Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Un altro passo della Spagna verso l’aborto spensierato

Il governo approva il progetto di riforma della legge sull'interruzione di gravidanza senza aspettare la relazione del Consiglio Generale della Magistratura: l'unico dramma nell'aborto è intralciarne la realizzazione

Redazione
05/09/2022 - 6:27
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto
Il ministro dell’Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell’aborto (foto Ansa)

Martedì scorso la ministra per le Pari opportunità spagnola, Irene Montero, è riuscita a fare approvare il progetto preliminare di riforma della legge sull’aborto in via d’urgenza, che arriverà dunque al Congresso senza la relazione del Consiglio Generale della Magistratura (CGPJ), il quale aveva chiesto più tempo delle canoniche due settimane previste dalla legge, trattandosi di un tema estremamente delicato.

Aborto facile per le minorenni (senza che mamma lo sappia)

«Un parere fondato e utile richiede tempo per essere formulato correttamente. Il nostro non è affrettarsi con proposte populiste per fare bella figura in un sondaggio, perché i sondaggi e le esigenze dei partiti non ci interessano minimamente», hanno detto fonti del Consiglio al Mundo. Come non detto, Irene Montero ha detto che il Consiglio «non fa il suo lavoro» ed è andata avanti per la sua strada, sebbene non ci siano vere cause che giustifichino tale urgenza. Ma nulla deve intralciare la corsa della Spagna verso l’aborto spensierato, il progetto di Montero marcia verso l’approvazione finale da quasi due anni e presto sarà realtà. L’obiettivo, dichiarato, è che nulla e nessuno possa fare cambiare idea alla donna che vuole disfarsi del feto, cosa che sarà permessa anche alle ragazze di 16 e 17 anni senza che i loro genitori debbano esserne informati.

Lo stato si fa carico di eliminare qualsiasi fastidio o scomodità, fermare gli obiettori, zittire i pro life, distribuire le pillole anticoncezionali e quelle del giorno dopo gratuitamente, imporre l’educazione sessuale nelle scuole di ogni ordine e grado. Eliminati per tutte i tre giorni di riflessione obbligatori, solo chi ne farà richiesta potrà ricevere informazioni su cosa significa abortire, la sanità pubblica sarà la rete di riferimento per gli aborti, verrà creato un registro (che sa di messa all’indice, fanno notare i medici spagnoli) degli obiettori di coscienza, i centri dove le donne possono abortire saranno il più vicino possibile alle loro case a seconda del metodo che sceglieranno (chirurgico o farmacologico).

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

La gravidanza, un male da prevenire e curare

Scrivevamo qualche mese fa: «Da quando abortire è un diritto (non lo è, ma tant’è) si può dubitare di tutto, fare del dubbio una religione spianando la strada a leggi sull’autodeterminazione di genere, eutanasia e suicidio assistito, ma dubitare dell’assolutismo dell’autodeterminazione no: vietato parlarne se non per promuovere, vietato ascoltare campane diverse, si torna all’orizzonte Zapatero (era stato Rajoy nel 2015 a cambiare la norma inserendo la necessità di una autorizzazione dei genitori per i minori), si propone una idea di gravidanza pari a quella di un male da prevenire e curare. Saranno gratis le pillole anticoncezionali di ultima generazione e il farmaco per limitare i danni (il costo attuale nelle farmacie spagnole della pillola del giorno dopo è di circa 20 euro), e chiunque interrompe una gravidanza potrà poi godere di un periodo di congedo per malattia».

Una legge, quella in approvazione in Spagna, che prevede anche l’introduzione del congedo mestruale, che fa rientrare le mestruazioni dolorose nel novero delle cause di invalidità temporanea, per cui la donna potrà disporre di alcuni giorni di riposo al mese certificati da un medico e interamente retribuiti dallo stato. Assorbenti e pillole abortive di stato, dunque, il ciclo trattato come una malattia invalidante e la gravidanza indesiderata come problema da risolvere senza pensieri. La Spagna certifica una volta per tutte che l’unica tragedia dell’aborto è nell’intralciarne la realizzazione. Con buona pace del bambino eliminato.

Tags: AbortoIrene Monterospagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist