Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

South Carolina: coppie aperte, evasione fiscale e ritiri movimentano le primarie repubblicane

La seconda moglie di Gingrich rivela che Newt, favorito per la vittoria in South Carolina, le aveva chiesto di trasformare il matrimonio in una relazione "aperta". Romney avrebbe milioni di dollari al sicuro nel paradiso fiscale delle Isole Cayman

Redazione
22/01/2012 - 9:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tra ritiri dell’ultimo minuto, verdetti ribaltati, conti esteri, gaffe, ex mogli e sondaggi, la tappa delle primarie repubblicane per eleggere il candidato che a novembre sfiderà Obama in South Carolina, si preannuncia la più interessante tra quelle svolte finora. I quattro sfidanti in gioco questa settimana si sono ridotti a tre: Rick Perry, che i sondaggi davano ultimo al 2 per cento, si è ritirato dalla corsa dichiarando apertamente di appoggiare Newt Gingrich. Quello di Perry è il secondo abbandono/endorsement di queste primarie, il primo era stato Jon Huntsman, mormone moderato ex ambasciatore in Cina che si è schierato a favore di Romney.

In campo rimangono dunque Romney, Gingrich e Santorum. Partiamo dal cattolico, che proprio ieri ha ricevuto la notizia dal Gop locale dell’Iowa di essere il vincitore della prima tornata elettorale delle primarie. La vittoria era stata assegnata per otto voti a Romney, il riconteggio ha poi decretato la vittoria di Santorum per 34 voti anche se mancano all’appello le schede di otto sezioni. Ma questo non cambia il risultato finale: sono comunque sei delegati per Romney e sei per Santorum. Nonostante la notizia della vittoria in Iowa e l’endorsement ricevuto nei giorni scorsi da parte del conclave texano dei leader cristiani evangelici e dell’associazione civica di donne più grande d’America, i sondaggi di Rasmussen Reports, gli unici ad indovinare al tempo la vittoria di Bush su Kerry, danno l’ex senatore cattolico ultimo all’11 per cento. Ma la quota degli indecisi è ancora molto alta e l’Iowa insegna che fino allo scrutinio dei voti fare pronostici è molto rischioso.

Soprattutto se i due sfidanti hanno passato una settimana difficile. Romney, grande favorito per la vittoria finale, è stato scavalcato nei sondaggi di ieri da Gingrich. Sempre secondo Rasmussen Reports, il primo sarebbe al 31 per cento, il secondo al 33 per cento. Uno dei motivi dello scivolone di Romney nei sondaggi – fino alla scorsa settimana era dato in vantaggio di oltre 10 punti percentuali – è dovuto alla rivelazione sul suo conto in banca. Anzi, i suoi conti in banca. L’ex governatore del Massachusetts, che già non è molto ben visto a causa dei suoi 250 milioni di dollari e di una tassa media di appena il 15% sul reddito, secondo quanto rivelato dall’Abc, avrebbe almeno 8 milioni in una dozzina di fondi comuni ed hedge funds parcheggiati nelle Cayman Islands, paradiso fiscale caraibico, e un secondo investimento tra i 5 e i 25 milioni sempre offshore. I suoi avvocati hanno dichiarato che non c’è niente di losco, è tutto legale, ma la rivelazione non ha fatto bene alla sua immagine.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il tutto a vantaggio di Gingrich, che nonostante sia balzato in testa al 33 per cento in South Carolina, rimane secondo dietro a Romney per la vittoria finale. Alcuni dettagli della vita privata del conservatore, elemento più che fondamentale negli Usa, rivelati questa settimana lo fanno però tremare. Abc tv ha intervistato Marianne, la seconda moglie di Gingrich, che l’ha sposata nel 1981 a pochi mesi dal primo divorzio. Newt a metà anni Novanta ha avviato una relazione con una impiegata della Camera dei deputati, Calista Bisek, di 23 anni più giovane di Marianne, che poi sposò in terze nozze nel 2000. Tutte storie già conosciute, e che comunque non piacciono all’evangelico South Carolina, ma nell’intervista Marianne ha raccontato alcuni dettagli spiacevoli. Quando erano ancora sposati, Newt avrebbe chiesto alla moglie di diventare una coppia aperta, lasciandolo dunque andare con l’amante adducendo la motivazione che a Calista non creava problemi e che solo Marianne era così egoista da volerlo «tutto per sé». Una storia poco edificante, che potrebbe cambiare le sorti del voto in South Carolina.

Tags: caymanevasionegingrichiowaparadiso fiscaleprimarie repubblicaneromneysantorumvittoria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Disney woke

Perché adesso a Trump piace la Disney woke

20 Aprile 2023
Donald Trump supporter

L’incriminazione di Trump, il clima da guerra civile e l’America in crisi

1 Aprile 2023

Fred Perri: Te Deum laudamus perché mi hai fatto genoano

5 Gennaio 2015

La norma sull’autoriciclaggio è un pasticcio. «È assurdo che i piccoli evasori rischino fino a dieci anni di carcere»

22 Settembre 2014

Roberta, che ha vinto un tumore e riabbracciato sua figlia Vittoria. «Come un seme, mi sono dovuta “spaccare” per rinascere»

14 Settembre 2014

«Le troppe regole e l’alto costo del lavoro incentivano il “nero” in Italia». Lo dice uno dei guru dell’economia sommersa

11 Agosto 2014

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist