Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sorpresa, a scuola l’affettività non è solo sesso e gender. In Puglia la rivoluzione comincia «dai grandi desideri di ognuno»

Un corso già attivo in 18 scuole della Regione unisce studenti, docenti e genitori mettendo a tema la ricerca del senso di sé e dei rapporti. Con risultati sorprendenti

Benedetta Frigerio
09/03/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

la luna nel pozzoIn piena emergenza educativa, mentre la scuola italiana è in preda al tentativo di imposizione dell’ideologia del gender attraverso la via tecnicista, anche approfittando di genitori e insegnanti sempre più propensi a delegare il compito educativo a esperti e psicologi, in Puglia da circa quattro anni è in atto qualcosa di nuovo. Si chiama “La Luna nel Pozzo” ed è un percorso di educazione all’affettività e alla sessualità completamente diverso da quelli che vanno per la maggiore. Una novità che già produce frutti sorprendenti. Alunni assenteisti e refrattari a ogni disciplina che improvvisamente tirano fuori osservazioni di insospettabile profondità davanti a tutti. Perfino una ragazzina incinta che scrive alla sua professoressa per chiedere un aiuto, perché dopo le cose ascoltate in classe ha iniziato a desiderare la sua compagnia.

IL GRANDE ASSENTE. Il progetto vuole ripartire dal «grande assente» della scuola, «l’unico motore in grado di far rinascere la passione negli educatori e negli alunni: la ricerca del senso della vita, l’affronto dei grandi desideri con cui nasciamo, la ragione dei rapporti amorosi e di amicizia». Lodovica Carli, medico ginecologo e presidente del Forum delle famiglie della Puglia, in mezzo a quella che definisce «una notte fra le più buie», ha deciso di rimboccarsi le maniche «per proporre qualcosa di bello, che potesse riaccendere l’interesse dei giovani».

IL SENSO DELL’EROS. Dai risultati della ricerca “Eros”, condotta in 100 scuole della regione dalla professoressa Angela Mongelli, ordinario di Sociologia dell’Educazione all’Università degli Studi di Bari, è emerso che i corsi che riducono la sessualità a “tecnica biologica” ai ragazzi non interessano affatto: «Si nota un’evidente discrepanza tra i bisogni dei giovani e quello che viene loro proposto. Quindi abbiamo provato a offrire ciò di cui tutti hanno sempre più sete e che la società censura», spiega Carli. “La luna nel pozzo” parte dal bisogno di senso e di scopo che in fondo determina ogni azione dell’essere umano: «Chi sono io? È possibile amare per sempre? Che differenza c’è fra innamoramento e amore? Cos’è l’amicizia? È di questo che si discute, perché la sessualità è solo una conseguenza della risposta a queste domande. Solo se si conosce il senso della sua espressione essa si “ordina”. Il contrario è impossibile».

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022

«HO TROVATO LA CHIAVE». La seconda parte dei corsi è dedicata a temi più specifici, come quello delle malattie sessuali o legate alla psiche. «Ma questa parte interessa solo fino ad un certo punto», spiega Maria Alfieri, docente di fisica all’Itt “Panetti” di Bari, referente per il progetto nelle 18 scuole della città che lo hanno adottato. «Il nostro istituto è stato pioniere. Quattro anni fa partecipai a un seminario tenuto dalla dottoressa Carli e rimasi colpita dal modo con cui il tema era affrontato, attraverso la lettura de La bottega dell’orefice di Karol Wojtyla. Per la prima volta sentii dire quello che ritenevo vero: la sessualità deriva dall’affettività, non viceversa. Tutti dicono ai ragazzi il contrario e così loro cercano nel rapporto fisico quello che non possono avere, finendo nell’insoddisfazione, nella disillusione e nel cinismo. Tornai a scuola e raccontai alla preside che forse avevo trovato una chiave per entrare nel cuore degli studenti. E le mi diede fiducia».

GENITORI COMPRESI. A differenza di quanto avviene normalmente nei corsi “tecnici”, durante i quali gli insegnanti vengono allontanati dalle aule, come se non c’entrassero nulla con i ragazzi, il programma richiede di riunire anche docenti e genitori. Carli spiega che all’inizio è stata dura: «I genitori sono abituati a pensare che gli esperti siano educatori migliori di loro e abdicano alla loro funzione. Perciò siamo andati di famiglia in famiglia per spiegare loro quanto siano determinanti per figli. Fino a creare un corso apposito per genitori che ora si sono uniti in rete per supportarsi nella riscoperta dell’avventura educativa».

DA 1 FINO A MIUR. I risultati dei primi due anni del progetto hanno lasciato tutti sbalorditi a scuola: i ragazzi chiedevano che il progetto durasse di più e l’alleanza docenti-alunni-genitori ha fatto sì che il lavoro sulle domande emerse durante il corso proseguisse anche nelle altre ore di lezione. Per questo «l’ufficio scolastico regionale ha deciso di finanziare il progetto nei due anni successi e di estenderlo ad altri istituti. Ora abbiamo 18 referenti per ogni struttura, collaboriamo insieme condividendo difficoltà e scoperte». A maggio, continua la professoressa, «abbiamo organizzato un grande convegno per presentare i risultati che pensiamo di portare anche sul tavolo del ministero». Un programma di educazione sessuale di impostazione religiosa per le scuole statali di tutta Italia? Sì, perché non si tratta di proselitismo: «L’impostazione è “religiosa” nel senso che fa leva sul bisogno di significato che c’è in ogni essere umano. Non a caso ad aderire sono stati docenti di diversa provenienza politica e confessionale. Persino atei che davanti a quello che pare impossibile, come il cambiamento di ragazzi che sembravano persi o di genitori che ricominciano a educare, si sono arresi all’evidenza».

@frigeriobenedet

Tags: corsi affettivitàeducazione all'affettivitàeducazione sessualeerosIdeologia GenderLa bottega dell'oreficePapa WojtylapugliaScuolasesso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Donna trans

Scacco alla regina

17 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist