Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Sono giovani e hanno inventato la cornetta per lo Smartphone «ma fare impresa è dura: tasse insostenibili»

Intervista a Guido Falck, fondatore di hi-Fun: «Cinque anni fa era tutto più semplice. Poi è arrivato Monti, che ha iniziato a tassare. Il nostro fatturato cresce ma non in Italia»

Matteo Rigamonti
03/11/2013 - 4:40
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

È arduo fare impresa in Italia. Anche se sei un giovane under 35. Lo sa bene Guido Falck, 32enne milanese che, insieme con due amici suoi coetanei (Amerigo Olivetti e Adalberto Grossi), senza aiuti e agevolazioni, hanno fondato hi-Fun. Con la base operativa a Milano e un migliaio di store in Italia, hi-Fun è un’azienda che produce soprattutto in Cina e conta sempre di più sull’export per vendere prodotti divertenti e tecnologici, come la celebre cornetta vintage da connettere allo Smartphone o come i guanti bluetooth per parlare dal mignolo e ascoltare dal pollice. Dietro hi-Fun, che l’anno scorso ha fatturato sei milioni di euro, oggi ci sono sette soci e una cinquantina di persone che collaborano con società autonome.

Come è nata hi-Fun?
Come tutte le aziende fatte da amici: sei anni fa io e gli altri soci abbiamo pensato di fare qualcosa di nostro. Forse perché ci sembrava meglio che cercarci un lavoro.

È stato il vostro primo lavoro?
Diciamo che è stato il nostro primo lavoro serio.

LEGGI ANCHE:

Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021

Da dove siete partiti?
Dai primi tre prodotti: un cuscino che suonava, un piccolo speaker molto potente e un altro a forma di mattoncino da costruzione. Ma fin dal primo momento c’è stata l’idea di creare un brand. E così è nata hi-Fun.

Come avete fatto a crescere?
All’inizio abbiamo avuto subito l’idea di seguire Apple, per cui creavamo e creiamo i nostri prodotti, sapevamo che avrebbe potuto farci da volano. Ora, però, è decisivo l’export. Abbiamo sedi a Milano, a Francoforte, a San Pietroburgo e a Hong Kong, mentre la maggior parte della produzione è in Cina. Abbiamo aperto otto hi-Fun store in franchising in tutta Europa, di cui l’ultimo a Palma di Maiorca e altri due o tre li apriremo entro la fine dell’anno.

E In Italia?
In Italia siamo presenti in circa un migliaio di store e abbiamo anche un centro che produce delle cover in stoffa all’interno di un carcere femminile pugliese.

Il prodotto di maggior successo finora qual è stato?
Il guanto bluetooth con cui si può telefonare con il gesto della cornetta, parlando al microfono nel mignolo e ascoltando dall’auricolare nel pollice. L’hanno scorso è finito su 16 televisioni di altrettante nazioni tra cui Russia, Stati Uniti, Francia, Olanda e Germania. Per ora ne vendiamo quanti ne riusciamo a produrre.

Gli aiuti del governo per le imprese under 35 vi sono serviti?
No, non abbiamo nemmeno voluto chiederli. Li lasciamo a chi potrebbe avere più bisogno di noi. Noi per fortuna il capitale iniziale ce l’avevamo.

Oggi quanto conta l’export?
Conta moltissimo e l’Italia mi sembra sempre di più un paese che sta affondando. Stando sul mercato italiano da sei anni lo vedo bene. Non si tratta di un lento declino ma di un vero e proprio tracollo veloce.

Non è un po’ troppo pessimista?
Sono i numeri a testimoniarlo. A settembre di quest’anno, un mese molto importante per noi, il fatturato a livello globale è aumentato del 52 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre in Italia è calato del 40 per cento. Tantissimi nostri clienti storici o faticano a pagare i conti o stanno chiudendo. L’altro giorno sono stato da un fornitore che mi ha detto: «Vede la via dove siamo? Tutti questi capannoni fino a due anni fa erano aziende, oggi sono chiusi, tranne il mio».

È difficile fare impresa in Italia?
Solo fino a cinque anni fa era tutto molto più semplice. È vero, con l’euro le nostre esportazioni sono svantaggiate da tempo, ma da quando è arrivato al governo Monti, che ha iniziato a tassare tutto, la situazione è peggiorata.

Come è successo?
L’Imu sui capannoni industriali è un grosso problema. E la tassa sui lavoratori è insostenibile: un giovane che riceve 1.000 euro in busta paga all’azienda ne costa 2.400 a fine anno.

Quindi è dura fare impresa in Italia?
È dura, perché un’impresa giovane che reinveste tutto quello che guadagna dovrebbe essere agevolata da un punto di vista fiscale, ma non è così.

La burocrazia è un freno ulteriore?
Eccome. Provi lei a lavorare in un contesto dove ogni due o tre mesi ti cambiano le carte in tavola. La mia commercialista è sempre più stressata e tesa. Quando hanno aumentato l’Iva di un punto abbiamo dovuto bloccare l’azienda per due giorni e aggiornare il sistema informatico alle nuove modalità di fatturazione. Non ha idea di quanto si può perdere anche solo in poche ore.

Cosa vi aspettate dalla politica?
Un vero piano di sviluppo industriale e che faccia qualcosa per far ripartire i consumi.

@rigaz1

Tags: burocraziaexportfare impresa in Italiafisco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021
Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri e Paola Pisano davanti a Villa Pamphilj per gli Stati generali

Covid-19 e l’occasione (persa) di disarmare una buona volta la burocrazia

16 Giugno 2020
Cantiere chiuso

Reddito per tutti, lavoro per nessuno. Buona fase 2

23 Maggio 2020
Telecamera davanti al Quirinale

Che idea del paese vuoi avere se tutto è filtrato dall’occhio di Roma?

3 Maggio 2020
epa03178196 (FILE) A file picture dated 12 March 2012 shows an employee of car manufacturer BMW working on a car of the BMW 6 series at the BMW plant in Dingolfing, Germany. Boom times continue for BMW. The company sold 425,528 cars of the brands BMW, Mini and Rolls-Royce during the first quarter of 2012, a number never before achieved in the company's history.  EPA/ARMIN WEIGEL

La Germania, a rischio recessione, si dimentica del dogma dell’austerità

10 Gennaio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist