Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Solidarietà a fini di potere: l’Europa e il caso dei vaccini

Non era possibile arrivare al risultato senza una partecipazione corale dei paesi esposti alla pandemia. Tutt’altra storia quando si tratta di decidere chi se ne avvantaggia

Marco Lombardi
11/01/2021 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

I sovrani delle democrazie continuano a sfilare, malgrado siano nudi come vermi, acclamati per i risultati eleganti che non hanno conseguito nella gestione di questa crisi pandemica. E le voci che apprezzano questi falsi abiti lussuosi si alzano anche forti. Come chi sostiene la legittimità della Germania a comprarsi trenta milioni di vaccini al di fuori degli accordi, perché, in fin dei conti, “si è trattato di un equivoco”.

Si ritrovano tutti nudi nel recitare il successo della gara alla solidarietà tra paesi europei, raccontando quanto il pubblico che acclama vuole sentire e agendo come la politica richiede si debba agire. Perché se la solidarietà risponde al bisogno di contenimento della paura che, soprattutto in queste situazioni, passa attraverso la percezione di condividere la situazione drammatica stando nella stessa barca, essa tuttavia non è una strategia efficace sul piano pratico.

Non voglio escludere questa alta dote dai caratteri della politica, ma voglio ricollocarla nel carattere del politico il quale la esercita nella sua azione politica: se, infatti, non è il politico a essere dotato di grandi doti morali ed etiche, non può essere la sua politica caratterizzata da queste. E qui mi taccio, lasciando a ciascuno valutare la prospettiva offerta dai politici.

LEGGI ANCHE:

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

Escludo che la solidarietà sia un carattere funzionale dell’agire politico soprattutto in un contesto di emergenza protratta – quando cioè è superata la prima immediata risposta – in cui si continua a promuovere la crisi sollecitando la necessità di un’azione rapida: è in questa prospettiva che la solidarietà si ritrova a essere una tattica funzionale al conseguimento dello scopo immediato, ma non una strategia che abbia una visione del futuro a cui si tende, proponendo una visione “del dopo”.

Proprio la vicenda del vaccino mostra realtà e finzione. Non era possibile arrivare al prodotto, il vaccino, senza una partecipazione corale dei diversi paesi esposti alla pandemia, contribuendo con denari, conoscenze, disponibilità demografica a sperimentare: da solo nessuno sarebbe arrivato a realizzare in questi tempi il bene di scambio. Poi però, dopo, è tutta un’altra storia: quando si tratta di decidere chi si avvantaggia del risultato. Qui entra in gioco un vetusto e superato consorzio chiamato Europa, che pone dei paletti – l’articolo 7 dell’accordo sull’acquisto del vaccino che vieta ai singoli paesi di negoziare separatamente – aggirati senza danno a vantaggio di qualche singolo. Che non sarà mai punito per questa infrazione, essendo il gioco palese tra i giocatori. Non tra gli spettatori.

Questa vicenda è emblematica di come la solidarietà sia uno strumento funzionale al raggiungimento di obiettivi limitati – dunque una tattica – e mai sia un orientamento fondativo della espressione politica – strategia – della comunità internazionale.

Essa non è la qualità con cui misurare le politica internazionale, che il Covid ha dimostrato essere ancella della politica nazionale fondata sul consenso locale, sempre orientata alla filosofia dello scambio e non della condivisione.

La solidarietà è uno strumento prezioso di cui si è fatto ampio uso corale nelle innumerevoli dichiarazioni dei governi, non perché ne fosse riconosciuto il valore morale ma, appunto, la funzione pratica di consolidamento del proprio potere attraverso un rinforzo che passa esclusivamente attraverso una narrazione, un atto dichiarativo, una attribuzione di qualità, senza necessità di dimostrazione.

Perché, in fin dei conti, tutti vogliamo credere alla solidarietà per ritrovare l’energia che ogni tanto sembra mancare alla volontà di rispondere alla pandemia: siamo dunque ben disposti verso di essa. E per di più si tratta di uno strumento perfettamente adeguato al regime iper-comunicativo: la solidarietà si dichiara come fondamento dell’agire senza necessità di manifestarla nella pratica, tanto c’è abbastanza pubblico ben disposto a credere e l’effetto è indipendente dal risultato che si manifesta sul destinatario sodale.

Per di più essa non ha confini se non determinati da ciascuno, soggettivamente, perché risponde solo alle proprie personali definizioni, che essa contribuisce a consolidare rinforzando quello spazio in cui dimorano con successo le proprie personali idee.

Tutto ciò caccia la paura, aumenta la stabilità. Peccato che sia completamente inutile per quanto riguarda l’efficacia pratica della gestione della crisi. Tutt’al più si ottiene un risultato, non disprezzabile, che porta le vittime a morire meno arrabbiate.

***

Marco Lombardi, autore di questo articolo, è direttore del dipartimento di Sociologia e del centro di ricerca Itstime dell’Università cattolica del Sacro Cuore

Foto Ansa

Tags: CoronavirusCovid-19EuropaGermaniamarco lombardiPandemiaueUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist