Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sisler, nuovo coordinatore del Pdl milanese: «Ha vinto il ricambio generazionale»

All'ultimo congresso provinciale, il Pdl ha eletto coordinatore milanese Sandro Sisler, che dice a tempi.it: «Finalmente non ci sono più divisioni tra ex Fi ed ex An. Il nostro progetto è affiancare una “nuova” classe dirigente a quella attuale, composta ad esempio da Podestà e Gelmini. Ma senza sostituirla».

Chiara Rizzo
16/02/2012 - 12:14
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«È ufficiale, il Pdl non è (più) un partito di plastica»: così un editoriale sul Corriere della sera racconta la svolta dell’ultimo congresso provinciale. Che si è concluso con l’elezione di Sandro Sisler (ex assessore a Carate Brianza) a coordinatore milanese del partito, ma dopo una (metaforica e verbale) scazzotata da orbi tra le varie anime del partito. Secondo il quotidiano di via Solferino, una contrapposizione che ricorda «quando nel vecchio Pci lo scontro era così acceso e l’Unità riferiva di un “franco dibattito” fra compagni». Sisler a tempi.it replica con una battuta: «Franco dibattito sì, è vero. Ma non fra compagni, questo no!».

È vero che all’ultimo congresso milanese del Pdl ve le siete verbalmente date di santa ragione? Sembra che il motivo sia lo scontro tra correnti che ora hanno assunto un ruolo più decisivo.
Quello che dice il Corriere in parte è vero, ma io non credo però che il Pdl sia mai stato un partito di plastica. Ce le siamo date di santa ragione verbalmente, ma è normale che ci siano sensibilità diverse. Però per carità non chiamiamole correnti. I dati veri emersi dal congresso milanese secondo me sono due. Primo che non ci sono più divisioni tra “ex”: ex An, ex Fi. Sono un ex aennino, ma una volta deciso che il candidato ero io non ci sono state divisioni anche con gli altri. Il progetto che abbiamo è quello di una “nuova” classe dirigente che si affianchi a quella attuale, senza sostituirla. Il secondo dato che è emerso, inoltre, è che senza dubbio la candidatura di Guido Podestà a coordinatore provinciale ha riacceso un dibattito interno. I momenti più accesi del congresso infatti sono stati tra chi non riteneva necessario che il presidente della provincia si candidasse anche a coordinatore provinciale, e chi la pensava al contrario.

È il secondo caso in pochi giorni di una divisione nel Pdl sulla nomina dei coordinatori provinciali. A Bergamo c’è stata l’elezione di Angelo Capelli, dell’Opus Dei, appoggiato dall’area ciellina, che ha battuto il “laico” Enrico Piccinelli, sostenuto da Mariastella Gelmini. Immagine speculare della sua vittoria su Podestà. Non è che questi due fatti rappresentano l’esigenza del Pdl lombardo di far fuori alcuni personaggi come Gelmini e Podestà?
No. Indubbiamente ci sono delle similarità. Anche a Bergamo gli “ex” non ci sono più, ma si sono divisi equamente tra i due candidati. Inoltre, a Bergamo come a Milano, secondo me vince la linea politica di un ricambio generazionale, che qui è stata portata avanti da Mario Mantovani, dall’area ciellina, da Rete Italia. Ma ripeto: l’idea alla base di questo lavoro non è sostituire una vecchia classe dirigente.

Dica la verità: non è che volete far fuori qualche personaggio legato a un certo passato recente del Pdl che non ha funzionato?
No, no. Ci sono grandi personalità, La Russa, Formigoni, tutte persone di cui abbiamo bisogno.

E Podestà e Gelmini invece no?
Hanno fatto la scelta di ancorarsi solo all’idea di esperienza. Ma fatto il congresso ora si va avanti. Certamente gli sconfitti dovranno accettare che ci sono personaggi nuovi con cui confrontarsi.

Non vede dentro il Pdl gli stessi movimenti tellurici che sbalzano il Pd con le primarie? A Genova il candidato del Pd è stato battuto da quello di Sel, proprio come a Milano.
Sì è successo lo stesso anche a Milano. Ma la differenza tra noi e il Pd è sostanziale. Il nostro congresso, pur con le sue contrapposizioni, si fa all’interno di uno stesso partito. Mentre nelle primarie ci si confronta con i candidati di altri partiti e sicuramente una sconfitta in quel caso fa più male. È più difficile ricomporre una frattura come quella tra Pisapia-Boeri, lo dimostra l’attualità, rispetto alle diverse posizioni nate in un congresso, alla fine del quale comunque si decide di camminare uniti.

Anche nel Pdl si è parlato di primarie. È un’ipotesi ancora valida o l’avete già cestinata?
La proposta delle primarie resta comunque viva anche nel Pdl. Non mi pare fattibile per le prossime amministrative, però è sul tavolo. Io non ne sono un sostenitore convinto, ma riconosco che è un metodo di designare il vincitore, per cui percorribile.

Tags: Guido Podestàmariastella gelminiPdPDL
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist