Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. Elias Sleman, vescovo di Tartus: «Anche se resterò qui da solo, io non me ne andrò»

Intervista. «Mi è capitato di essere visitato da un religioso sunnita che mi ha chiesto di aiutarlo a trovare una sistemazione in città. Io gli ho chiesto: "Ha già parlato col muftì?", e lui: "Io ho fiducia in voi"»

Rodolfo Casadei
17/03/2014 - 11:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo di una serie di articoli. Reportage dalla Siria – Tartus è il governatorato più tranquillo di tutta la Siria, l’unico dove la guerra non è mai arrivata. Grazie alla superficie ridotta del suo territorio (meno di duemila chilometri quadrati). Grazie al fatto che l’entroterra è occupato interamente da villaggi e cittadine alawite, più qualche enclave cristiana, e dunque difficile da infiltrare da parte delle formazioni ribelli a base sunnita. Grazie infine al fatto che nel capoluogo, affacciato sul mare, i rapporti fra le differenti fedi religiose non conoscono nessuna tensione. Con la sua base navale affittata ai russi sin dal 1971, l’unica detenuta da Mosca fuori dal territorio nazionale, dall’esterno Tartus potrebbe sembrare il bersaglio ideale per attacchi jihadisti; al contrario, si è trasformata nella méta di centinaia di migliaia di sfollati interni, in grande maggioranza musulmani sunniti, che hanno cercato e trovato qui riparo. Tartus è anche la regione siriana con la più forte presenza di cristiani maroniti. Sono 50 mila circa in tutto il paese, e l’80 per cento di essi risiede in questo governatorato. Col loro vescovo, monsignor Elias Sleman, abbiamo a lungo parlato del modo in cui i cristiani siriani stanno vivendo la dura prova della guerra civile, che dura già da tre anni e che il 15 marzo scorso è formalmente entrata nel quarto anno.

Eccellenza, cosa è cambiato nella vita delle comunità cristiane in questi tre anni a causa della guerra?
Ci sono stati cambiamenti dovuti a problemi pratici e cambiamenti molto più profondi. Anche se qui la situazione è tranquilla, come ha potuto vedere, le attività coi giovani sono state ridimensionate, perché non si può più viaggiare liberamente attraverso il paese e organizzare campeggi, e anche gli incontri e riunioni fra vescovi e fra sacerdoti si sono diradati. Ma il fattore che ha prodotto i cambiamenti più significativi è stato l’afflusso di sfollati da altre zone del paese nel nostro governatorato. Questo ha significato dare impulso alla Caritas, orientare le nostre attività alla solidarietà verso chi soffre. Ma ha significato anche incontrare tante persone, cristiani e musulmani. Abbiamo approfondito il dialogo ecumenico coi fratelli delle altre Chiese, soprattutto a partire dalla preoccupazione per i cristiani che soffrono: il destino dei due vescovi e dei due sacerdoti rapiti, delle monache sequestrate (rilasciate il 9 marzo scorso – ndr), ha riavvicinato i cristiani delle diverse Chiese. E abbiamo incontrato i musulmani in fuga dalle zone dei combattimenti in modo estremamente positivo. A una nostra suora, una donna sfollata di famiglia musulmana ha detto: «È la prima volta che incontriamo dei cristiani, nella nostra zona d’origine non ce ne sono. Siete simpatici, non siete come ci avevano detto. Noi vi stiamo uccidendo e voi ci state dando da mangiare!».
Se devo descrivere le conseguenze spirituali della guerra sui cristiani, dico che in generale sono diventati più praticanti e più solidali. Abbiamo scoperto che il paese ha bisogno di noi e della nostra specificità cristiana. Il solo discorso valido in un momento come questo è quello che mette l’accento sulla pace, l’amore, la solidarietà, la carità, l’apertura verso l’altro, l’accettazione dell’altro, il rispetto assoluto per la vita che discende dall’assoluto di Dio. Ed è la testimonianza che stiamo cercando di dare. Noi accogliamo tutti, senza distinzioni. Dall’altra parte, sono cresciute in noi anche le virtù civili: è cresciuto il patriottismo, l’attaccamento a questa terra, per la quale ci doniamo disinteressatamente. Ma anche la virtù civile ha un sottofondo cristiano: questa è la terra della nostra tradizione, della nostra Chiesa, per questo restiamo.

Chissà in quante storie speciali vi siete imbattuti in questi tempi difficili. Qual è la storia più umana che ha ascoltato e quale quella più disumana che avete incontrato?
Le storie più orribili, sono quelle che conoscete anche voi: gli omicidi a sangue freddo, le persone sgozzate e decapitate, gli atti di cannibalismo sui corpi degli uccisi. Le storie che danno speranza hanno il timbro di quella che le ho raccontato prima: la donna musulmana che scopre chi sono veramente i cristiani. A me è capitato di essere visitato da un religioso sunnita sfollato da Aleppo che mi ha chiesto di aiutarlo a trovare una sistemazione in città. Io gli ho chiesto: «Ha già parlato col muftì?», e lui mi ha risposto: «Io ho fiducia in voi». Cristiani e musulmani si incontrano e si aiutano in un contesto di difficoltà e di insicurezza: ciò fa parte dei frutti straordinari della guerra. Ci ritroviamo nella comune opzione per la moderazione e contro il jihadismo. Cristiani e musulmani, quando si accolgono l’un l’altro, appartengono allo stesso campo. Quando abbiamo costituito un centro per la distribuzione degli aiuti presso il vescovado, abbiamo visto arrivare soprattutto donne musulmane. Tutti, nella nostra comunità, hanno dato con generosità senza guardare alla religione dei bisognosi. Attualmente seguiamo circa mille famiglie attraverso la Caritas. Noi diamo quello che possiamo e vorremmo ricevere più aiuti dall’esterno da trasferire ai bisognosi di qui.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Di fronte alla durezza della prova della guerra, come reagiscono i cristiani? La accettano come una circostanza che Dio dà da vivere o si ribellano?
Non c’è unanimità di reazioni. I credenti più maturi non protestano, colgono le opportunità che la guerra offre per praticare la carità, l’ecumenismo con tutte le Chiese e la solidarietà verso tutti. I meno credenti ci sfidano: «Perché Dio non ferma queste atrocità? Perché non fa morire gli assassini?». Noi diciamo loro: «La prima vittima dell’ingiustizia è Dio stesso, lo vedete lì sulla croce». Cerchiamo di correggerli proponendo una fede più profonda in Cristo. Quando a porre quelle domande sono coloro che hanno perso persone care, coloro ai quali la guerra, un’autobomba o un cecchino hanno portato via un figlio o una figlia, noi non rispondiamo. Li ascoltiamo, li facciamo sfogare e stiamo accanto a loro. Dopo si sentono sollevati e ci ringraziano di essergli stati vicini. Allora noi gli diciamo: «Dio ti ha ascoltato, Dio è con te».
I giovani sono gli interlocutori più difficili. Per la loro indole e per il fatto che molti non hanno ricevuto una vera educazione cristiana si ribellano più facilmente. In certi momenti alcuni di loro dicevano: «Prendiamo le armi! Combattiamo anche noi!». Io mi sono opposto: «No», ho detto. «Non otterremo altro risultato che di uccidere e farci uccidere». Un po’ alla volta hanno capito. Io faccio tutto quello che posso perché la catechesi sia all’altezza dei tempi che viviamo, perché sia chiaro a tutti cosa si esige dalla fede in un momento carico di atrocità come questo. Abbiamo tante persone che hanno perso tutti i beni materiali a causa della guerra. Li aiutiamo a procurarsi di che vivere, ma anche a comprendere il senso della povertà, a cogliere nella spoliazione la circostanza che ci permette di riscoprire l’essenziale, ad essere grati a Dio perché comunque ci ha conservato la vita e possiamo ricominciare a costruire. Se si sta vicino a queste persone nel modo giusto, se si dice loro la parola giusta, a poco a poco comprendono il senso degli avvenimenti e ricominciano ad impegnarsi. Dunque alla sua domanda rispondo che il risveglio della fede e la protesta contro Dio a causa delle atrocità sono entrambi presenti nelle nostre comunità, sono reazioni e atteggiamenti che convivono mescolati.

Molti siriani hanno abbandonato il paese, anche molti cristiani. Cosa dice di questo?
Circa il 10 per cento della nostra comunità maronita è passato all’estero, e si tratta per lo più dei benestanti. Ma la maggioranza è restata e vuole restare, per fedeltà alla terra e per fedeltà alla nostra storia. La Chiesa fa di tutto perché la gente resti. Io dico sempre a loro: «Anche se resterò qui da solo, io non me ne andrò». Ed è quello che penso veramente.

Un fatto che mi ha molto colpito è l’accoglienza che gli sfollati sunniti ricevono qui a Tartus. Probabilmente molti loro parenti stanno combattendo in questo momento dalla parte dei ribelli contro i governativi, cioè contro i figli della gente che abita qui. Eppure non ho avvertito ostilità nei loro confronti.
Tutti i bambini hanno diritto a essere nutriti e vestiti. Non possiamo dire: «I vostri padri combattono, quindi noi non vi diamo da mangiare». E poi non possiamo fare a meno di mostrare a questa gente il volto di Cristo. Per questo abbiamo deciso di aiutare tutti senza porre condizioni. Fame e povertà non hanno religione. Le autorità dello Stato sono perfettamente d’accordo con noi e si comportano nello stesso modo. Noi non chiediamo a questi ragazzi e a queste donne: «Dov’è vostro padre? Dov’è tuo marito?». A volte sono loro stessi che ce lo dicono. E io mi sono persuaso che molti di loro combattono non per convinzione, ma per denaro. Il bisogno li ha spinti a prendere le armi in cambio di denaro, non un’idea politica.

LEGGI ANCHE:

La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023

@RodolfoCasadei

Tags: Cristianielias slemanjihadmaronitiMusulmaniribelliSiriatartus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023

Erdogan prepara un’offensiva di terra nel nord della Siria

28 Dicembre 2022
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

9 Dicembre 2022
Re Carlo III

Carlo III, re di una Chiesa che non c’è (quasi) più

5 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist