Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sindrome di Down, Dallapiccola: «Non illudiamo nessuno, non hanno scoperto la cura. Mancano elementi»

Bruno Dallapiccola, genetista di fama internazionale: «Aspettiamo a giudicare, tutti coloro che hanno forzato i tempi della scienza hanno venduto illusioni»

Benedetta Frigerio
24/07/2013 - 6:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

I giornali hanno scritto entusiasti della recente scoperta di una possibile cura per la trisomia 21 (silenziare il cromosoma di troppo che origina la sindrome di Down) fatta da alcuni ricercatori dell’università del Massachusetts negli Stati Uniti. Una strada aperta tempo fa dallo stesso scopritore della malattia, Jérôme Lejeune. Ma secondo Bruno Dallapiccola, fra i più grandi genetisti a livello internazionale, e direttore scientifico dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, bisogna essere più cauti: «Non conosciamo ancora molte cose, non sappiamo come il cromosoma 21 in più si esprima sui tessuti nel tempo della crescita della persona malata – dichiara a tempi.it – Manca quindi la quadratura del cerchio e non bisogna illudere nessuno. Questo studio è importante e dice che la ricerca si sta muovendo e può arrivare a buon fine. Ma solo se si rispettano i suoi tempi, con pazienza».

Quali sono i suoi dubbi?
Credo che vada ben distinto il risultato scientifico da quello trasferibile nella pratica clinica. Dal punto di vista pratico uno dei problemi che si sono trovati ad affrontare i ricercatori è rappresentato dal fatto che in questo caso non stiamo lavorando su malattie con un solo gene implicato. Come fai a gestire una situazione così complicata? La prima idea di Jérôme Lejeune fu di eliminare il cromosoma in più. Solo che è difficile pensare di spostare un cromosoma o un pezzo di Dna di grosse dimensioni fuori dai miliardi di cellule dell’organismo, quindi l’altra idea di Lejeune fu di cercare il modo di disattivarlo.

Quello che i ricercatori sostengono di poter fare?
Non esattamente. I ricercatori hanno usato un meccanismo già presente in natura. Le femmine hanno 46 cromosomi, ma nelle cellule somatiche dell’organismo ne funzionano solo 45, perché uno dei due cromosomi X (le donne ne hanno due e gli uomini uno) è quasi inattivo. Il principio ingegnoso di questo sistema, ideato dalla natura, fa si che le donne e gli uomini possano esprimere una quantità analoga di geni X. Questo processo parte da un gene detto Xst che sta sopra il cromosoma X, il quale produce l’Rna, l’acido ribonucleico, che si va ad appiccicare come una colla sul cromosoma X in eccesso, mettendolo fuori uso. Questo fa si che nelle cellule delle femmine funzioni il 50 per cento dell’X paterna, nella restante metà quella materna non silenziata. Ecco gli scienziati del Massachusetts hanno provato a usare questo sistema.

LEGGI ANCHE:

Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021

Come?
Prima hanno preso le cellule della pelle di un maschio Down e le hanno riprogrammate, avvalendosi della scoperta del premio Nobel Shinya Yamanaka, per cui oggi è possibile prendere una staminale adulta e riprogrammarla attraverso l’attivazione di 3/4 geni dandole le caratteristiche di una cellula embrionale. Così hanno ricreato in vitro un modello di cellula con trisomia 21. In questa hanno poi inserito il gene Xst che serve a mettere fuori uso il cromosoma 21 in più, riuscendo a disattivarlo al 95 per cento. E questo è un grande risultato, un modello estendibile ad altre patologie. Ma c’è un “ma”.

Quale?
La diagnosi della sindrome di Down non può avvenire prima del secondo trimestre di gravidanza. Quindi il cromosoma in più ha già alterato alcuni tessuti. Parlo, ad esempio, della strutturazione della corteccia celebrale, che viene danneggiata dal cromosoma in eccesso. Quindi, anche se poi sarà messo sotto silenzio, i danni già prodotti saranno irreversibili. Quindi non illudiamoci che si correggano tutti gli errori.

Correggerne alcuni non sarebbe già un grande risultato?
Bisogna capire se questo sistema è in grado di farlo. Non sappiamo se usando il processo descritto in un embrione già sviluppato da qualche settimana si riusciranno a correggere gli altri tessuti. Questa è l’altra obiezione che ho, e viene dallo studio fatto con il professor Stylianos Antonarakis di Ginevra, uno dei più brillanti ricercatori della trisomia 21. Allora Antonarakis, con il suo gruppo, aveva fatto uno studio su moltissimi pazienti Down, prendendo sia le cellule della pelle sia quelle del sangue. Su queste sono stati analizzati oltre 100 geni presenti sul cromosoma 21. Questi geni, dato il cromosoma in eccesso, generano un’attività del 50 per cento maggiore in chi ha la sindrome di Down. Ma quello che si è scoperto è che fra i geni studiati, solo l’8 per cento aveva effetto sulle cellule sanguigne, mentre su quelli della pelle influiva il 38 per cento. Dal punto di vista pratico questo ci insegnò una cosa ormai risaputa: quando parliamo di genoma non possiamo fare solo i conti con i nostri geni e la nostra sequenza del Dna, bisogna scoprire come funzionano, come cambiano la loro funzione sui diversi tessuti e nel tempo (quello che capita nel neonato è diverso dal bambino o dal giovane adulto). In poche parole abbiamo un modello in vitro, ma bisogna ancora fare i conti con quello che avviene di fatto durante lo sviluppo dell’essere umano.

È ancora troppo presto per cantare vittoria?
Non ci dobbiamo aspettare che, né domani mattina né tra cinque anni, con questo sistema si curi certamente la sindrome di Down. Quello che ritengo realistico è invece che questo modello potrà avere influsso su alcuni tessuti non ancora danneggiati e quindi su certe disfunzioni causate dalla sindrome di Down. Ad esempio sul cromosoma 21 c’è un gene che si chiama App (Proteina precursore della beta-amiloide), che genera l’Alzheimer. I soggetti Down vanno incontro a questa patologia, spesso dopo i 35 anni. E questo capita perché producono l’App nel cervello una volta in più rispetto alla norma. Allora è chiaro che, ad esempio, un disattivazione specifico di questa proteina potrebbe aiutare a prevenire la malattia che si sviluppa nel tempo. Bisogna però capire ancora come si fa a far arrivare l’Rna, che silenzia il cromosoma, a livello del cervello.

Molti suoi colleghi hanno accolto la scoperta in modo più entusiasta.
Io sono il più entusiasta di tutti di un risultato scientifico bello come questo. Ripeto, è un modello che darà molti insegnamenti. Ma non condivido come, tra gli altri, anche alcuni colleghi e amici di Scienza e Vita lo hanno accolto. Bisogna differenziare le prospettive dai risultati di laboratorio. Ci avevano detto che nel 2010 avremmo avuto una medicina differenziata, siamo nel 2013 e non c’è ancora. Perché? A fronte di una scoperta puoi fare delle ipotesi di lavoro, in questo caso sui probabili benefici per alcune patologie, ma non possiamo illudere malati e famiglie dicendo che questa scoperta curerà la sindrome di Down. Aspettiamo di vedere: tutti coloro che hanno forzato i tempi della scienza hanno venduto prodotti inefficaci o illusioni. Bisogna invece dare speranza raccontando che la ricerca procede. Il che è ben diverso da illudere le persone.

@frigeriobenedet

Tags: Bruno DallapiccolaJérome Lejeunesindrome downtrisomia 21
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021
Jerome Lejeune

Sindrome di Down. Sperare in una cura non è più così assurdo

17 Marzo 2021
Mostra esposta a Dublino in occasione della Giornata mondiale della sindrome di Down nel 2015

Il privilegio di essere papà di Maria Elena

17 Marzo 2021
Vincent Lambert

Quando i cattolici non avevano paura di separare il bene dal male

16 Settembre 2019

Per un’Europa fedele alla dignità umana

6 Marzo 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist