Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Berlusconi. Dopo la condanna definitiva, cosa succederà al Cavaliere?

L'esecuzione della pena in carcere, ai domiciliari o ai servizi sociali. L'interdizione. Il ritiro dei passaporti. L'ineleggibilità e la decadenza dal Senato. Rischia perfino il titolo onorifico

Redazione
02/08/2013 - 10:58
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Ora che è passata in giudicato, diventando definitiva, la sentenza di condanna nei confronti di Silvio Berlusconi a 4 anni di reclusione per frode fiscale nel processo sui diritti Mediaset, cosa succederà al leader del centrodestra?

ESECUZIONE E SOSPENSIONE DELLA PENA. La cancelleria della Cassazione dovrà inviare a Milano l’estratto della sentenza, in modo da permettere alla procura meneghina di fare eseguire la pena. Dei quattro anni totali previsti da quest’ultima, però, Berlusconi ne dovrà scontare soltanto uno perché tre sono coperti da indulto. Insieme all’ordine di esecuzione della pena la procura di Milano ne emetterà anche uno di sospensione perché, come spiega il Corriere della Sera, «in base alla legge Simeone-Saraceni del 1998 in questo lasso di tempo Berlusconi potrà scegliere se chiedere la misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali oppure della detenzione domiciliare». Sommando la sospensione della pena a quella dei termini di legge dovuta al periodo feriale (fino al 15 settembre), il Cavaliere dovrebbe avere tempo fino al 16 ottobre per scegliere il suo destino.

NIENTE CARCERE. In ogni caso Berlusconi non dovrebbe finire in carcere «sia perché – spiega sempre il Corriere – ha più di 70 anni, sia perché mesi fa, nel caso del direttore del Giornale Alessandro Sallusti, il procuratore milanese Edmondo Bruti Liberati ha interpretato una norma della legge svuota-carceri Alfano-Severino in modo tale da collocare ai domiciliari anche il condannato che (con pene da espiare sino a 18 mesi) non chieda misure alternative».

I PASSAPORTI. Dopo che la procura di Milano avrà messo in esecuzione la pena, la questura che lo ha emesso chiederà a Berlusconi di restituire il passaporto ordinario. In quanto ex premier, tuttavia, il Cavaliere possiede anche un passaporto diplomatico, della cui pratica dovrà occuparsi il ministero degli Esteri, attualmente guidato da Emma Bonino.

L’INTERDIZIONE DAI PUBBLICI UFFICI. Confermando la condanna di Berlusconi, ieri la Corte di Cassazione ha però annullato nei suoi confronti la pena accessoria dei 5 anni di interdizione dai pubblici uffici comminatagli dalla Corte di appello di Milano. Non si tratta di un annullamento definitivo: la stessa Corte di appello di Milano dovrà celebrare un nuovo processo per ricalcolare l’interdizione, che secondo il pg della Cassazione deve essere ridotta da 5 a 3 anni. Il ricalcolo della pena accessoria comunque richiederà molto tempo poiché anche questa procedura sarà appellabile sempre in Cassazione da parte dei legali di Berlusconi.

INELEGGIBILE. Interdizione o meno, nel frattempo, in ogni caso, Berlusconi non sarà più candidabile alle elezioni. E questo a causa del decreto legislativo varato il 31 dicembre 2012 dal governo Monti, che all’articolo 1 recita: «Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di deputato e di senatore coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione, per delitti non colposi, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni».

INCOMPATIBILE? Per di più, una volta che la procura di Milano avrà comunicato al Parlamento la condanna del senatore Silvio Berlusconi, scoppierà la bagarre politica sulla sua incompatibilità con la carica elettiva. Lo stesso decreto legislativo del governo Monti che dichiara il Cavaliere ineleggibile, infatti, impone anche che, nel caso in cui un parlamentare in carica sia condannato in via definitiva, come è capitato appunto a Berlusconi, «la Camera di appartenenza delibera ai sensi dell’articolo 66 della Costituzione». E l’articolo 66 della Costituzione recita: «Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità». Insomma, la decadenza di Berlusconi dalla carica di senatore sarà deciso con il voto del Senato. Si può immaginare che non sarà esattamente un voto sereno.

IL TITOLO DI CAVALIERE. Come segnalano i quotidiani, in seguito alla condanna definitiva da parte della Cassazione, Berlusconi potrebbe perdere anche il titolo di Cavaliere. A quanto pare, un regolamento della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro prevede in questi casi la decadenza dei propri membri.

Tags: cassazionemediasetprocesso mediasetSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Silvio Berlusconi con lo storico amico musicista napoletano Mariano Apicella nello studio di Porta a porta nel 2002

Silvio o dell’amicizia

8 Agosto 2023
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, con il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, Roma

«Congiuntura difficile. L’Europa non rovini il nostro piccolo miracolo economico»

4 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist