Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le sigarette elettroniche fanno male o no? Nel dubbio, lo Stato “salutista” vuole tassarle

Difficilmente possono nuocere più delle "bionde" vere. Però lo Stato italiano, dopo un sondaggio, ha deciso di tassarle come quelle normali

Francesco Amicone
06/12/2012 - 15:14
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Salute dei cittadini (e dei loro conti) o salute dei conti pubblici? Per chi avesse pensato di smettere di fumare, e magari sostituire le sigarette con qualcosa di meno nocivo e costoso, come la variante elettronica, i tempi del risparmio potrebbero finire presto. Nel decreto legislativo sullo sviluppo al vaglio in parlamento, un emendamento paragona le sigarette elettroniche agli altri “succedanei” del tabacco. E poiché fra le ricariche delle e-cigaretts, si trovano minime dosi nicotina, ciò comporterebbe automaticamente l’applicazione dele stesse tasse e della stessa normativa delle sigarette normali a quelle elettroniche.

GLI INTERESSI IN GIOCO. In ballo ci sono gli interessi di tre industrie: delle tasse, del tabacco e delle e-cigaretts. Dopo lo sdoganamento pubblico da parte di personalità dello spettacolo (come Morgan, che a X Factor svapora in diretta), il governo ha deciso di passare all’attacco. Il fenomeno delle sigarette elettroniche potrebbe mandare in fumo qualche miliardo di accise che lo Stato riscuote grazie alla vendita del tabacco. Benché nessuno studio finora ne abbia dimostrato la tossicità, lo stato si attrezza al peggio e decide di tassarle.

LE ACCISE SUL TABACCO. Per ogni pacchetto di bionde, lo stato italiano guadagna circa il 75 per cento del prezzo. Gli incassi derivanti dalle accise superano i 10 miliardi annui. Dopo il loro sbarco in Italia, le e-cigaretts hanno guadagnato una buona fetta di mercato in continua crescita (3mila gli addetti italiani). Così  l’Istituto superiore di Sanità ha commissionato nel maggio scorso un sondaggio per verificare il mercato delle e-cigaretts e si è scoperto che il 20 per cento dei fumatori italiani usa o intende usare la sigaretta elettronica. Stando a questi dati, dunque, lo Stato avrebbe di che preoccuparsi: rischierebbe di incassare almeno due miliardi di euro annui in meno.

LEGGI ANCHE:

Come va il business delle sigarette elettroniche?

20 Febbraio 2015

La pericolosa moda di fumare il narghilè

26 Febbraio 2014

COSA DICONO LE RICERCHE. Fra agosto e settembre, sulla sicurezza o nocività della sigaretta elettronica si sono espresse due associazioni: l’European Society of Cardiology non fanno male al cuore, anche se nei non fumatori aumentano la pressione, l’European Respiratory Society ha paventato il rischio di restringimenti temporanei dei bronchi. Altre ricerche affermano che le sigarette elettroniche non producono catrame, non recano problemi di “fumo” passivo e non lasciano odore. L’unica controindicazione è la presenza di nicotina in alcune cartuccie, che però, secondo diversi studi, avrebbero le stesse proprietà dei chewingum alla nicotina.

I PRODUTTORI DI E-CIGARETTS. Contro l’emendamente, ovviamente, si sono schierati i produttori di sigarette elettroniche. Per Riccardo Ascione, presidente di Ovale Europe, si tratta della sottrazione di un’idea imprenditoriale “sana”, su cui molti hanno investito, da parte di uno Stato che fa gli interessi propri e delle industrie di tabacco. «In Inghilterra il governo appoggia e incoraggia l’utilizzo della sigaretta elettronica».

Tags: marlborosigarette elettroniche
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Come va il business delle sigarette elettroniche?

20 Febbraio 2015

La pericolosa moda di fumare il narghilè

26 Febbraio 2014

Fumare fa male a chi fuma. Ma allo Stato fa benissimo

24 Febbraio 2014

Dieci cose, persone o animali da non portarsi nel 2014

29 Dicembre 2013

Ricordate quando le Marlboro costavano 500 lire? Oggi fanno 5 euro (5,40 con l’accisa prevista da Letta)

20 Ottobre 2013

Vietare i pacchetti di sigarette da 10. Questa l’ultima proposta antifumo

27 Agosto 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist