Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino (2011-2017)

La preghiera del mattino (2011-2017)

Si sono dimenticati Galan in carcere. Sarà perché non confessa?

Redazione
17/09/2014 - 11:05
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Il Foglio di Giuliano Ferrara ricorda oggi in un editoriale che Giancarlo Galan, già presidente della Regione Veneto e due volte ministro (Agricoltura e Cultura), è ancora detenuto senza processo nel carcere di Opera. «Dal 22 luglio, quando fu arrestato e trasferito in ambulanza» in galera, il politico di Forza Italia è stato “dimenticato” là, nella totale indifferenza di tutti, compresi i «parlamentari che hanno votato vergognosamente per consentirne l’arresto».

ABUSO DI MANETTE? «La custodia cautelare – spiega il Foglio – è consentita dal nostro ordinamento solo per specifiche ragioni: rischio di manomissione delle prove o di ripetizione del reato, oltre al pericolo di fuga». Però nel caso di Galan – che per altro «pare sia fortemente sofferente dal punto di vista sanitario» – secondo il quotidiano di Ferrara non esiste «nessuna di queste tre ragioni per mantenere le misure afflittive». Ma allora perché l’uomo resta rinchiuso a Opera? Non sarà che Galan è ancora in custodia cautelare perché «non ha confessato i reati che gli vengono contestati», come adombra l’editoriale del Foglio?

IL SUO CASO NELL’OBLIO. L’ex governatore, osserva l’articolo, «risulta oggi piuttosto isolato politicamente, non si sono sentite voci a sua difesa» e «il suo caso sembra dimenticato anche dai suoi antichi sostenitori». Probabilmente è così perché nell’immaginario collettivo, basato su ricostruzioni di stampa totalmente appiattite sulle carte dell’accusa, Galan è ormai “condannato” senza appello a essere il centro criminoso di una «colossale ragnatela corruttiva costruita attorno al Mose veneziano».

NON SI ESTORCONO CONFESSIONI. Peccato che, nonostante la sentenza mediatica, nei suoi confronti non ci sia stato ancora alcun processo, e che lui «continua a negare di essere stato al centro» di tutto quel presunto malaffare. «Il codice di procedura – nota il Foglio – consente agli imputati di non autoaccusarsi e persino di mentire» per difendersi «senza subire conseguenze». Soprattutto, continua l’editoriale, la nostra giustizia «non prevede l’uso della carcerazione preventiva come strumento di pressione, per non dire di tortura», al fine di «estorcere confessioni».

FERIE LUNGHE? Magari Galan è ancora lì «a marcire agli arresti» solo perché «le ferie dei magistrati hanno impedito di esaminare tempestivamente le richiesta di cessazione delle misure cautelari», ipotizza il quotidiano. Se così fosse, ogni italiano si dovrebbe «indignare». La sensazione invece è che non se ne accorgerà nessuno.

Tags: arresto galancarcerazione preventivacarcere preventivocustodia cautelarefoglioGiancarlo Galangiuliano ferrarainchiesta mosemosèscandalo mosetangenti mose
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
L'attore Kevin Spacey a Londra per il processo per molestie sessuali a suo carico, 26 luglio 2023 (Ansa)

Kevin Spacey e il libero amore sprofondato nel bigottismo

28 Luglio 2023
Turisti sotto la Mole Antonelliana con un ventaglio per cercare refrigerio dal caldo, Torino, 19 luglio 2023 (Ansa)

Emergenza caldo. Emergenza caldo a luglio, vabbè

20 Luglio 2023
Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
Il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara, 18 maggio 2023 (Ansa)

I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata

23 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist