Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Si può curare anche quando non si può più guarire

Tra accanimento e abbandono, la terza via delle cure palliative. Intervista a Marco Maltoni, direttore dell’Unità Ausl Romagna

Francesca Parodi
02/03/2017 - 17:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Cosa rimane a un malato grave che sceglie di non andare in Svizzera? Chi e come lo può aiutare ad accettare la propria condizione senza cedere alla sofferenza? Una risposta viene da Marco Maltoni, direttore dell’Unità cure palliative Ausl Romagna, che da anni si occupa di “cure palliative”. Il termine, spiega Maltoni, indica l’assistenza fornita ai pazienti che si trovano nella fase avanzate di malattia, caratterizzata dalla totale mancanza di autonomia. «Questa tipologia particolare di assistenza nacque negli anni Sessanta-Settanta grazie all’iniziativa di un’infermiera inglese Cicely Saunders, la quale intuì che fra l’eccesso inappropriato di un intervento, il cosiddetto “accanimento terapeutico”, e una precoce e immotivata resa, chiamiamola “abbandono terapeutico”, esiste una terza via. Saunders capì infatti che la sofferenza delle persone gravemente malate è un dolore totale, che implica bisogni e problematiche trasversali, dalla sfera fisica a quella psicologica, sociale e spirituale. La persona è coinvolta nella sua interezza davanti al rischio di una doppia e grave perdita. Innanzitutto quella della compagnia, perché spesso il malato viene marginalizzato e quindi abbandonato. Segue poi la perdita del senso: il paziente osserva la propria disgrazia, si interroga sul perché di questa condizione e inevitabilmente si domanda che senso abbia continuare a vivere».

Ma non è solo il paziente a trovarsi in un tale stato di fragilità: anche la sua famiglia ha bisogno di supporto. È quindi un intero nucleo a dover essere preso in cura. «Serve perciò un lavoro d’équipe che lavori su due fronti. Da un lato questo supporto implica un rapporto personale, che ponga attenzione sul singolo, ma dall’altro questa assistenza deve essere istituzionalizzata e messa a sistema dallo Stato, il cui compito è quello di favorire e mettere in priorità l’assistenza alla vulnerabilità, alla fragilità. Serve quindi una rete nazionale di cure palliative che preveda la possibilità di una presa in carico e di una continuità di cura in vari aspetti e in varie forme. Il luogo per eccellenza è una residenza specifica che, in questo caso, prende il nome di hospice. Oltre a queste strutture si deve garantire anche un approccio personalizzato che preveda cure a domicilio, in ospedale o, per i casi meno avanzati, in ambulatorio».
Proprio per favorire questa continuità di cura, è importante coinvolgere varie figure professionali, a cominciare da quelli che da tempo seguono il malato, per esempio il medico di famiglia o diversi specialisti. A questi si devono affiancare persone che assistano il malato a tempo pieno, cioè l’equipe specializzata nelle cure palliative. Il corpo è importante tanto quanto lo spirito: queste strutture offrono anche servizi integrativi e complementari: di fisioterapia per cercare di favorire la massima autonomia possibile dei pazienti, di massaggi, musicoterapia e bagni in vasche con gli ultrasuoni. Ci sono anche parrucchieri che si prendono cura dell’aspetto fisico dei pazienti perché questi possano riconoscersi allo specchio e affermare la propria identità davanti agli altri. «La sfida è questa: creare una squadra di lavoro in grado di far emergere che la persona in cura non è definita dalla sua malattia, ma si trova in una situazione in cui è ancora possibile trovare un significato e la verità di sé. Tutto ciò non è ovviamente scontato e passa sempre attraverso la libertà della persona. Le cure palliative non risolvono il problema, però mettono il malato nelle condizioni di affrontare la propria condizione il meglio possibile. Innanzitutto, consentono al paziente di non essere solo e di percepire di avere ancora un valore agli occhi degli altri. Come ha detto un paziente di un mio famigliare, “una persona può dimenticare il degrado del proprio corpo se nello sguardo degli altri scopre la tenerezza”».

La rete umana di solidarietà e sostegno è dunque la forza chiave di queste cure, ma certo il senso religioso può certo venire in aiuto: «Io credo che questa possibilità di vivere positivamente ogni momento della quotidianità esista per tutti, ma chi vive nella fede ha un punto di forza in più da cui partire. Poi ogni singola esperienza è diversa. Una volta mi è capitato un paziente non credente che aveva deciso di andare in Svizzera. Io non potevo accompagnarlo e gli ho suggerito di provare per qualche tempo a vivere quella drammatica situazione con spirito e occhio diversi, stando sempre in compagnia dei familiari. Gli ho detto di provare a usare quel tempo per guardarsi dentro. Quella persona era un imprenditore, quindi uno abituato a prendere decisioni autonome non solo sul lavoro, ma anche nella vita privata. Non ha reiterato la sua richiesta e dopo una settimana o due dal nostro colloquio l’ho visto in mezzo ai suoi famigliari, con un aspetto tranquillo. Mi ha detto che durante quel periodo di prova aveva cambiato idea e non voleva più partire. Ha sperimentato il calore dello stare in mezzo alla sua famiglia e l’attenzione che gli veniva riservata dallo staff e, riconoscendo il buono che c’è in tutto questo, ha deciso di seguirlo». Per questo nelle strutture di cure palliative non mancano assistenti spirituali. «Come fissi abbiamo quelli cattolici, ma è possibile richiederne anche di altre religioni». Gli ospiti e gli operatori di queste strutture infatti non sono tutti credenti, ma «il fertile terreno comune è quello del senso religioso e dell’apertura alla domanda sul significato». Maltoni ricorda per esempio di qualche paziente musulmano e racconta di due donne, una cristiana e una islamica, che pregavano insieme, una con il rosario e l’altra con i versi del Corano.
Certo, riconosce Maltoni, le cure palliative, gli hospice e i vari servizi offerti «sono solo strumenti, tuttavia sono importanti e in grado di fare la differenza perché permettono di conferire valore e attenzione ad ogni singolo istante».

@fra_prd

Tags: cure palliativemalattiasanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023
Governo Sui Tetti

Cura dei più deboli. Il governo incontra le associazioni di “Ditelo sui tetti”

8 Dicembre 2022
Foto di Bret Kavanaugh per Unsplash

Rosa ha imparato la vita da un malato terminale

3 Dicembre 2022
convegno fine vita

Per la vita, nel “fine” della vita. Un convegno a Legnago

22 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist