Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Si muore una volta, non due. Il mio messaggio continuerà, anche se mi ammazzano»

Dalla sua storia è stato tratto il film "Hotel Rwanda". «Io mi sarei salvato, ma non mi sarei sentito mai più libero». Intervista a Paul Rusesabagina, a Torino per partecipare alla “Winter School"

Giulia De Matteo
25/01/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Rusesabagina-winter-school«Si muore una volta, non due. Il mio messaggio continuerà, anche se mi ammazzano», sentenziano due occhi vispi in un volto serio, davanti a un gruppo di giornalisti. È il volto di Paul Rusesabagina, il direttore dell’hotel de Mille Collines (l’Hotel Rwanda del famoso film di Terry George)  che diede rifugio a oltre 1200 hutu e tutsi durante il genocidio del ’94, abituato agli attentati, alle minacce, alle aggressioni e anche alle cerimonie annullate. Non è rimasto troppo sorpreso della decisione del Comune di Torino di cancellare la cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria, a seguito della protesta ufficiale dell’ambasciatore, con tanto di minaccia di ritiro del Paese da Expo 2015.

«Non entro nel merito di scelte di politica interna di altri Paesi, ma c’è un modo di relazionarsi meno violento» ha dichiarato con molto rammarico Silvio Magliano, vice Presidente vicario del Consiglio comunale. Nonostante la “medaglia presidenziale per la libertà” conferitagli nel 2005 dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush, ci sono in circolo alcune malignità sul suo conto e i rapporti con il suo Paese restano difficili. Paul Rusesabagina non ha mai smesso di parlare, raccontare e denunciare quanto avvenuto e avviene in Rwanda oggi, di come l’etnia sia un’arma a disposizione del potere, di come le divisioni hutu e tutsi in realtà non esistano e di come siano state create ad hoc per governare: «Io provengo da una famiglia mista e ho una famiglia mista. Oggi ci sono di nuovo molti matrimoni misti. Ciò che abbiamo visto in Rwanda e che vediamo in molti altri conflitti non dipende dalle persone, ma dal potere».

Come il Virgilio dantesco, Paul ci conduce nella spirale infernale del genocidio del ’94 e ogni dettaglio è un girone più in giù. Come si diventa capaci di gesti di bene in una simile mattanza? «Esiste solo un modo per rimanere persone: ascoltare la nostra coscienza. È l’unico consigliere che non confonde il bene con il male. Era il 1994, avevo già oltre 1200 persone nascoste nel mio hotel. Ad un certo punto, grazie a certi contatti, mi venne offerta la possibilità di scappare dal Rwanda: ero il primo di una lista, ma se io me ne fossi andato, le persone che stavo proteggendo sarebbero certamente state uccise. Io mi sarei salvato, ma non mi sarei sentito mai più libero. Non avrei più potuto sedermi a tavola, mangiare, stare con gli altri, insomma vivere. Così ho deciso di restare». E di raccontare per non dimenticare.

LEGGI ANCHE:

L'eroe di Hotel Rwanda, Paul Rusesabagina, viene portato via in manette in Rwanda

L’eroe di “Hotel Rwanda” condannato per terrorismo. «Vendetta politica»

21 Settembre 2021
Paul Rusesabagina ruanda

Arrestato mr “Hotel Rwanda”. La famiglia: «Persecuzione politica»

1 Settembre 2020

Per questo ha accettato l’invito a partecipare come ospite alla “Winter School – L’arte della politica”, la scuola fondata dall’Associazione Difendiamo il Futuro per sostenere, educare e valorizzare la dimensione politica dell’uomo attraverso grandi maestri e testimoni. Il tema dell’edizione 2014-2015 è “To be just: questioni di giustizia e di memoria”, Paul Rusesabagina non poteva mancare.

Tags: george w bushhotel rwandahutupaul rusesabaginarwandatutsiwinter school
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'eroe di Hotel Rwanda, Paul Rusesabagina, viene portato via in manette in Rwanda

L’eroe di “Hotel Rwanda” condannato per terrorismo. «Vendetta politica»

21 Settembre 2021
Paul Rusesabagina ruanda

Arrestato mr “Hotel Rwanda”. La famiglia: «Persecuzione politica»

1 Settembre 2020

Lì dove c’è il carcere ci sarà la cattedrale

11 Febbraio 2020

Rwanda, a 25 anni dal genocidio. «Ho perdonato l’uomo che uccise i miei figli»

7 Aprile 2019

I testimoni eroici della fede in Ruanda, a 25 anni dal genocidio

4 Aprile 2019

Burundi. «La Chiesa non rinuncia a dire la verità»

10 Agosto 2015

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist