Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Shale gas, le cinque bugie sul fracking

Il mensile liberale Reason sbugiarda chi, senza prove, sostiene che il fracking porta esplosioni non controllabili, si infiltra nelle acque, aumenta l'inquinamento, causa il cancro ed è peggio del carbone

Matteo Rigamonti
21/08/2013 - 17:57
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Cinque bugie sul fracking. A svelarle all’opinione pubblica italiana è l’Istituto Bruno Leoni che sul suo sito ospita la traduzione di un articolo del mensile liberale e libertario statunitense Reason. Sul fracking, termine traducibile con l’italiano fratturazione idraulica, monta da tempo la polemica se si tratti o meno di una tecnica estrattiva sicura e non inquinante, alimentata da attivisti come quelli di Fww, acronimo di Food and Water Watch.

COME FUNZIONA IL FRACKING. Il fracking è l’innovativa tecnica con cui da anni gli Stati Uniti prelevano shale gas e shale oil, ossia il gas non convenzionale (metano) e il petrolio, ricavabili dagli scisti bituminosi, rocce formatesi per sedimentazione in seguito alla decomposizione di materiale organico, largamente presenti nel sottosuolo di molti stati americani ma anche europei a svariate centinaia di metri di profondità.
Essa comporta il pompaggio di acqua ad alta pressione insieme a sabbia e a modeste quantità di prodotti chimici al fine di aprire fessure negli strati di rocce scistose e liberare così il gas naturale lì intrappolato.

AL PRESIDENTE OBAMA PIACE. Il presidente Barack Obama, in un discorso a Georgetown, ha detto: «Talvolta vi sono dispute in merito al gas naturale ma lasciatemi dire una cosa: dobbiamo rafforzare la nostra posizione di principale produttore di gas naturale perché, almeno nel medio periodo, non solo il gas può offrire energia sicura e a buon mercato, ma può anche contribuire a ridurre le nostre emissioni di carbonio».

QUANTE BUGIE. La prima delle cinque menzogne sbugiardate è quella che vorrebbe il fracking causare fuoriuscite di gas non controllabili ed anche esplosioni che hanno coinvolto case e persone. In realtà, però, come dichiarato al Wall Street Journal da A. Scott Anderson, consulente dell’Environmental Defense Fund, «i casi di inquinamento della falda acquifera venuti alla luce fino ad oggi sono stati immancabilmente causati da problemi nella costruzione dei pozzi». Al crescere del numero di trivellazioni, spiega Reason, aumenta necessariamente la possibilità che alcuni di essi non vengano adeguatamente sigillati con cemento; ma questo non è un problema connaturato al fracking. Inoltre, la maggioranza di esplosioni di gas naturale non coinvolge in alcuna misura le trivellazioni.

ACQUA PULITA. Bugia numero due: i liquidi utilizzati nel fracking potrebbero infiltrarsi nelle falde acquifere e avvelenare l’acqua potabile e il fluido utilizzato nel fracking è ricco di composti chimici tossici. Come lo sono peraltro i detersivi nella cucina di casa, fa notare Reason, che spiega come la cosa più importante per la salute dell’uomo sia il livello di esposizione ad un composto chimico tossico, non il semplice fatto della sua esistenza. Studi curati da ricercatori della Duke University, inoltre, dimostrano come la presenza di livelli di metano più elevati non dipenda tanto dal fracking in sé, bensì da difetti dei rivestimenti d’acciaio dei pozzi di trivellazione e dall’inadeguata sigillatura degli stessi per mezzo di cemento. Nemmeno è stata rilevata alcuna indicazione che l’acqua dei pozzi fosse stata contaminata dal fluido del fracking, composto per il 99,5 per cento da acqua e sabbia e dallo 0,5 per cento da reagenti chimici.

BUFALE. Smentite da Reason, infine, anche le bugie secondo cui il fracking aumenterebbe l’inquinamento dell’aria, causerebbe il cancro e, ultima menzogna, il gas naturale sarebbe peggiore del carbone, nonostante le sue emissioni relativamente all’elettricità generata siano molto simili a quelle del gas naturale convenzionale e meno della metà della produzione di elettricità tramite combustione di carbone. Anche per quanto riguarda l’impatto sul riscaldamento globale, la produzione e la combustione di gas naturale estratto con tecniche di fracking è decisamente preferibile al ricorso al carbone.

Tags: frackinginquinamentometanopetrolioshale gas
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023
Parigini in costume da bagno cercano refrigerio dall’ondata di caldo estivo sulle rive della Senna

«Chiamiamo le ondate di caldo con il nome dei loro colpevoli»

19 Luglio 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023
Raffineria negli Usa

Gli affari delle “Big Five” dopo lo scoppio della guerra in Ucraina

6 Maggio 2023
Monopattini a Roma

I monopattini sono pericolosi e irrilevanti per l’ambiente, ma vietarli è sbagliato

12 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist