Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sforza Fogliani (Confedilizia): «L’Imu per “ricchi” che piace a parte del Pd tartassa il ceto medio»

Far pagare l'Imu sugli immobili con una rendita catastale di 750 euro o più, escluderebbe solo le abitazioni «popolari ed ultra-popolari». Non quelle del ceto medio e piccolo

Matteo Rigamonti
08/10/2013 - 13:53
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«I proprietari immobiliari hanno già dato». Ed è ora che «i sacrifici vengano chiesti ad altri settori». Così Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, commenta l’emendamento presentato dal Pd in commissioni bilancio e finanze che propone di far pagare l’Imu alle case con rendita catastale da 750 euro in su. Case “di lusso” per il Pd. Non è d’accordo però Sforza Fogliani per cui così le uniche case che resterebbero escluse dal pagamento della seconda rata Imu sarebbero quelle «popolari ed ultra-popolari». Mentre il ceto medio verrà vessato. L’emendamento che ha come primo firmatario Mario Marchi, però, dovrebbe essere ritirato nel corso del pomeriggio di oggi.

Presidente, sono case di lusso quelle con una rendita catastale da 750 euro in su?
Nient’affatto, ed è anche sbagliato definirle “case di lusso” come sbagliato è chiamare i loro proprietari “ricchi”. Se, infatti, a pagare l’Imu dovessero essere le case con rendita da 750 euro in su, verrebbero compresi, per esempio, anche villini e case che non sono certamente di lusso. Resterebbero escluse solo le case popolari ed ultra-popolari. Senza poi considerare il fatto che i proprietari di immobili storici e di case signorili hanno già dato, hanno sempre pagato l’Imu. Resta il fatto che sarebbe una misura ingiusta che colpirebbe il ceto medio e medio-piccolo.

Come si spiega questa proposta?
Ho come l’impressione che, anziché affrontare sul serio il problema dell’Imu sulla prima casa, si sia preferito sfruttarlo come terreno di scontro per una battaglia politica che nulla ha a che fare con la proprietà immobiliare. E gli artefici sono stati coloro i quali nel Pd sono contrari al governo Letta; l’hanno fatto per mettere zizzania e creare frizioni.

LEGGI ANCHE:

coronavirus

«L’epidemia ci insegna che uno Stato così pesante non è più sostenibile»

25 Marzo 2020

Flat tax. Spaziani Testa (Confedilizia): «Buona idea, ma ci sono dei problemi»

11 Luglio 2017

Entrando nel merito, cosa sarebbe meglio fare sull’Imu prima casa?
Abolirla definitivamente. I proprietari immobiliari hanno già dato e molto. Mentre alcune categorie godono ancora di notevoli agevolazioni fiscali che potrebbero essere rimodulate: certi grandi immobiliari e la grande industria così come pure il mondo cooperativo si spartiscono, infatti, 500 milioni l’anno di agevolazioni che da sole sarebbero bastate per pagare la metà dell’aumento dell’Iva. Per fortuna che l’emendamento, probabilmente già questo pomeriggio, verrà ritirato.

@rigaz1

Tags: confediliziacorrado sforza fogliani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

coronavirus

«L’epidemia ci insegna che uno Stato così pesante non è più sostenibile»

25 Marzo 2020

Flat tax. Spaziani Testa (Confedilizia): «Buona idea, ma ci sono dei problemi»

11 Luglio 2017

«La grande finanza detesta la libertà»

28 Marzo 2017

Dopo Imu e Tasi un’altra botta sulla casa. «Con la riforma del catasto rischiamo una patrimoniale»

13 Novembre 2014

Tasi. Perché il governo non decide a giugno senza stravolgere la fiscalità di settore?

8 Gennaio 2014

Stop ai contanti per pagare gli affitti. Sforza Fogliani (Confedilizia): «Così si deprime il mercato immobiliare»

15 Dicembre 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist