Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Severgnini sa essere ubiquo pur rimanendo in disaccordo con se stesso

Dove si trovava ieri l'editorialista del Corriere? A Liverpool o a Oxford? La Nazione, ansiosa, domanda. Soprattutto cerca di capire se Beppe e Severgnini siano la stessa persona

Antonio Gurrado
25/10/2013 - 18:14
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal Blog di Antonio Gurrado – Beppe Severgnini era a Liverpool. Lo scrive lui stesso a pagina 21 del Corriere di ieri: “nuvole di corsa, ragazze con gli occhi irlandesi, odore di fritto e di vento”.
No, Beppe Severgnini era a Oxford. Lo scrive lui stesso a pagina 49 del Corriere di ieri: “cielo grigio, prati verdi, ragazzi che studiano dietro i vetri bagnati”.

Probabilmente si riferisce a due giorni diversi, o forse ha preso il treno, fatto sta che il viaggio l’ha disorientato.
A Liverpool reagisce alla notizia dell’uccisione di Joele Leotta paventando “il pericolo di una nuova guerra fra poveri, in cui rischiamo di venire coinvolti”.
A Oxford ha parlato al Pembroke College, dove studiarono Samuel Johnson e Abd Allah di Giordania, intessendo “l’elogio di Empy e Dudù”.

A Liverpool si chiede se la Gran Bretagna “non rischia di ripetere, in patria, alcuni errori commessi in passato nel mondo”, ossia un atteggiamento coloniale che abusa dei più deboli; a Oxford nota orgogliosamente che solo gli italiani sono in grado di andare a insegnare inglese agli inglesi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

A Liverpool scopre che gli italiani d’Inghilterra “per mantenersi in un Paese che non è a buon mercato accettano qualsiasi cosa e qualsiasi paga”.
A Oxford si sdilinquisce perché gli italiani hanno la cattedra di letteratura inglese, sono editorialisti del Financial Times a 28 anni e traducono dal greco in antico armeno, siriaco e latino.

Però l’Inghilterra, tutta l’Inghilterra, sfrutta l’afflusso di ragazzi che arrivano attratti da “lingua inglese, elasticità mentale, genio artistico, varietà sociale, flessibilità del mercato del lavoro” e che “contribuiscono significativamente al PIL”: questo scrive il Severgnini di Liverpool.
Tutta l’Inghilterra tranne Oxford: l’altro Severgnini scrive infatti che la città universitaria “è piena di giovani connazionali come ogni posto interessante nel mondo”, nessuno sfruttamento.

A Liverpool è colpa dell’Inghilterra: “l’accoglienza, spesso, nasconde insidie” e ai datori di lavoro inglesi bisogna dire che “non è più il tempo di Dickens: i nostri ragazzi meritano di meglio”.
A Oxford invece è colpa dell’Italia: lo sforzo di far rientrare i cervelli in patria sarà inutile “se non cambia il clima civile, politico ed economico” nel nostro scombiccherato paese.

L’aria frizzantina di Liverpool lo rende consapevole che “noi italiani non siamo tornati a esser poveri ma il rischio esiste, se non ci diamo una mossa”.
L’aria di Oxford, più ammuffita, gli impedisce di convincere i giovani italiani che “in Italia non tutto è perduto”: ma i vari Chiara, Filippo, Marco e Caterina “non sono nemmeno arrabbiati, sono rassegnati”.

Il Severgnini di Liverpool ha dimenticato di far notare a quello di Oxford che l’università inglese non è un ente di beneficenza e quindi sa approfittare del vuoto di mercato accademico in Italia per accaparrarsi bravi studiosi che si trovano in difficoltà: il caso di scuola è quello di Nicola Gardini, che lui stesso ha narrato in “Baroni”. In questo modo si pone in una situazione di forte potere contrattuale, che spiega la rassegnazione dei giovani compatrioti oxoniensi, e prepara in prospettiva una guerra accademica fra poveri visto che anche in quelle auguste aule i soldi iniziano a scarseggiare, come dimostra l’innalzamento esponenziale delle rette che fu una delle prime decisioni del governo Cameron.

Il Severgnini di Oxford avrebbe tutt’al più potuto rispondere a quello di Liverpool invitandolo alla sua prossima conferenza: “Parolacce, paroline e parolone” alla Taylor Institution, biblioteca di lingue, giovedì 29. Tè e biscotti.

@AntonioGurrado

Tags: beppe severgniniCambridgeingleseoxfordstudenti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023
Oxford filtri traffico

Per “salvare il clima” Oxford diventa «una Berlino Est green»

19 Dicembre 2022
Oxford

Niente college cattolico, siamo a Oxford

2 Ottobre 2022

L’epico errore di Oxford: basta leggere Omero e Virgilio

23 Febbraio 2020
severgnini

Il passato ha un sapore, Severgnini no

30 Ottobre 2019

Essere un pro vita a Oxford

19 Gennaio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist