Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Sei ragioni per cui Mancini non ha fallito al Manchester City

Emmanuele Michela
14/05/2013 - 13:17
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Roberto Mancini, non è certo una notizia inaspettata quella del suo esonero. Ieri sera si è avuta l’ufficialità che l’ex-giocatore della Samp non sarà più il tecnico del Manchester City nella prossima stagione. La stagione è stata amara e priva di titoli, conclusa nel peggiore dei modi con la sconfitta in FA Cup contro la quasi retrocessa Wigan. La difesa del tecnico è stata scarsa, aggrappandosi ancor prima del match decisivo alla scarsa stima che nutrono nei suoi confronti i giornali.
Mancini se ne va: la rete di Watson è dipinta come l’emblema della sconfitta del suo calcio, danaroso ma inconcludente. Per sottrarsi da condanne fin troppo scontate e dozzinali, e per evitare che il fallimento dell’equazione “soldi uguale vittorie” ci porti a dimenticare quanto di buono lo jesino ha fatto, vale la pena ricordare alcuni aspetti delle annate manzoniane al City. Perché il Mancio a Manchester non è che abbia fallito del tutto.

Il ritorno ai successi. 4 anni, 3 titoli. Un digiuno interrotto dopo 35 primavere e l’illusione diventata speranza di poter competere coi rivali concittadini dello United. La storia di Manchester ha sempre sorriso alla sponda rossa, ancor di più negli anni dell’ascesa di Ferguson: agli sky-blues spettavano le briciole, se non addirittura le erbe azime delle leghe minori. Mancini ha coronato il lavoro degli sceicchi (dove per altro non era riuscito un certo Sven Goran Eriksson) riportando la squadra ai vertici del calcio inglese e inseguendo una stabilità di risultati mai raggiunta prima.

Il titolo vinto un anno fa. Se una coppa mancava da 35 anni, per il titolo bisogna andare ancora più indietro e contare fino a 44. Quell’attesa è stata saziata nella maniera più inaspettata un anno fa, dopo un testa a testa con lo United che, a inizio primavera, pareva impossibile da sostenere. Quando mancavano sette giornate al termine i Citizens erano dietro di 8 punti, 4 partite dopo riuscivano nell’aggancio. Infondere fiducia e convinzione ad un gruppo prima che s’abbatta la sfiducia è compito del tecnico: Mancini sembra che lo scorso anno vi sia riuscito in pieno. Specie in quei minuti di recupero maledetti della partita col Qpr.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Gestione spogliatoio. Le teste calde in questi anni non sono certo mancate all’Etihad Stadium. La più nota è stata Balotelli, croce e delizia del City manciniano: dopo le continue espulsioni, liti e scenate lo jesino ha preferito piantarla di difendere Mario di fronte ai giornali e lasciarlo partire per il Milan. La sua pazienza non è stata premiata, ma per responsabilità diretta del giocatore, a differenza di quanto accaduto invece con Tevez: anche lui fu messo fuori squadra dopo essersi rifiutato di scendere in campo in Champions contro il Bayern Monaco. L’Apache pareva destinato al Milan o al Psg, accusava l’allenatore di averlo trattato «come un cane», non parlava più con il Mancio. Poi però il braccio di ferro ha premiato il tecnico: Tevez si scusò, tornò in campo a fine marzo mettendo anche la sua firma nella conquista del titolo.

L’organizzazione della squadra. Facile è giudicare il City solo per i tanti milioni spesi. Va detto però che i campioni strapagati non scendono in campo da soli: ci vuole qualcuno che li schieri e dia loro un’impronta di gioco. Questo il Mancio l’ha fatto, senza farsi problemi a mandare in panchina a turno Aguero, Tevez, Balotelli, Dzeko e chiunque, per motivi tattici o disciplinari, non era congeniale alle sue idee. Suo merito è anche quello di aver premiato la geniale versatilità di Yaya Touré: arrivato dal Barcellona per prendere il posto di Vieira, da difensore è diventato centrocampista con licenza di uccidere, dandogli nuova voglia di vincere dopo gli anni in Catalogna e offrendogli la possibilità di siglare anche tante reti. Non c’è da stupirsi se, tra tutti i talenti stramilionari della squadra, l’ivoriano è proprio quello più pagato, con uno stipendio aumentato ora a 13 milioni.

Il mercato. I lauti acquisti che si sono susseguiti nelle scorse estati lasciavano intendere che Mancini potesse avere sempre tutto a disposizione dal club, e ciò ha sempre tenuto ottimi i rapporti con la dirigenza. Bisogna però tornare ad un’estate fa, periodo in cui le relazioni tra il Mancio e gli sceicchi sono andati incrinandosi: il tecnico chiedeva nuovi investimenti, dall’altra parte gli rispondevano picche. Lui chiedeva Van Persie, loro gli prendevano Maicon, Rodwell e Nastasic. Fa riflettere che l’olandese sia finito poi allo United, siglando la bellezza di 25 reti ed essendo decisivo per 24 punti nella classifica dei Red Devils. Forse Mancini aveva visto lungo?

LEGGI ANCHE:

Willy Gnonto

Gnonto è meglio di gnente (ma salvatelo dai giornalisti)

7 Giugno 2022

La verità è che a noi italiani della Nazionale non frega una cippa

25 Marzo 2022

La competizione con grandi allenatori. La Premier è diventata il paradiso degli allenatori, la spiaggia dorata dove tutti vorrebbero finire: per la cultura calcistica che si vive, per le disponibilità economiche dei club, per la possibilità di essere allenatore e al tempo stesso manager. Davanti ai signori più blasonati di questo mondo Mancini è arrivato come ospite, ma ha tenuto testa: a volte in maniera silenziosa, a volte facendo l’arrogante, a volte semplicemente lasciando parlare il suo calcio. Con Ferguson non sono mancati punti di atrito, in campo e fuori, però ha saputo batterlo nella corsa alla Premier di un anno fa; con Wenger non si è risparmiato qualche battuta piccata, del genere: «Io come lui? No, grazie, io voglio vincere»; con Moyes invece arrivò quasi alle mani per contendersi una palla persa, furono entrambi espulsi ma poi fecero pace. Davanti a un bicchiere di vino rosso, offerto al collega da Roberto Mancini.

@LeleMichela

Tags: esonerofa cupfergusonmanchester citymoyesroberto mancinisceiccowigan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Willy Gnonto

Gnonto è meglio di gnente (ma salvatelo dai giornalisti)

7 Giugno 2022

La verità è che a noi italiani della Nazionale non frega una cippa

25 Marzo 2022

Psicodramma Italia, il Mondiale degli Azzurri passerà dai playoff

15 Novembre 2021

Mancini-Sarri, sentenza scandalosa: urge riparazione. Eccola qua

22 Gennaio 2016

Usa. Non è al “razzismo” che deve ribellarsi un paese dove la polizia ha ucciso quattrocento, forse mille persone in un anno

14 Dicembre 2014

Belgio, generazione divina. Omerica presentazione di una squadra di talenti (Esagero? Esagero!)

17 Giugno 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist