Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se volete capire cos’è il Meeting, correte allo stand della Fraternità San Carlo

Si trova nel padiglione C2 e brulica di gente, di ogni età e nazionalità. Che cosa cercano persone così diverse? La rivista, la mostra, gli incontri? Molto di più: un'amicizia con uomini e donne vivi

Leone Grotti
24/08/2022 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Lo stand della Fraternità San Carlo Borromeo al Meeting di Rimini

Perché la gente viene al Meeting di Rimini e perché ci torna? Non ce ne vogliano Mario Draghi o Matteo Salvini, le tante eccellenze ed eminenze che calcano i palchi della fiera, gli amministratori delegati e gli imprenditori, i teologi e gli uomini di cultura, ma non è (solo) per loro. È piuttosto per una strana amicizia – lieta, viva, chiassosa – che si intravede nei padiglioni, sulle panchine alle piscine, in ogni crocicchio di giovani e meno giovani che si assiepano tra gli stand. Ma c’è un posto, e solo uno, che incarna alla perfezione questa storia di amicizia che è il Meeting: ed è lo stand della Fraternità San Carlo Borromeo.

Correte allo stand in C2

Se non l’avete ancora visitato, al padiglione C2 di fianco alla libreria, vi conviene rimediare. Ma dovrete dare di gomito, perché è lo stand più visitato e di conseguenza più invidiato del Meeting. Non è solo per la rivista Fraternità e missione (abbonatevi!) che tante persone si avvicinano al bancone, non è appena per ascoltare la mostra Camminarono insieme sul Libro di Tobia (guardatela!) che si accomodano sulle panchine all’interno dello stand, non è tanto per consultare la lavagna degli incontri (buttate l’occhio!) che affollano l’ampio spazio curato dai missionari e dalle missionarie.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È prima di tutto per incontrare amici, fratelli, figli, compagni di strada che tutti accorrono. E chi non c’è mai stato – specie i giornalisti che non riconoscono una notizia neanche quando ce l’hanno sotto il naso – potrebbe stupirsi di vedere tanta gente, di ogni età e nazionalità, prodursi in abbracci, saluti, pacche sulle spalle, risate, lacrime. E poi frotte di bambini che si rincorrono, gridano, sempre inopportuni, e fanno il diavolo a quattro.

La mostra sul Libro di Tobia

Che cosa cercano queste persone così diverse in quel padiglione C2? Cercano uomini e donne vivi, pieni di problemi come tutti, ma certi che è possibile «camminare insieme alla scoperta del disegno buono che Dio ha preparato per ognuno di noi». Come Tobi, un giusto, uno dei protagonisti del Libro di Tobia dell’Antico Testamento e della mostra della San Carlo che lo illustra, il quale perde il patrimonio e pure la vista e, disperato, prega Dio di ucciderlo. E Dio lo ascolta e risponde, «subito», ma non nel modo in cui si aspettava Tobi.

Ed è un cammino impensabile quello che Dio apparecchia per lui, attraverso il viaggio che fa compiere al figlio Tobia. Per conoscere ogni dettaglio della storia dovrete recarvi allo stand in C2 e seguire una delle tante spiegazioni della mostra, l’unica che non richiede prenotazione e che lascia i visitatori con una domanda che sa di sfida: «Non siamo solo noi preti e suore ad avere una missione. Tutti ne abbiamo una. E ciascuno di noi deve chiedersi qual è e scoprire la sua». Capita sempre così quando ci si imbatte nello stand dei missionari e delle missionarie della Fraternità San Carlo Borromeo: si entra con un’idea, un pregiudizio, un chiodo fisso e si esce con molto di più.

@LeoneGrotti

Tags: fraternità san carlo borromeomeetingmeeting 2022Meeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra del Meeting dedicata a Memorial

“Uomini nonostante tutto. Testimonianze da Memorial” in mostra a Bergamo

5 Maggio 2023
Accoglienza

La maestà dell’accoglienza

3 Ottobre 2022
Gus Powell Family Car Trouble

Ogni foto porta scritto più in là

2 Ottobre 2022
La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022

Quarant’anni fa, la visita di Giovanni Paolo II a Rimini e a San Marino

29 Agosto 2022

Il transumanar di Dante agli antipodi del moderno transumanesimo

28 Agosto 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta a Parigi contro la riforma delle pensioni imposta da Emmanuel Macron

Le riforme istituzionali e la lezione che va tratta dal disastro dell’operazione Macron

Lodovico Festa
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist