Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Se ogni israeliano e ogni palestinese avessero un amico dall’altra parte, questa sofferenza non esisterebbe più»

Due mamme, il "pane della pace", le candele del Santo Sepolcro e i tre ragazzi rapiti a Hebron. Così l'insolita amicizia tra un'ebrea e un'araba cristiana è diventata un miracolo in mezzo a una guerra infinita

Angelica Calò Livné
28/06/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Samar Sahar è nata a Gerusalemme est. Durante il periodo nefasto della Seconda Intifada, quando avevamo tre attentati al giorno, perpetrati dai terroristi palestinesi, mi chiesero di andare a intervistarla. Ci incontrammo dopo alcune perplessità a casa di sua madre, io andai “scortata” da mio marito Yehuda e quasi in incognito, ma dopo pochi minuti di conversazione capimmo che era come se ci fossimo conosciute da sempre: due educatrici, due madri, io dei miei 4 figli, lei dei suoi 120 ragazzi orfani di Betania e delle 40 ragazze della Lazarus Home for Girls, lei cristiana io ebrea.

La nostra amicizia dette vita a una serie di progetti straordinari in piena guerra: la Giornata del pane della pace, dove donne israeliane e palestinesi cuociono i pani tradizionali e li condividono, conferenze in giro per il mondo, premi e riconoscimenti.

Tutto questo fino a che il quadro politico di Betania è cambiato. Hamas ha espulso Samar, dopo 35 anni di lavoro e dedizione, cancellando il suo passato e prendendo potere su tutto ciò che aveva creato, compreso l’edificio di cinque piani dove avrebbero dovuto abitare i suoi ragazzi, costruito con i contributi di 120 chiese di tutto il mondo. Da quattro anni Samar gira raminga da un convento all’altro, i suoi ragazzi sparsi, molti in strada, a lei è proibito vederli. La nostra bella storia sembrava finita. Poi, un mese fa, Brian Norsa, organizzatore di Sublimar, primo Festival di letteratura interreligiosa, ci chiama e ci invita: «Vorrei che raccontaste la vostra amicizia, un esempio di convivenza, di collaborazione». Quando lo comunico a Samar la sua gioia è incontenibile: «Angelica, inizia una nuova vita, potremo tornare a raccontare insieme l’amicizia possibile tra un’israeliana e una palestinese, potremo rinnovare il nostro progetto della condivisione del pane!».

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

Preparo le slide di presentazione e inserisco le foto dell’orfanotrofio affinché Samar possa raccontare la sua esperienza. Nell’auditorium della Società umanitaria lei apre il nostro intervento con emozione, in mano un fagottino dal forte odore di miele: «Prima di partire sono andata al Santo Sepolcro, a Gerusalemme, e ho preso queste candele speciali per accenderle qui con voi, per chiedere al Signore che faccia tornare presto a casa i tre ragazzi rapiti a Hebron. Accendo queste candele per tutte le madri di Israele. Con la speranza che non soffrano più. Che altri abbiano la fortuna di avere un’amica israeliana come è capitato a me: se ogni israeliano e ogni palestinese avessero un amico dall’altra parte, questa sofferenza non esisterebbe più».

Alla fine del nostro intervento alcuni rappresentanti della Comunità ebraica di Milano ci propongono un progetto: i ragazzi di Beresheet LaShalom devono assolutamente venire con Samar e altre donne a dare un esempio di “nutrimento dell’anima”, calando le maschere per cuocere insieme e condividere serenamente challot, pite e lafot all’Expo 2015. Inshallah Samar!

Tags: angelica calo livnearabiBeresheetebreiexpoexpo milanogerusalemmehamasIsraeleisraelianiMilanopalestinapalestinesi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist