Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Se non possiamo batterli, possiamo comprarli. La pia illusione occidentale sui talebani

Fallita la guerra, riusciremo a mettere in difficoltà l'emirato con una stretta economica? No, serve un cambio di paradigma e, dopo vent'anni, iniziare a capire che non ragionano come noi

Emanuele Boffi
27/08/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Afghanista, strada di Kabul dopo la presa dei talebani

Se non siamo riusciti a batterli con le armi, li batteremo con i soldi. È questo il sottofondo di un ragionamento che, seppur avanzato spesso solo implicitamente, affiora in tanti articoli che vediamo apparire sulla stampa in questi giorni, mentre ancora si raccontano le tragiche vicende afghane.

La questione, in effetti, non è di poca importanza. L’Afghanistan è un territorio ricco di metalli preziosi e terre rare (quanto mai necessarie in tempi di transizione ecologica), tanto da essere stato definito «l’Arabia Saudita del litio», tutti conosciamo la sua nomea di “paese dell’oppio”, tutti capiamo che le sue ricchezze attirino le attenzioni dei paesi vicini.

Deposto il kalashnikov

Come i talebani gestiranno il loro emirato? Con quali soldi? Il non detto è questo: grandi guerrieri, ma pessimi burocrati, i talebani andranno in sofferenza quando, dopo il kalashnikov, dovranno prendere in mano carta e penna per fare i conti.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

Il problema di questa visione è che riflette sui talebani il nostro modo di concepire lo Stato, l’economia, il suo funzionamento. Ma loro sono un’altra cosa rispetto a noi, ragionano secondo categorie a noi aliene, hanno priorità diverse da quelle occidentali.

Il blocco dei fondi

Ieri, ad esempio, lo scriveva Danilo Taino sul Corriere della Sera, facendo notare che «non è detto che l’idea di prenderli per fame funzioni».

Beninteso, è vero che il blocco dei fondi e la sospensione degli aiuti, manderà in difficoltà il regime dei tagliagole: «Gli Stati Uniti hanno bloccato 9,5 miliardi della banca centrale afghana detenuti all’estero. Il Fondo monetario internazionale ha chiuso l’accesso dei nuovi signori di Kabul a 460 milioni di dollari. La Ue ha sospeso gli aiuti e se si calcola che i quattro miliardi che ogni anno gli Usa e i Paesi Nato versavano al Paese costituivano il 75% del bilancio operativo del governo si capisce come senza il denaro occidentale tutto potrebbe fermarsi».

I proventi del pizzo

Ma, a parte stare a vedere cosa farà la Cina, c’è anche da tenere conto che i talebani guadagnano molti soldi attraverso quella che gli esperti chiamano «tassazione informale» (volgarmente, un pizzo) che i guerriglieri islamisti fanno pagare a tutti quei commercianti che attraversano il loro territorio.

Non sono uno Stato, e non sono un regime: assomigliano più a una mafia. Ancora il Corriere: «David Mansfield e Graeme Smith hanno da poco pubblicato uno studio sull’economia informale afghana [in cui] hanno calcolato che alla provincia di Nimruz, nell’Afghanistan del Sud, arrivano ogni anno 20 milioni di dollari in aiuti esteri ma la tassazione informale ne raccoglie 235. Mansfield e Smith calcolano che il commercio regolare attraverso la frontiera con l’Iran sia di due miliardi di dollari l’anno, cifra che però raddoppia se si considerano gli scambi informali. L’anno scorso i talebani avrebbero incassato 84 milioni di dollari su questo confine, e non controllavano ancora tutti i punti di passaggio. L’economia illegale non sarà mai la base del futuro in Afghanistan. Raffredda però le speranze dell’Occidente».

Una pia illusione

Ancora più esplicito sul punto è stato ieri Domenico Quirico sulla Stampa: “Non si fa pace con i dollari“.

«Per affatturare i taleban alla mansuetudine almeno formale, resta dunque all’Occidente ormai una sola strategia, far balenare il blocco di miliardi di “aiuti umanitari”, astuta metafora per non dire che siamo disposti a pagare perché gli emiri siano buoni».

È una pia illusione, spiega il grande inviato di guerra, pensare che là dove hanno fallito i bombardieri possano oggi avere successo «le nostre uniche divisioni corazzate, il Fondo monetario, la Banca mondiale, le casseforti molto miracolose della Unione Europea».

Ascoltano i profeti, non gli economisti

Questo è un modo di ragionare “occidentale”, che non è lo stesso dei talebani, dice Quirico: «Per il fondamentalismo talebano l’economia, al contrario di quanto accade nel nostro mondo, non costituisce una voce fondamentale del progetto politico e sociale. Anzi: un mondo di poveri ma puri, a cui provveda per l’essenziale la carità medioevale della zakat, l’elemosina maomettana, è meglio che un emirato di benestanti dove inevitabilmente con lo “sterco del diavolo” arriverebbero tutti i vituperati vizi e le tentazioni dell’idra occidentale. È gente che ascolta non gli economisti, ma i profeti. Ciurme operose in quella parte del mondo predicano che il paradiso è la guerra santa, non un Pil ben aggiustato».

«Noi amiamo la morte»

È dai tempi dell’11/9 che commettiamo questo errore, pensando di trovarci di fronte a un nemico che ragiona come noi, solo in maniera più cruda e violenta, ma che al “dunque” (quando le armi sono deposte) sa scendere a più miti consigli, ammansirsi, accordarsi cinicamente, far prevalere la realpolitik.

Non è così. Potremo “comprarli” per un po’, e loro si faranno pagare finché farà loro comodo «perché ci evitino il corpo a corpo con le nostre colpe», come scrive ancora Quirico. Ma non durerà a lungo. Loro ci avevano avvisato sin dal principio: «Noi amiamo la morte come voi amate la vita», «voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo».

La differenza tra noi e loro è che noi stiamo facendo una guerra, che ha le sue regole, le sue atrocità e le sue astuzie. Loro stanno facendo una guerra santa.

Foto Ansa

Tags: afghanistanCinafmitalebani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist