Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se il “Tu” fosse un treno. Omaggio a un grazioso spirito di Barbagia

Nel mondo della propaganda, di reale resta solo l’amicizia. Come quella tra l’antagonista e il ciellino che realizzò la maggiore compagnia di assicurazioni sarda

Luigi Amicone
11/09/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

asdasd

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Se la riforma del lavoro l’avessero fatta dieci anni fa», dice Renzi. «Se mia nonna avesse le ruote», gli fa eco Mentana. Ecco, aggiungerò io pusillanime, se avessi sbancato il superenalotto, saprei cosa fare. Mi travestirei da signore Crespi e Boldrini. Mi dedicherei alle campagne Fai e Unicef. E mi metterei a disposizione del famoso partito cinque palle un soldo dell’“onestà onestà onestà”. Insomma, vacanze a gogò. Stranamente questi pensieri un po’ scemi mi assalgono nel corso della ritrovata memoria di una serata estiva per niente scema. Anzi. Piena di confidenza nella verità divina della stirpe umana e trascorsa beatamente in una tenuta che si estende per dozzine di campi di calcio a undici, ai margini della cittadina più soleggiata d’Italia.

Alghero, Sardegna. Nella celebre azienda Sella & Mosca dei celebrati vitigni Cannonau, Monica e Vermentino. Il più grande vigneto a corpo unico d’Europa. In vendita, pare, alla modica cifra di 88 milioni. Qui, dove nella buona compagnia di un centinaio di colletti bianchi dell’isola, radunati non a boccaccesco diporto, ma per ricevere premi-produzione direttamente dalle mani dei boss venuti dal continente, stranamente ci capitò di assistere al concerto di Piero Marras (Nuoro, 16 settembre 1949) e della sua giovane scapigliata band. Stranamente, dico, perché Marras e i suoi musicisti appartengono al ceppo dei centri sociali – non caciaroni ma ideologicamente militanti – dell’antagonismo al capitalismo, all’imperialismo, alla globalizzazione. In particolare, oltre a essere un cantautore pop e folk, impregnato di ritmi e motivi indigeni (e non solo: per dire, ha scritto per Andrea Bocelli A volte il cuore, brano inserito dal tenore toscano nel suo album di maggior successo, Sogno; ha inciso, con la mitica Dionne Warwick Sa’ oghe ’e Maria – The Voice of Maria, e con la Warwick ha duettato nella Sala Nervi in Vaticano davanti a Giovanni Paolo II), il barbaricino Marras è anche stato deputato all’assemblea regionale in rappresentanza del Partito Sardo d’Azione.

LEGGI ANCHE:

Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)

Benedetto XVI, il Papa al servizio della Chiesa bimillenaria

2 Gennaio 2023

Finché il mare non ci inghiotte
Ora, la questioncina che mi piace azzardare in questa rubrica stragramelliniana minore (che se non fosse per il non consenziente direttore intitolerei “Buonasera”), è la seguente: come è possibile che un solido e benpensante personaggio della sinistra antagonisteggiante vada a braccetto con il brioso andante Franco M., ciellino irregolare che ha costruito l’impresa di assicurazioni più blasonata che c’è in una regione impermeabile al capitalismo rampante? Che c’azzecca un aureolato cantautore mainstream (ma anche no, stando a una sua recentissima canzone di cui siamo a conoscenza, ma “secretata” perché potrebbe addirittura sbarcare al prossimo Sanremo) con un imprenditore giussaniano, e per giunta parisiano, spirito berlusconiano del ’94? Giro l’interrogativo allo stesso Marras, che per altro incrociammo per la prima volta una quindicina di anni fa, nel corso di una manifestazione chiamata Sandalion, guarda un po’, promossa da Tempi, e molto promettente se nel seguito non fosse stata impedita da censure di stampo pretesco. Insomma, chiedo all’affermato barbaricino, com’è che uno come lui, che ha frequentato compagnie molto regimental (Beppe Severgnini) e molto carlodebenedettiane (Michela Murgia); uno che canta il lamento storico dell’isola usurpata dall’occupante continentale (ieri il piemontese, oggi lo speculatore, il palazzinaro, il cafone), fa comunella con il ciellino – vero, un po’ fuori le righe, ma pur sempre cattolicheggiante integrale – e infine si presta pure a cantare alla sua convention capitalistica? Sarà mica solo per il cachet, visto che problemi di mesata Marras non ne ha…

«Se finisce l’interesse per la persona indipendentemente dalle fedi, dalla politica, dai soldi, dallo status sociale, non c’è più niente da fare in questo mondo. Per esempio, quando si dice “bella persona”, si dice – come in quel titolo di romanzo – che “ogni cosa è illuminata”. Franco è una persona così, vietato dirgli di “no” se ti invita. Perciò, anche se delle sue idee non ce ne fosse una sola uguale alle mie, lasciamelo cantare: “Finché il mare non ci inghiotte noi resteremo qua, si Deus cheret e sos carabineris lu pirmittini”».

Ecco, qualcuno crede ancora che chi trova un amico trova un tesoro. Io, invece, che anche questa settimana non ho sbancato al superenalotto, credo che se l’amicizia fosse un treno, gente come Piero Marras non pagherebbe mai il biglietto.

@LuigiAmicone

Tags: algheroGiovanni Paolo IIsardegna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)

Benedetto XVI, il Papa al servizio della Chiesa bimillenaria

2 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI all'aeroporto internazionale Rafiq Hariri di Beirut il 14 settembre 2012 (Ansa)

Benedetto XVI è stato un uomo della parola. Il suo Pontificato rimarrà nella storia

1 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

La fede intelligente di Benedetto XVI, il Papa «afferrato dalla verità»

1 Gennaio 2023
Benedetto XVI

Il Papa che ha sempre difeso ciò che sanno i semplici: il cristianesimo è amicizia

31 Dicembre 2022
Vista su Roma dalla basilica di San Pietro

Tre papi davanti al problema dei problemi: l’evangelizzazione del mondo moderno

27 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist