Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Se gli italiani potessero avere un Flavio Briatore al mese

Benestante, possidente, con 1.300 euro ci fa la birra: «Io non so come si possa vivere», spiega, e lo dice all’Italia che 1.300 euro li vede col binocolo

Pietrangelo Buttafuoco
15/04/2017 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

briatore-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Figli delle stelle, pronipoti di sua maestà il denaro. Torna Flavio Briatore ed è subito scandalo: basta con gli spicci, ci vogliono i gran soldi. Con 1.300 euro al mese – dice – non si campa. Paperon de’ Paperoni con un solo decino riempie un deposito di fantastiliardi di dollari, Flavio Briatore – benestante, possidente, coniugato con la spiritosa Elisabetta Gregoraci – con 1.300 euro ci fa la birra: «Io non so come si possa vivere», spiega, e lo dice all’Italia che 1.300 euro li vede col binocolo. Ma siamo figli delle stelle e pronipoti di Sua Maestà il denaro…

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Chi esce, riesce. Questo è il ragionamento di Briatore il quale, partito da Cuneo – per dirla con Totò – è uomo di mondo. E ha pure ragione: «I ragazzi italiani che sono arrivati a New York otto anni fa in questo momento hanno dodici ristoranti». E i ragazzi, per dirla con Elsa Fornero, devono pur smetterla di essere schizzinosi. E smetterla di fare i bamboccioni – per dirla con Mario Monti – smetterla con gli spaghetti di mamma, per come ripete Briatore…
La gente vive con molto meno di 1.300 euro. È poco più dello stipendio di un professore – è un miraggio per la maggioranza degli italiani – e anche se Pina Picierno dice che con gli 80 euro di Matteo Renzi si può fare una sontuosa spesa al supermercato, ha purtroppo ragione Sonia Bruganelli, ovvero la signora Bonolis. «Che ci faccio con 30 euro?».

Michelle Hunziker non guida la Porsche fucsia di Barbie per non urtare i disoccupati, «mille lire al mese» cantavano i nostri nonni ma la ragione più crudele è quella delle care zie, come Margaret Thatcher: «Nessuno ricorderebbe il buon Samaritano se avesse avuto solo buone intenzioni. Aveva anche soldi».

A proposito di buone intenzioni. Voi, nella necessità, dovendo scegliere, in chi vorreste incappare: in un buon Samaritano ricco di buone intenzioni – sprovvisto di liquidità – o nello smargiasso Briatore che vi apre un Twiga sotto il naso? È sempre lì: o lì o là. È la sentenza di Giufà.

Testo tratto dalla rubrica “Olì Olà” in onda su La7 durante Faccia a faccia, domenica in prima serata

@PButtafuoco

Foto Ansa

Tags: Flavio Briatore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Flavio Briatore

Report in Sardegna a caccia di non notizie a favore di un non governo

11 Novembre 2020

Swissleak. Ma Falciani è un Robin Hood, come scrivono i giornali italiani, o un «ladro», come dice Le Monde?

11 Febbraio 2015

Renzi-D’Alema, scontro a distanza nel Pd: «Ha distrutto la sinistra». «Ignorante»

18 Novembre 2013

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist