Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuole Bologna, l’assessore di Sel: «Vendola contrario al referendum, in Puglia adotta il nostro sistema»

Amelia Frascaroli (Sel) voterà B: «Vendola conveniva con me sulle ricadute che avrebbe la cancellazione del sistema integrato». B anche per Romano Montroni, ex direttore delle librerie Feltrinelli

Redazione
24/05/2013 - 13:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il fronte che difende la libertà di educazione nel referendum di Bologna contro il finanziamento comunale degli asili paritari privati, in programma per domenica prossima 26 maggio, incassa oggi due adesioni inaspettate. La prima è quella di Amelia Frascaroli, assessore al Welfare e alle Politiche sociali del capoluogo emiliano che – ecco la stranezza – è di Sel ma a differenza del partito di Nichi Vendola non sostiene affatto le ragioni dei referendari. Anzi.

ERA MEGLIO DISCUTERE. In una intervista concessa a Caterina Dall’Olio e pubblicata da Avvenire, Frascaroli dice che «questo referendum è del tutto illogico e sbagliato. Non ha fatto altro che causare una guerra violenta su un tema di cui si poteva tranquillamente discutere attorno a un tavolo». Il sistema integrato (scuole statali + scuole paritarie comunali + scuole paritarie private) che in 18 anni ha fatto di Bologna un modello invidiato in tutta Italia, infatti, è sì perfettibile secondo l’esponente di Sel, ma resta «necessario per la nostra città, e su questo c’è poco da discutere».

«NICHI D’ACCORDO CON ME». L’assessore precisa inoltre che nemmeno lo stesso Vendola «pensava si sarebbe arrivati a questo punto», al contrario il leader di Sel «conveniva con me sulle ricadute che la cancellazione del sistema integrato avrebbe sul piano amministrativo». L’abolizione del finanziamento comunale da un milione di euro alle scuole dell’infanzia private, infatti, come sostengono i difensori della convenzione, metterebbe a rischio i ben 1.730 posti asilo oggi garantiti da quegli istituti. E al Comune servirebbero ben 12 milioni per sopperire al danno. Secondo Frascaroli questo è ben chiaro a Vendola, «tanto che in Puglia adotta lo stesso sistema». Eppure il suo partito a Bologna appoggia i referendari.

LEGGI ANCHE:

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022

UN CONTRIBUTO ANCHE EDUCATIVO. Ma la convenzione non è utile solo dal punto di vista contabile e amministrativo, «anche dal punto di vista pedagogico», spiega Frascaroli. «Oggi le paritarie, anche cattoliche», che comunque «accettano il coordinamento pedagogico» dell’ente pubblico per poter ottenere il finanziamento, «danno un contributo prezioso al nostro piano educativo. Le famiglie lo sanno. Il resto è disinformazione e ideologia. Da entrambe le parti». L’assessore ricorda, infine, che «per migliorare il sistema scuola dell’infanzia bolognese» servono soldi: «In questo momento di grave crisi economica i soldi scarseggiano e sarà durissima convincere lo Stato a farci arrivare i fondi in più che ci servono. Figuriamoci se non ci fosse il sistema integrato».

«TANTO NON CAMBIEREBBE NULLA». Perfino Romano Montroni, scrittore e attuale collaboratore della catena Librerie Coop dopo aver diretto per decenni le Librerie Feltrinelli, domenica prossima a Bologna voterà B (per il mantenimento della convenzione comunale). Lo annuncia sempre oggi in una intervista al Corriere della Sera, nella quale «da cittadino» difende «i risultati positivi prodotti dalla legge Berlinguer del 2000» che «sono sotto gli occhi di tutti». La sovvenzione da un milione di euro agli asili paritari «consente di calmierare le rette, garantendo un maggior numero di posti per i bambini. Perché mai si dovrebbe tornare indietro?». Appellandosi astrattamente alla Costituzione (o meglio alla sua interpretazione più rigidamente statalista) i referendari portano avanti secondo Montroni «un discorso ideologico». Senza dimenticare che, tra l’altro, anche se vincesse l’opzione A non cambierà «niente, c’è una legge dello Stato e tale resterà».

Tags: nichi vendolareferendum bolognaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
scuola, entrata degli alunni in un istituto scolastico di Milano

Scuola cattolica. Per un impegno globale di educazione e formazione

3 Gennaio 2022
Studenti della scuola Regina Mundi a Corvetto, paritaria della periferia Sud-Ovest di Milano

La scuola che ha fatto scuola, «mai arresi di fronte a una telecamera spenta»

14 Novembre 2021

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021
Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist