Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola neutra? Vecchio e anacronistico pregiudizio verso le paritarie

In quasi tutta Europa argomentazioni del genere screditerebbero pesantemente la professionalità di chi le sostiene

Francesco Macrì
03/04/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-torino-ansa

Abbiamo chiesto a don Francesco Macrì, ex presidente e attuale vicepresidente nazionale Fidae (Federazione che associa la quasi totalità delle scuole cattoliche italiane), un commento sulla recente sentenza con cui un giudice, dopo un caso di separazione tra coniugi, si sarebbe pronunciato a favore dell’iscrizione dei due figli minori in scuola statale in quanto «scelta neutra, mentre la privata potrebbe “orientare il minore verso determinate scelte educative o culturali in genere”».

Premesso che non ho letto il testo della Sentenza, emessa il 18 marzo 2016 dal Giudice Giuseppe Buffone della Nona Sezione civile del Tribunale di Milano e che pertanto le mie conoscenze si limitano alle scarne note di agenzia, riportate da alcuni giornali nazionali, mi pare di poter fare queste osservazioni.

Privilegiare da parte del Tribunale la tesi del papà che opta per il figlio una scuola “statale” e non quella della madre che avrebbe viceversa preferito una scuola cattolica con la motivazione che «solo l’istruzione pubblica non rischia di orientare il minore verso determinate scelte educative o di orientamento culturale» ci mette davanti ad una sentenza che eufemisticamente potremmo qualificare assai “originale” e lontana mille miglia da tutto il dibattito pedagogico, svoltosi in Italia in questi ultimi trent’anni e che ha trovato, nel susseguirsi delle varie riforme dell’intero sistema di istruzione e formazione, precise “traduzioni” a livello di ordinamenti, formazione dei curricoli, progetti educativi di istituto, piani dell’offerta formativa, valutazione, profilo in uscita degli studenti, ecc..

Essa manifesta diverse aporie culturali e pedagogiche. Mi limito a richiamarne solo tre:

  1. che l’istruzione possa essere “neutra” rispetto ai valori e ai comportamenti qualora si svolga in una istituzione “statale” dimenticando che l’istruzione è per se stessa educativa o diseducativa a seconda del quadro di valori o disvalori di riferimento e dei metodi utilizzati;
  2. che la scuola cattolica, in quanto appunto cattolica, sia una scuola di “orientamento = indottrinamento” come se vi potesse essere (vera) educazione violando la coscienza degli alunni e la libertà di scelta educativa dei genitori;
  3. che solamente la scuola statale sia una istituzione “pubblica” a differenza di quella paritaria, omettendo di ricordare che vi è una legge dello Stato italiano, la legge 62/2000, che a chiare lettere attribuisce anche alla scuola paritaria il carattere pubblico e di servizio pubblico.

Altre cose si potrebbero aggiungere, ma il discorso diventerebbe troppo lungo e tecnico. Mi limito a concludere in maniera sintetica che questa sentenza traduce una vecchia e anacronistica concezione pregiudiziale tutta italiana nei confronti della scuola paritaria con la disinvoltura di chi non si accorge che la coscienza dei diritti civili (compreso quello della libertà di scelta educativa) va maturando anche nel nostro Paese, che in quasi tutta Europa argomentazioni del genere screditerebbero pesantemente la professionalità di chi le andrebbe a sostenere, che il vero ed unico problema quando si parla di scuola non è quello dell’etichetta “statale” o “paritaria”, ma quello della “qualità dei servizi erogati”, perché è solo la “qualità” che garantisce il bene degli alunni e quindi il loro diritto di essere istruiti ed educati conformemente ai loro bisogni ed aspirazioni.

Francesco Macrì
Vicepresidente nazionale Fidae, membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI)

Foto Ansa

Tags: Francesco MacrìScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist