Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola chiusa, il grido e la promessa dei ragazzi di Cremona

«Abbiamo rispettato le norme», «siamo stati prudenti», «non volevamo accadesse di nuovo». Il video girato tra le aule vuote del Liceo Vida. Dove il vaccino contro chi vuole i giovani colpevoli è «essere classe e amici»

Caterina Giojelli
16/11/2020 - 10:17
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Non avremmo più voluto vedere portoni sbarrati, luci spente e aule vuote. Il suono freddo del silenzio nel corridoio e per le scale. Abbiamo fatto di tutto perché non accadesse di nuovo. Abbiamo rispettato tutte le norme che ci hanno dato. Abbiamo nascosto in una mascherina i nostri volti, le nostre emozioni, la paura di essere interrogati e la gioia di un bel voto. Siamo stati lontani anche quando avremmo voluto stare vicini. Siamo stati prudenti, anche se dicono che siamo adolescenti. E ora dobbiamo lasciare la nostra casa. Non volevamo accadesse di nuovo». Conoscono il guazzabuglio nell’anima, le correnti sotterranee che non danno tregua nel passaggio da figli a giovani uomini, sanno che la risposta più sensata a quello che stanno vivendo e condividono col mondo adulto – quel mondo che per tutta l’estate li ha chiamati adolescenti e irresponsabili – si trova nel posto considerato meno rassicurante del mondo: la scuola.

C’è tutto nel breve video “Non volevamo accadesse di nuovo” girato in collaborazione con la Diocesi tra le classi vuote del classico e dello scientifico del Liceo Vida, paritaria di Cremona che dà voce ai suoi studenti allontanati dalla scuola. Anche una promessa: «Ma questo non ci fermerà, continueremo a studiare, a crescere, ad essere classe e amici. Fino a che la porta di casa si riaprirà». Un video in bianco e nero, realizzato alla vigilia della chiusura delle secondarie di secondo grado in una delle città di Lombardia più duramente colpite dalla prima ondata di Covid.

CENTOCINQUANTA TESTI E LO STUDENTE DI CODOGNO

Di quei giorni concitati in cui a scuola è cambiato tutto Patrizio Pavesi, professore di italiano e storia, ricorda il primissimo collegio convocato in fretta e furia perché ancor prima delle lezioni ai ragazzi in serrata non mancasse, prima ancora di lezioni e nozioni, una presenza, «serviva a loro e serviva a noi, una parvenza di normalità fatta di chiacchiere, indicazioni, domande, in mezzo a tanta paura per il suono delle ambulanze che dalle nostre parti ritmava le giornate». E quello che è emerso subito, prepotente, spiega il professore a tempi.it, è stata «la necessità dei ragazzi di stare in contatto tra loro e, cosa inattesa, di farlo con un adulto che non fosse un genitore. Io gestisco il blog della redazione scolastica, abbiamo proposto ai ragazzi di scrivere qualcosa per noi. Ebbene, in pochi giorni abbiamo ricevuto quasi 150 testi, un’impresa leggerli tutti e scegliere cosa pubblicare. Ragazzi di prima o maturandi, tutti (anche quelli che con la scrittura hanno un rapporto più “conflittuale”) hanno espresso qualcosa di significativo, a dimostrazione che scrivere può avere funzioni terapeutiche. Alcuni pezzi erano talmente intimi che ho preferito non pubblicarli e rispondere privatamente al mittente. Altri invece sono serviti anche a noi rinchiusi a renderci conto di quello che stava accadendo davvero: ricordo quello di un nostro studente di Codogno, che raccontava di come una mattina, uscendo per venire a scuola, si è trovato i militari alle porte della città e di come il suo ironizzare sulle notizie dei tg si sia subito dileguato».

LEGGI ANCHE:

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

«NON POSSO AMMALARMI, MIO NONNO NON DEVE MORIRE»

Non volevamo accadesse di nuovo: nel video una ragazza attraversa la scuola vuota tra mascherine, dispenser di gel igienizzanti. Una fatica, aspettare settembre, una fatica tornare a rinunciare a quell’approdo che in video chiamano “casa”. Non sono di pongo, nonostante il refrain di media e virologi «non si sentono causa, colpa o pericolo per gli altri, ma certo, sono infastiditi dal fatto che altri, gli adulti, molto spesso lo pensino. E sono arrabbiati perché si è scelta la via più facile per provare a ad affrontare la situazione: quella di “sacrificare” chi ha meno voce per protestare, chi economicamente fa meno danno».

Pavesi spiega che insegna a ragazzi di prima e di seconda, «che non hanno ancora una piena consapevolezza della situazione, ma con le loro domande sono stati capaci di mettermi al muro: “Prof., ma perché non possiamo più venire a scuola? Abbiamo sempre la mascherina, abbiamo fatto tutto quello che ci hanno detto di fare…”. Come si fa a rispondere a un ragazzo o a una ragazza di 14 anni quando anche per un adulto è difficile darsi una motivazione? Alcuni ragazzi si sentono in un certo senso responsabili per aver goduto quest’estate della compagnia dei loro coetanei, per essersi potuti divertire dopo i quattro mesi di lockdown. Ad una collega è capitato di consolare una ragazza in lacrime che diceva: “Non posso ammalarmi, mio nonno non deve morire”. È una frustrazione ingiusta e nascosta, ma che emerge se si invoglia il ragazzo a parlare».

RAGAZZI, NON PEZZI DEL PUZZLE DELL’EMERGENZA SANITARIA

Oltre al danno didattico della situazione, i professori pensano poi a quello sociale: «Se va avanti così, gli studenti di seconda, in due anni scolastici avranno vissuto la classe per non più di sei mesi. E i più fragili tra loro dietro il monitor scompaiono e rischiano di perdersi. C’è poi la questione del rispetto delle regole: se le ho rispettate e sono stato ugualmente “punito”, perché dovrò rispettarle in futuro? È un interrogativo che mi aspetto di sentirmi porre. E spero di trovare la risposta giusta», ci dice Pavesi: è a lui che è venuta l’idea del video per dare voce ai suoi ragazzi.

«Ci sono molti modi per comunicare ciò che stiamo vivendo», ha scritto don Marco D’Agostino, rettore del Liceo Vida, presentando il video fatto di immagini evocative e sintetiche: evocative «perché la scuola parla alla nostra vita, insegnanti, ragazzi e famiglie sono fortemente coinvolti. E vedere la scuola, anche vuota, senza nessuno, è un motivo di sofferenza»; e sintetiche perché «ci rappresentano davvero. La scuola non si ferma perché la scuola non coincide con la didattica, ma i rapporti, gli ascolti, la ricerca dei volti, il ricordo e la nostalgia di tornare presto, ci aiutano». Aiutano a ricondurre all’origine ragazzi, coi loro guazzabugli, le paure, la ricerca di senso, finché «potremo sorridere e abbracciarci di nuovo». Ragazzi, non pezzi scomposti di un puzzle dell’emergenza sanitaria.

Tags: Covid-19cremonaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist