Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Scola: Una fede integralmente vissuta è carica di conseguenze politiche

"Non dimentichiamoci di Dio", stralcio dell'ultimo libro del cardinale di Milano. "Non si tratta solo di difendere una posizione, ma di immettere ragioni valide per tutti"

Angelo Scola
25/04/2013 - 19:03
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

L’Osservatore Romano nella sua edizione odierna ha pubblicato uno stralcio dal libro Non dimentichiamoci di Dio. Libertà di fedi, di culture e politica (Milano, Rizzoli, 2013, pagine 123, euro 15) del cardinale arcivescovo di Milano Angelo Scola. Tempi ne aveva anticipato alcuni stralci e raccontato la presentazione del volume a Milano, con Ezio Mauro, Giuliano Ferrara e Ferruccio De Bortoli.

di Angelo Scola

Se è vero che è un dovere dello Stato garantire lo spazio per l’espressione pubblica della religione e la comunicazione fra soggetti, è altrettanto vero che la qualità dei suoi contenuti dipenderà invece dalla vitalità di quanti lo abitano. In questo senso l’impegno civile e politico dei cristiani è particolarmente urgente, come Benedetto XVI non cessa di ricordare. Non si tratta solo di difendere una posizione e una concezione particolare della vita da attacchi esterni, ma di immettere nel dibattito pubblico delle ragioni potenzialmente valide per tutti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ciò non implica naturalmente che la proposta dei cattolici, per potere essere avanzata pubblicamente in piena legittimità, debba essere in sintonia con le visioni prevalenti nella società. Molte questioni che, per lo meno in Occidente, toccano oggi il tema della libertà religiosa rimandano in realtà alla visione stessa dell’umano e al relativo «conflitto di interpretazioni»: «Il punto (…) è che se non capiamo che la crisi che fronteggiamo riguarda, ultimamente, la natura dell’essere umano, le nostre strategie politiche (…) a lungo termine rafforzeranno i presupposti stessi che hanno prodotto la crisi. Ciò non significa che strategie che parlano di diritti nel linguaggio liberal non possano essere giustificate per ragioni prudenziali. Significa semplicemente che anche queste strategie devono essere integrate (…) in una concezione più adeguata dei diritti basata su una visione più completa della persona umana» (David L. Schindler, The Repressive Logic of Liberal Rights: Religious Freedom, Contraception, and the “Phony” Argument of the New York Times, 2011).

A essere in gioco non è perciò soltanto la possibilità dei cristiani e più in generale dei credenti di esprimersi pubblicamente, ma di farlo sapendo e potendo rendere adeguatamente ragione della propria esperienza, cosa che sposta l’accento dal diritto dei credenti al loro dovere di testimonianza.

Il cristianesimo ha infatti la pretesa di rispondere alle attese e ai bisogni di tutto l’uomo e di tutti gli uomini, come proposta e mai come imposizione. Lo stesso Habermas ritiene in merito che sia del tutto giustificabile, al di là dello sforzo di traduzione delle proposte in un linguaggio pubblico accreditato, anche «l’ammissione di enunciazioni religiose non tradotte nella sfera pubblica». Il motivo è semplice: uno Stato veramente democratico «non può scoraggiare i credenti e le comunità religiose dall’esprimersi come tali anche politicamente, perché non può sapere se, in caso contrario, la società laica non si privi di importanti risorse di creazione del senso».

Si potrebbe aggiungere che qualsiasi interpretazione amputata o parziale del cristianesimo, che ne privilegiasse cioè taluni aspetti a scapito di altri, finirebbe inesorabilmente per essere strumentalizzata, minerebbe l’originalità stessa della proposta cristiana e ridurrebbe i cattolici all’irrilevanza. Giova tra l’altro ricordare quanto il Concilio insegna a proposito del ruolo dei fedeli laici nella società: «A loro spetta di illuminare e ordinare tutte le cose temporali, alle quali sono strettamente legati, in modo che sempre siano fatte secondo Cristo, e crescano e siano di lode al Creatore e al Redentore». Non è un invito a perseguire l’egemonia, ma piuttosto il riconoscimento del fatto che una fede integralmente vissuta ha un’irrinunciabile rilevanza antropologica, sociale e cosmologica, carica di conseguenze politiche assai concrete. Se si testimoniano in ogni ambito dell’umana esistenza, compreso quello politico e partitico, le proprie convinzioni, non si lede il diritto di nessuno.

Al contrario, mentre lo si promuove, si mette in moto la virtuosa ricerca del “compromesso” (cum-promitto) nobile, su beni specifici di carattere etico, sociale, culturale, economico e politico.

Qualora sui principi irrinunciabili non fosse possibile l’accordo con gli altri “abitanti” la società plurale, si farà ricorso all’obiezione di coscienza. Quest’ultima, tra l’altro, a differenza di quanto ritengono alcuni, non ha solo lo scopo, privato, di esentare un soggetto da comportamenti per lui inaccettabili, ma anche quello di richiamare all’attenzione generale tematiche per le quali si ritiene che non si sia ancora formata un’adeguata sensibilità, contribuendo così in maniera preziosa al dibattito pubblico. Su questa dimensione sociale dell’obiezione di coscienza è più che mai necessaria un’ampia riflessione che purtroppo oggi ancora manca.

Siamo consapevoli che tale opzione rischia oggi di non essere adeguatamente garantita dalla legge e di comportare perciò un prezzo da pagare personalmente. Essa pone così il cristiano nella logica della testimonianza, che, come ci ha ricordato Benedetto XVI in occasione del recente Sinodo dei vescovi sulla nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana, è sempre una «confessione» e «porta perciò in sé l’elemento martirologico». La testimonianza non è, nota il Papa, «solo cosa del cuore e della bocca, ma anche dell’intelligenza; deve essere pensata e così, come pensata e intelligentemente concepita, tocca l’altro». È un compito impegnativo, ma affascinante.

Tags: angelo scolaBenedetto XVIHabermasnon dimentichiamoci di dioscola Non dimentichiamoci di Dio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

Fragilità e identità sessuale. E la domanda: io chi sono?

16 Aprile 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist