Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Scola: «”Speranza”, questa è la grande parola della Pasqua». «Siamo grati a papa Francesco»

Il cardinale di Milano, intervistato da Marina Corradi, ha affrontato diversi temi. La Pasqua e il suo significato, la croce di Cristo, la situazione italiana, il conclave e il nuovo pontefice

Redazione
25/03/2013 - 16:06
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Martedì 26 marzo, alle ore 20.45, Telenova (canale 14) trasmetterà l’intervista all’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, realizzata da Marina Corradi, inviato di Avvenire. Nel dialogo, intitolato “Una speranza per tutti” il Cardinale affronta diversi temi. Innanzitutto la Pasqua e il suo significato. «La Pasqua ci introduce a questa esperienza di misericordia, di paternità che vince il nostro peccato, non perché lo elimina con un colpo di spugna, ma perché chiamando in gioco la nostra libertà, rispalanca le porte di casa – spiega l’Arcivescovo – Per questo abbiamo bisogno di rapporti stabili, organici, che ci diano sicurezza. Che ci diano speranza: ecco la grande parola della Pasqua».

LA CROCE E LE FESSERIE. Il cardinale Angelo Scola affronta anche la questione del dolore e del peccato, invitando a guardare a Cristo in croce: «Perché il Crocifisso non ha fatto tante teorie sulla sofferenza, l’ha presa su di sé e l’ha portata fino in fondo aprendoci la strada. Di fronte alle prove più grandi, quando le nostre parole si spengono, quando uno giustamente deve stare zitto perché altrimenti direbbe solo delle fesserie», non resta che «contemplare l’Uomo della Croce che dal Venerdì Santo ci accompagna lungo tutta la storia. Ma l’ambito in cui guardare al Crocifisso è una compagnia amante, sono delle persone che vogliono solo il tuo bene non altro», chiarisce l’Arcivescovo.

LA SITUAZIONE ITALIANA. Il cardinale Scola si sofferma poi sulla difficile situazione che attraversa il Paese: «Ci sono molte cose da correggere, soprattutto la questione del rapporto tra l’economia, la finanza, la finanza e la politica. La presente generazione è la prima che avrà di meno di quella precedente –  osserva il Cardinale – Questo è già di per se stesso una tragedia, però ci sono molti segni vitali a tutti i livelli. Io li vedo girando in Diocesi. Bisogna guardare quei segni vitali e cercare di imparare».

LEGGI ANCHE:

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

IL CONCLAVE. Venendo, infine, al recentissimo Conclave, l’Arcivescovo di Milano lo ricorda come «una prova spirituale straordinaria, che implica un grandissimo sacrificio interiore. È come se in quei giorni, prima nei colloqui tra noi Cardinali e nelle Congregazioni e poi nel Conclave in senso stretto, ognuno fosse messo a nudo di fronte a Dio.  Quello che viene avanti è il motivo per cui siamo lì, siamo lì perché nonostante tutti i nostri limiti, Gesù possa essere posto come il fondamento della speranza per la nostra umanità. Allora tutto il resto si fa da parte».

PAPA FRANCESCO. Il cardinale Scola esprime poi i propri sentimenti di gioia per la nomina di Papa Francesco: «Vogliamo dire al Santo Padre che gli siamo grati già per questi primi passi, siamo disponibili e vorremmo essere capaci di fare eco a questa grande speranza che ha suscitato in tutto il mondo e che è sotto i nostri occhi da quando è apparso per la prima volta».

Il dialogo verrà trasmesso martedì 26 marzo alle 20.45 su Telenova canale 14, e su Radio Mater. Da mercoledì 27 marzo l’intervista video sarà disponile su www.chiesadimilano.it

 

Tags: angelo scolaconclaveMarina CorradiPapa Francescopasqua
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist