Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Uno sbocco sul mare per la Svizzera? La Sardegna si propone

«L'Italia ci mortifica con la sua inefficienza cronica, siamo l'alter-ego della Svizzera». Così, bevendo una birra tra amici, è nata l'idea del Canton Marittimo. E «non è una provocazione né una boutade»

Matteo Rigamonti
21/02/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

sardegna canton marittimo bandieraI sardi hanno certamente il senso dell’ironia e della provocazione. Almeno quei 1.800 che hanno preferito annullare la scheda elettorale esprimendo alle ultime votazioni regionali una singolarissima preferenza. E non si tratta del facile e già visto indipendentismo isolano, quello di chi col Continente non vuole avere nulla a che fare. Nient’affatto. Nemmeno si tratta di nuove spinte popolari per ottenere maggiore autonomia da un governo centrale sempre più sordo alle esigenze dell’Isola. No, no. Niente di tutto ciò. Questa volta 1.800 sardi si sono spinti oltre: non credendo più nell’Italia e nelle sue istituzioni, hanno chiesto di diventare un cantone svizzero. Punto e basta. Il Canton Marittimo, per la precisione, di cui hanno scritto il nome sulla scheda elettorale. Così che finalmente anche la Sardegna possa ottenere il governo che più si merita.

LA NAZIONE IDEALE CUI APPARTENERE. A lanciare la balzana idea è stato Andrea Caruso, che nella vita di mestiere fa il dentista, dopo che, un giorno, bevendo un’Ichnusa tra amici, ha provato a immaginarsi un futuro migliore per la sua amata isola. E ha pensato alle Alpi svizzere. «Mentre l’Italia ci mortifica con la sua inefficienza cronica – ha spiegato in un’intervista alla Nuova Sardegna – e ci tratta come l’ultima ruota del carro, un paese come la Svizzera, efficiente, economicamente solido, con un forte senso comunitario e un’organizzazione politica di tipo federale, dove tutti i cantoni hanno una propria costituzione, un proprio parlamento e organi giurisdizionali autonomi, quindi molto più rispettoso delle autonomie territoriali di quanto non lo sia l’Italia, sarebbe la nazione ideale a cui appartenere per un’Isola come la Sardegna». Che, a questo punto, diventerebbe il 27° cantone svizzero.

sardegna canton marittimo coltellino“SA LEPPA” E VICTORINOX. E il Canton Marittimo piace. Più di quanto si possa immaginare. Tanto che c’è già un sito (www.cantonmarittimo.org), dove Caruso delinea l’idea di fondo, e una pagina Facebook dove gran parte dei commenti sono di svizzeri entusiasti alla sola idea di poter venire in vacanza e bagnarsi nei mari della Sardegna. C’è anche la bandiera, curiosa, con le teste dei quattro mori intorno alla tradizionale croce bianca su fondo rosso. Ma la vera “chicca”, segno che l’integrazione tra i due popoli è realmente possibile, è “sa leppa”, l’originalissimo coltello dei contadini sardi ricavato da corna di montone marocchino che per festeggiare le nozze tra il mare e le montagne è stato trasformato in una sorta di Victorinox isolano, sulla falsariga del classico temperino dell’Esercito elvetico. Chissà se ad Ibach, dove ha sede l’azienda, l’hanno già messo in produzione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

regno di sardegnaL’ALTER-EGO DELLA SVIZZERA. Ma che l’intesa sia possibile, forse più che non quella sulla Macroregione Alpina o la riforma del Titolo V in Italia, non è uno scherzo. Non ci credete? Sentite cosa scrive Caruso sul suo sito: «Non si tratta di una provocazione né di una boutade. Si tratta di un progetto, di un’idea che scaturisce dall’attuale contingenza che vede l’Italia intrappolata in un vortice di crisi economico-politica apparentemente senza via d’uscita». E la Sardegna «è una perla rara, con un altissimo potenziale inespresso piagato da secoli di inettitudine amministrativa e disordinato colonialismo economico». La Sardegna «è, se vogliamo, l’alter-ego della Svizzera». Ma non è tutto. C’è anche un curioso precedente storico postato su Facebook da un iscritto al gruppo del Canton Marittimo: è una cartina del Regno di Sardegna i cui confini giungevano fino alla sponda sud del Lago di Costanza, che oggi si trova in Svizzera. Forse che i tempi siano maturi per un’imprevedibile nemesi geopolitica in salsa sardo-elvetica?

@rigaz1

Tags: cagliariFederalismomacroregioneriforma titolo vsardegnasvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Costituzione italiana

Riforma presidenziale. Il metodo e il “che fare”

13 Maggio 2023
Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Embolo Svizzera Qatar

Embolo è sempre lo stesso, ma al Mondiale può diventare se stesso

2 Dicembre 2022
Mare della Sardegna all’arrivo del maestrale

Entra il maestrale, il signore del mare

8 Ottobre 2022
Veduta esterna del Palazzo del Quirinale

Governo forte sì, ma anche autonomie. Una via italiana al presidenzialismo c’è

10 Settembre 2022
Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist