Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Alzare lo sguardo (e non il ditino) su Samantha Cristoforetti

Né buona femminista né cattiva madre. Il viaggio dell'astronauta e l'attesa dei figli che guarderanno il cielo indicato dal padre c'entra con l'anelito all'infinito di ogni mamma che prende il bus invece della navicella

Caterina Giojelli
28/04/2022 - 12:58
Società
CondividiTwittaChattaInvia
L’astronauta Samantha Cristoforetti ha raggiunto la Stazione spaziale internazionale
L’astronauta Samantha Cristoforetti ha raggiunto la Stazione spaziale internazionale (foto Ansa)

A bordo della navicella Crew Dragon Samantha Cristoforetti, prima donna italiana negli equipaggi Esa, è tornata sulla Stazione spaziale internazionale. Trascorrerà cinque mesi tra il formicolare degli astri, osservando quel minuscolo pomo perso nell’eternità degli spazi (come lo chiamava Buzzati) abitato da miliardi di esseri rinserrati che si amano, sperano, fanno la guerra, si ammazzano, muoiono. E dal quale il padre dei suoi figli, Lionel Ferra, ingegnere aereospaziale la indicherà, puntino luminoso, ai suoi figli, Kelsey Amal di 6 anni e Dorian Lev, un anno solo. Cristoforetti ne ha sempre parlato come la colonna e il riferimento della sua famiglia, l’uomo che addestra gli astronauti come lei, nella base di Colonia, e al quale lasciare in piena fiducia i suoi beni più preziosi.

Cristoforetti vista dalla terra

Da noi altri qui, rinserrati nelle nostre beghe piccine, Samantha Cristoforetti è stata descritta ora come la donna che ha sfondato il patriarcato e ribaltato i ruoli di genere, ora come una madre senza scrupoli che abbandona i propri figli sacrificando il loro bene all’altare della carriera. Una Minerva, dal nome della seconda missione Iss, che spadroneggia sull’uomo, la prole, padroneggiando l’inaccessibile e sterminata pace del cosmo. Eppure tanto è stato scritto sul plenilunio che illumina pastori erranti, Camus, Leopardi, le Odissee di Kubrick e l’Ulisse dantesco, sulla bellezza senza rimedio che lascia l’uomo in fremente attesa sotto la volta celeste.

Poesia spicciola? No, senso del mistero che illumina il pozzo della vita. Come si fa a non pensare al dialogo costante e serrato di questa donna con gli enigmi dell’universo, i suoi 45 anni colmi di presentimenti e attesa di partecipare a quella festa silenziosa tra le stelle, e che questo desiderio non abbia intessuto le viscere che hanno custodito i suoi figli?

LEGGI ANCHE:

William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022

Il dito del padre, il volto della madre, la Via lattea

Che c’entrano i ruoli, il genere, l’abbandono dei minori con una madre che sarà attesa per cinque mesi portando al suo ritorno sguardo e cronache delle meraviglie da offrire ai suoi bambini? Ciò che porterà sarà valsa la loro attesa, con gli occhi puntati al cielo, seguendo un puntino luminoso indicato dal dito del papà? È forse riducibile a rango di babysitter o alfiere della parità di genere quel padre che indica ai figli la Via Lattea e il volto certo della mamma oltre le paure, la fatica, la nostalgia?

Benedetta nostalgia di una mamma che verrà: Samantha Cristoforetti starà via cinque mesi. Cinque mesi che non toglieranno una madre ai suoi figli, non sovvertiranno i legami uomo-donna, non toglieranno un briciolo al senso della maternità di chi invece di una navicella prende l’autobus o il carrello della spesa, con la stessa dedizione sovrumana. Giudicarla una buona femminista o una cattiva madre, questo sì che toglie profondità e ragione all’anelito all’infinito che ogni madre, tra i finiti viottoli e corridoi di questo pomo minuscolo dove si ama, si spera, ci si fa la guerra, trasmetterà al proprio insostituibile bambino.

Tags: samantha cristoforettispazio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022
Sagittarius A* Buco Nero Via Lattea

Perché è importante la foto del buco nero Sagittarius A*

14 Maggio 2022
Venezuela

Putin abbandona la Stazione spaziale internazionale e vola nello spazio con Maduro

26 Aprile 2022

A un passo dal Big Bang. Abbiamo trovato la stella del mattino, la più lontana

3 Aprile 2022
Telescopio James Webb Nasa

Se sei vivo, inquini. L’idea della Nasa per trovare pianeti abitati

6 Marzo 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist