Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La “samaritana” di Pavia e la catena record di trapianti di rene

Una donna ha donato un rene a uno sconosciuto. Intervista a Vincenzo Passarelli, presidente Aido

Chiara Rizzo
11/04/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

medici-shutterstock_153098018Una catena di solidarietà è stata avviata da una donatrice anonima, la prima “samaritana” italiana, che volontariamente ha donato un rene non ad un proprio congiunto, come tradizionalmente avviene, ma gratuitamente ad uno sconosciuto. L’espianto è avvenuto a Pavia e da lì il rene è stato inviato a Siena, dove è stato trapiantato su una persona malata: da quel momento ha reso possibile altri interventi cross-over. Vengono chiamati così quelle procedure in cui il parente di un malato si rende disponibile alla donazione dell’organo, che però non è compatibile con il congiunto: il trapianto viene effettuato solo quando si trova un’altra coppia di donatore-paziente che hanno compatibilità incrociata. Giovedì, il parente del trapiantato di Siena a sua volta ha donato il proprio rene ad un paziente dell’ospedale Niguarda di Milano, e a sua volta il parente di quest’ultimo ha donato l’organo ad una persona ricoverata al policlinico di Siena e poi è stata la volta di due trapianti a Pisa e di uno, realizzato ieri mattina, ancora al Niguarda. Una catena di operazioni, anche questa senza precedenti per il nostro paese, che non sarebbe mai avvenuta senza la donatrice “samaritana”. Entusiasta Vincenzo Passarelli, presidente di Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule): «Un atto di piena solidarietà quello della donatrice anonima, molto apprezzabile. Anche se per noi la donazione tra viventi resta sussidiaria a quella cosiddetta “da cadavere”, l’unica possibile per tutti gli altri organi a parte il rene».

Cosa pensa della vicenda della “samaritana” lombarda?
Che è un gesto simbolo della piena appartenenza ad una comunità. Il gesto della signora non era solo diretto ad un singolo, ma ha permesso ad una comunità di realizzare sei incroci di trapianti. È l’emblema del riconoscimento di un legame di interdipendenza che accomuna tutti gli umani. Ma per noi il trapianto da vivente deve avere un ruolo sussidiario rispetto a quello da cadavere. La donazione samaritana può essere una forma aggiuntiva, ed efficace, per ovviare alla carenza di organi, soprattutto di rene. Nel nostro paese, a fronte di 6.500 persone in lista d’attesa solo per il trapianto di rene, vengono infatti eseguiti 1.900 trapianti. In totale sono 9 mila le persone in attesa della donazione di un altro organo (fegato, cuore, polmone, pancreas), ma in tutti questi altri casi le donazione possono avvenire solo da cadavere. Noi pensiamo che prevalentemente le donazioni dovrebbero rimanere anche nelle famiglie.

Perché la donazione samaritana per il rene dovrebbe rimanere sussidiaria?
Riteniamo che non sia giusto sottoporre una persona ai rischi di un intervento chirurgico, o al rischio che l’organo che gli resta smetta di funzionare: anche se le casistiche documentano che i rischi sono bassi, il rischio c’è sempre. Inoltre pensiamo che sottolineare l’attenzione sul trapianto da vivente tolga importanza a quella da cadavere. La donazione degli organi dopo la morte è un gesto che chiunque può fare liberamente, ma che ancora non è così diffuso nel nostro paese.

Ci sono stati altri casi di donazione samaritana non andati a buon fine, prima di questo di Pavia. Perché?
Nel 2010 ci furono altri tre casi: due intenzioni di donazione furono bloccate perché i “donatori” in realtà intravedevano una forma di remunerazione economica nel loro gesto, cosa proibita dalla legge. La terza persona aveva dei seri problemi psicologici e per questo anche lei venne bloccata. La legge sulle donazioni di organi tra viventi impone ferrei controlli: occorre superare numerose visite, dalle indagini immunologiche e genetiche a quelle psichiatriche. La donazione, inoltre, deve essere poi autorizzata da un giudice.

E all’estero cosa succede?
Le donazioni tra viventi e consanguinei sono molto diffuse nei paesi scandinavi, molto più che da noi. La donazione samaritana, cioè verso sconosciuti, oltre che in Italia è consentita in Spagna, Olanda e Stati Uniti: i casi tuttavia non sono numerosi, anche se naturalmente questo tipo di trapianti servono molto. Ricordiamo che grazie ad una sola donna, ci sono sei persone che oggi hanno un nuovo rene e la possibilità di una nuova vita.

Come si può diventare donatori di organi post mortem nel nostro paese?
La legge del 1999 prevederebbe il silenzio-assenso, ma questa disposizione non è mai diventata operativa, per una serie di problemi economici e burocratici. Si è lasciata la possibilità di fare in vita una dichiarazione di disponibilità alla donazione recandosi presso gli sportelli delle Asl, o presso le sedi dell’Aido, o presso altri centri regionali di riferimento. Recentemente, dopo una sperimentazione in alcuni comuni, si è lasciata la possibilità di dichiararsi donatori anche al momento del rinnovo della carta di identità, comunicandolo direttamente all’ufficio anagrafe. Attualmente questa opportunità è in atto a Roma e in altri 29 comuni, tra cui Bologna, Perugia e Terni (ma in lista d’attesa ce ne sono altri 90). A Milano invece non è ancora possibile farlo, ma la Regione Lombardia si è da poco attivata per sensibilizzare i vari sindaci a realizzare questa iniziativa. Si tratta secondo noi di un’opportunità valida. In questo modo si sta anche creando un’anagrafe dei donatori, che attualmente sono 1 milione e mezzo in tutt’Italia.

Foto medici da Shutterstock

Tags: donazioneorganisamaritanatrapianto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

epa03314045 Taiwan Falungong members hold a painting showing Chinese doctors remove organs from a Falungong member for human organ transplant during a march in Taipei, Taiwan, 22 July 2012, to mark the 13th year of China's persecution of Falungong. Taiwan Falungong claims that 3,600 Falungong members have died due to execution or torture and 100,000 are imprisoned in China.  EPA/DAVID CHANG

Cina, espianto di organi dei condannati a morte. «È un omicidio di massa»

3 Luglio 2016

La compravendita di organi come nuovo schiavismo

2 Luglio 2016

«E Dio c’è in quel pozzo»

7 Giugno 2016
epa04864857 An undated handout photograph made available on 29 July 2015 by the Childrens Hospital of Philadelphia showing doctors performing a bilateral hand transplant on eight-year-old Zion Harvey earlier this month at Children's Hospital of Philadelphia in Philadelphia, Pennsylvania, USA, 28 July 2015. Harvey, who lost his hands and feet due to an infection when he was two, had his hands replaced in an 11-hour operation performed by a 40-person team at the hospital that was only revealed this week.  EPA/CHILDREN'S HOSPITAL OF PHILADELPHIA / HANDOUT  HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

L’opera d’arte del trapianto

15 Marzo 2016

Planned Parenthood, quinto video. «Alteriamo le procedure dell’aborto per ottenere organi fetali intatti»

5 Agosto 2015

Trapianto record salva neonato a Londra. Bellieni e l’importanza di portare a termine le gravidanze difficili

23 Gennaio 2015

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist