Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Salini: da Cremona a Bruxelles per rendere l’Unione un po’ meno laboratorio sociale e un po’ più realtà popolare

Il candidato Ncd alle prossime europee, già presidente della provincia di Cremona, sa come sconfiggere gli anti-europeisti: «Vai in Europa, picchia i pugni, porta a casa risultati e ci saranno più europeisti. Se no chi ti fila?»

Francesco Amicone
10/05/2014 - 2:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Salini-massimilianoPer il presidente della provincia di Cremona, Massimiliano Salini (Ncd, nella foto), «il meglio di un paese nasce quando si tiene conto del valore della famiglia e del valore dell’impresa». Manager poco più che quarantenne, politico ruspante, Salini spiega a Tempi che si è candidato alle europee per fare capire a Bruxelles che il benessere di una nazione, e quindi dell’Europa, ha un’origine precisa: «Nasce dagli uomini che hanno un rapporto solido con ciò che li circonda e una cultura delle relazioni umane votata all’arricchimento personale e della comunità».
Se l’Europa vuole crescere, sostiene Salini, deve «valorizzare l’idea cristiana di famiglia e la sua centralità nello sviluppo economico». Il suo modello di “progresso” non è costruito nel laboratorio delle scienze sociali, ma è «figlio di una tradizione millenaria e popolare che ha la capacità di produrre buone cose e buoni risultati».

Salini, presidente della provincia dal 2009, di cose fatte ne conta molte. Con uno stratagemma – spiacevole per chi intende “patrimonio pubblico” solo come “proprietà dello Stato” – ha ovviato ai problemi del patto di stabilità. Come? Aprendo un fondo immobiliare di diritto privato, a cui possono partecipare enti privati e pubblici, al quale è stato conferito tutto il patrimonio della provincia.
«Gli investimenti vengono fatti al di fuori del patto di stabilità, e così abbiamo risolto la questione», spiega. Un esempio? Nel fondo ci sono scuole che un tempo non potevano permettersi di ristrutturare il soffitto e di avere un impianto di riscaldamento funzionante. «Ora la provincia paga regolarmente l’affitto, e grazie al fondo è possibile rifare il tetto e pagare le riparazioni, senza uscire dal patto di stabilità». L’idea è piaciuta alla provincia di Piacenza, oltre che al comune di Cremona e di Sanremo.

In questi cinque anni a Cremona Salini ha investito sulle infrastrutture, concentrando l’ufficio tecnico provinciale sulle priorità, come il raddoppio della paullese, una importante strada che collega tutto il territorio. «Una task force di geometri e ingegneri, su nostra esortazione, ha lavorato dalla mattina alla sera soltanto su quest’opera», sottolinea Salini, e «il risultato è che i lavori si sono conclusi in anticipo, quando di solito in Italia ci vuole il doppio del tempo».

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022

bandiera-europaPronto a «sbattere i pugni»
Anche sulle liberalizzazioni, la provincia di Cremona ha investito molto. «Abbiamo liberalizzato senza affidare i servizi a società controllate dalla politica», spiega. La sua giunta ha emesso bandi aperti ad aziende pubbliche e private, in concorrenza fra loro, «affinché la procedura competitiva non fosse garantita dalla politica ma dalla qualità». La stessa azione, Salini vorrebbe ora promuoverla in Europa. Secondo il candidato di Ncd, per la crescita e il benessere serve da parte di Bruxelles «la volontà di diminuire le rendite di posizione delle società di Stato».
Salini al Parlamento europeo porterà anche il tema agricoltura. «In fase di revisione della Pac, la politica italiana non ha difeso in Europa il valore della nostra agricoltura intensiva», spiega il presidente della provincia di Cremona. «Eppure, chi fa rendere molto la terra dà da mangiare al mondo».

Per ottenere un seggio in Europa, Salini, come tutti i candidati di Ncd, dovrà fare i conti con la soglia di sbarramento al 4 per cento: non poca cosa per un partito di governo, nato da pochi mesi e che, insieme all’Udc, è dato intorno al 6 per cento. Dovrà sopravvivere alle ultime settimane di campagna elettorale, con le forze “euro-scettiche” che in Francia, Inghilterra e forse anche in Italia, hanno buone probabilità di vittoria. Anche su questo fronte, Salini è molto pratico: «L’europeista non deve fare il primo della classe, ma rendersi conto che se la gente risponde in maniera così massiccia al richiamo provocatorio dei partiti anti-Euro c’è un problema da parte di chi dovrebbe spiegare cos’è l’Europa».
E cosa direbbe Salini a un populista? «Che l’Euro ci ha fatto risparmiare. Ma che per farci crescere non basta: serve una politica fiscale europea unica e una politica commerciale condivisa». Una soluzione che forse si può ottenere con le maniere forti. «Vai in Europa, picchia i pugni, porta a casa i risultati e vedrai che ci saranno più europeisti. Se no chi ti fila?».

Tags: cremonaelezioni europeeeuropa elezionimassimiliano salini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Distesa di pannelli solari in Cile

«L’Ue corregga il Green Deal o sarà la tomba dello sviluppo economico»

8 Giugno 2021
Vaccino Covid

Salini: «Sotto coi vaccini: comprarli e produrli in fretta. L’Ue non faccia da tappo»

10 Marzo 2021
green deal ue von der leyen

O la borsa o la vita. L’Ue ricatta Ungheria e Polonia

25 Novembre 2020

Scuola chiusa, il grido e la promessa dei ragazzi di Cremona

16 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist