Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Saldi, quest’anno ogni famiglia spenderà 229 euro. I dati di Confcommercio

Viaggia nelle previsioni spesa degli italiani con Mariano Bella, direttore dell'Ufficio studi Confcommercio. «Si apre una stagione meno negativa rispetto agli ultimi anni»

Elisabetta Longo
07/07/2013 - 6:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Luglio, tempo di saldi. Tanto attesi dalle famiglie che fanno i conti al centesimo, e tanto attesi dai commercianti, che sperano di risollevare gli introiti di quest’estate cominciata molto tardi. Confcommercio ha diffuso una tabella di previsione delle spese che effettueranno gli italiani, in rapporto ai dati degli scorsi anni. Li ha illustrati a tempi.it il direttore dell’Ufficio studi Confcommercio, Mariano Bella.

Quali sono le previsioni per questi saldi estivi 2013?
La stagione che sta per aprirsi va considerata meno negativa rispetto agli ultimi anni. Siamo ovviamente molto lontani dai fasti di certi periodi passati, ma non potrebbe che essere altrimenti visto che i redditi degli italiani sono fermi. Quindi i saldi non possono rappresentare un’eccezione, ma si conformano al risparmio generale in atto da tempo dalle famiglie. Ma rispetto alle cadute forti, che si hanno avuto dal 2010 in poi, possiamo dirci speranzosi. Ogni italiano acquisterà pro capite 99 euro di prodotti, per un totale di spesa per famiglia di 229 euro. Il totale complessivo degli acquisti ammonterà a 3,6 miliardi di euro. Nel 2010 la cifra individuale era stata di 117 euro, per un t0tale di spesa famigliare di 282 euro, e un incasso globale di 4,2 miliardi di euro. La caduta vera di spesa è stata registrata nel 2012, quando si è passati dai 274 euro a famiglia ai 248 euro. Quindi questo 2013 non è in risalita, ma nemmeno in discesa.

 

LEGGI ANCHE:

Stefano Patuanelli, Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri, Lucia Azzolina in conferenza stampa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus

Il disastro della fase 2 spiegato in tre articoli

8 Maggio 2020

«Eliminati i voucher, resta il lavoro nero»

25 Marzo 2017


In molte città i negozi rimarranno aperti anche d’agosto. Servirà?
Dal 2007 a oggi, è stato calcolato che gli italiani guadagnano 2600 euro l’anno in meno, quindi è chiaro perché sia diminuita la spesa, anche nei periodi più convenienti dei saldi. Quest’anno, oltre a limitare le ferie estive, crediamo che i commercianti alzeranno gli sconti ulteriormente, con la speranza di attirare più clienti. Se solitamente si effettuano saldi attorno al 28/30 per cento, ora è probabile che si punterà direttamente al 35/40 per cento. Non per guadagnare, ma per restare a galla, per coprire giusto le spese. Oltre al periodo economico negativo, ci si sono messe pure le condizioni meteorologiche temporalesche, che hanno spostato, o quasi rimandato, il picco di acquisti estivi. Che difficilmente verranno recuperati.

Quanto conta la presenza di catene di grande distribuzione sul fatturato dei piccoli negozi?
Molto, ma non si può fare una battaglia ideologica, le due realtà possono convivere pacificamente. Basta rispettare le regole. È vero purtroppo che hanno chiuso 25/30 mila negozi, e sono sopratutto a rischio i punti vendita nelle piccole-medie città, nelle cui periferie sorgono grossi centri commerciali, che rischiano di spazzare via e conformare il mercato. Comunque un sondaggio recente da Confcommercio dimostra una soddisfazione del cliente, soprattuto del target famiglia, quando si rivolge al negoziante di un punto vendita a dettaglio. Non dobbiamo quindi pensare che spariranno.

Come incideranno questi saldi estivi sugli incassi globali dell’anno?
I periodi di sconti in generale rappresentano più del 50 per cento delle vendite annue. Dei 9 miliardi stimati nel 2013, i saldi invernali sono ammontati a 5,4 miliardi di euro, mentre quelli estivi, per evidenti motivi stagionali, sono di 3,6 miliardi di euro. Meno ingenti quindi, ma pur sempre importanti.

Tags: confcommercioinizio saldinegozisaldi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stefano Patuanelli, Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri, Lucia Azzolina in conferenza stampa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus

Il disastro della fase 2 spiegato in tre articoli

8 Maggio 2020

«Eliminati i voucher, resta il lavoro nero»

25 Marzo 2017

Shopping natalizio in attesa dei saldi: ne parla la Federazione moda Italia

17 Dicembre 2014

Alluvione Genova. «Fino a 1.500 i negozi distrutti. La gente ha perso tutto per la seconda volta in tre anni. Ma Equitalia riscuote lo stesso»

14 Ottobre 2014

Alluvione su Genova. La Protezione civile: “Allerta per le prossime 24 ore. Non rimanete nei piani bassi”

10 Ottobre 2014

“Libera la domenica”. Perché alla Lombardia non piace la liberalizzazione del governo Monti

29 Settembre 2014

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist