Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Dite a Sala che a Milano per essere “più Londra” serve “meno Roma”

Concordo con Parisi che i problemi bisogna sfangarli, non strillare per ignorarli. Vedi i migranti. Io un’idea ce l’ho

Luigi Amicone
09/07/2016 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-giuseppe-sala-expo-milano

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Il neoeletto sindaco di Milano arriva alla prima assise della scolaresca del nuovo Consiglio comunale, giovedì 4 luglio, “appello alle ore 15.30”, con la promessa di trovare 30 milioni per le periferie e l’invito all’opposizione a non fare barricate sull’ospitalità ai migranti. L’impegno per le periferie è già stato notificato alla stampa con la notiziabilità della prima riunione di giunta al Giambellino. Che poi il neosindaco trovi i 30 zucconi (e per farci cosa) è un altro paio di maniche.

Il resto Sala lo ha riflettuto a voce alta in una paginata che gli ha offerto il Corriere della Sera mentre si accingeva a imbarcarsi su un volo per Londra. Dove si è fatto organizzare dall’ambasciatore un giro di tavoli per capire se può portarsi sotto il Duomo le autorità europee del farmaco e delle banche. Per un totale di 750 nuovi impiegati. Ora, l’intenzione sarebbe anche buona. Se non fosse che, primo, non ti puoi attaccare alla Brexit per dissimulare che per negoziare in Europa un regalino da 500 milioni devi prenotarti almeno un paio di quinquenni a Palazzo Marino. Secondo, non puoi illudere i cittadini coi magheggi renziani che noi siamo meglio di Amsterdam e Francoforte. Terzo: ma la vuoi avere un’idea di Milano che non sia l’internazionalismo della sfiga altrui?

Dunque, come opposizione dovremo fare qualche pensierino e proporre qualcosa di alternativo alla protesi Renzi-Pisapia. E a mio parere dovremmo, primo, esigere da Sala di spiegare a Renzi di piantarla lì di trattare Milano come il principale ente esattoriale di Roma. Secondo, contrastare la riforma costituzionale che espropria competenze agli enti locali per ricentralizzare tutto sulla Bisanzio capitolina (a proposito: i costruttori registrano il 75 per cento in meno dei lavori, grazie al nuovo centralizzato “codice degli appalti”), battezzando “città metropolitane” ameni borghi quali Sassari e regalandoci l’allargamento della povertà grazie al fantastico criterio di tagliare le mani alle Regioni che funzionano e di conservare le mani bucate alle Regioni “speciali” che non funzionano e, anzi, portano in dote al Paese la moltiplicazione del debito.

La terza cosa che l’opposizione dovrebbe fare è cercare di mandare gambe all’aria l’ennesimo “Comitato per la legalità” inventato da Sala a Milano per Gherardo Colombo, sul modello dell’“Autorità anticorruzione” inventato da Renzi a misura nazionale di Raffaele Cantone. Ma la vogliamo smettere col tric e trac dell’anticorruzione e la passerella della legalità? Quando cominceremo a iniettare cose pratiche sul corpo morto della società? La vogliamo finire col rito delle manipulite e cominciare a impiegare le mani per farci qualcosa, per esempio posti di lavoro, e allentare la morsa delle procedure e dei regolamenti, delle carte e dei protoccolli, nella ripetizione infinita del gioco dell’oca inventato dall’Unione Sovietica, dove torni sempre alla casella di partenza, nessuno fa più niente e tutto crolla, perché, giustamente, tutti pensano: “Chi me lo fa fare di prendermi responsabilità quando con un pretesto o con l’altro si trova sempre il commissario che blocca tutto e ti infila un avviso di garanzia in quel posto”?

Sui migranti, la faccenda è anche più seria. Fare come fa il Salvini a 5 Stelle è semplicemente sciocco. E se lui ha già deciso di tenere il moccolo alla Casaleggio e Associati, far vincere i pentastellati e rovinare definitivamente l’Italia, per me il Matteo lepenista può anche andare a quel paese. Sono d’accordo con Parisi che i problemi bisogna sfangarli, non strillare per ignorarli. Dunque, bisogna togliere la bandiera dell’accoglienza alla teologia di certi preti e la bandiera della sicurezza alle grida spagnole di certa tv. Occorre andare oltre la punta del picio propagandistico.

Io la vedo così. Dovendo aver tutti compreso che la questione, non “morale”, ma letteralmente di vita o di morte, è l’educazione (le avete viste quelle belle facce lì, di ventenni di Dacca, figli della borghesia, cosa sono diventate con l’istruzione all’ideologia?), bisognerebbe chiamare al tavolo di Comune e Regione una squadra di fondazioni educative, fondatori di scuole e doposcuola. Stile le milanesi Portofranco, Mandelli, Marcelline. O le brianzole Guastalla, In-presa, Don Gnocchi. Poi dire a queste (e comunque a gente che sa fare il mestiere dell’educazione): “Sentite, siate di destra o di sinistra, cattoliche o meno, non importa, quanti ve ne potete intestare di ragazzi da scolarizzare per un paio d’anni, così da condurre con i soldi europei un esperimento di vera integrazione e di reale inclusione, visto che tra Milano e Lombardia c’è il 90 per cento del no profit nazionale?”.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: Beppe Salagherardo colombogiuliano pisapialondraMatteo RenziMilanostefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist