Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Antonio Saitta (Pd): «La Val di Susa vuole la Tav, non questo far west»

Intervista al presidente della provincia di Torino (Pd) che svela numeri, accordi e consensi di un progetto osteggiato solo da un manipolo di facinorosi. «Se si usasse un grand'angolo sui posti di blocco vi rendereste conto che i manifestanti sono gruppi di una ventina di persone»

Chiara Rizzo
03/03/2012 - 7:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’altra faccia della Val di Susa si chiama Antonio Saitta (foto a lato), presidente della Provincia di Torino. Mercoledì pomeriggio, prima che ci fossero gli scontri tra forze dell’ordine e i No Tav (29 feriti tra poliziotti e carabinieri, 20 tra i manifestanti), Saitta era davanti al prefetto, insieme ai sindaci dei comuni della Val di Susa. E soprattutto di fronte a Sandro Plano, presidente della Comunità montana. Saitta è aperto sostenitore del Sì Tav, Plano è una delle voci istituzionali dei No Tav. E mercoledì davanti al prefetto tra i due le parole sono volate. Plano e Saitta sono davvero le metafore politiche dell’aria che tira in Val di Susa. Entrambi sono del Pd. Saitta è presidente della Provincia dal 2005: ha lavorato in prima fila all’Osservatorio sull’alta velocità (A/V) con gli amministratori locali per modificare il vecchio progetto della Tav, insieme al Commissario di governo per la Torino-Lione, Mario Virano, in modo favorevole alla Valle. Ed è ancora in carica. Plano è stato sindaco di Susa ed è sempre stato per un “no” secco e immutevole alla Tav. Nel 2009 per tutta risposta Susa ha scelto di cambiare radicalmente strada, eleggendosi un sindaco del Pdl “Sì Tav”. Perciò mercoledì, il loro scontro davanti al prefetto è stato forse la resa dei conti delle due anime del centrosinista della Val di Susa.

Presidente Saitta, è vero che con Plano siete quasi arrivati alle mani? Perché?
Alle mani no. Ma ci siamo guardati con disappunto. All’incontro con tutti i sindaci e il prefetto non ho più resistito quando gli ho sentito dire: “Posso dire a chi organizza i posti di blocco di smettere se mi riceverà il Governo e i lavori finiranno. E in ogni caso sabato e domenica posso far saltare i blocchi, per motivi di turismo”. Non ho resistito e gli ho subito risposto che è grave fare un’affermazione del genere. Voleva forse far intendere che è lui, con gli altri sindaci contrari, a “convocare” i manifestanti per le proteste?

Plano a tempi.it ha detto che non riesce più a controllare il movimento. Come stanno le cose? Plano e Alberto Perino controllano o no i No Tav?
Plano, o Perino, o i sindaci per il no, hanno solo la sensazione di comandare il movimento, ma la verità è che gli amministratori sono utilizzati secondo le strategie del gruppo di comando del movimento. E questo gruppo di comando non ha mai avuto l’obiettivo di migliorare il progetto, cosa che abbiamo fatto ad esempio con l’Osservatorio. Vogliono solo bloccare la tav, in qualsiasi modo venisse realizzata. Il gruppo di comando è nascosto, come avviene spesso in questo caso, e si tratta di persone che conoscono sicuramente tecniche di guerriglia urbana e militare. Ho letto gli atti del Tribunale del 2011, dove emerge questa ricostruzione in modo preciso e puntuale. Intendiamoci, non si tratta di gandhiani, né di sindaci. La mia opinione è che ci sia dentro qualcuno della Val di Susa. Io faccio politica dagli anni delle Br: e mi pare che gli slogan siano gli stessi di allora, dalla “Repubblica della Maddalena” a “i nuovi partigiani”. Come se da una parte ci fossero i dittatori e dall’altra i prigionieri politici. È stato smarrito il senso della realtà e si usa un linguaggio da pagine ingiallite. Chi fa un blocco stradale può essere considerato un eroe? O può essere considerato uno sbirro chi fa rispettare l’uso pubblico delle infrastrutture? Hanno impedito che la Val di Susa fosse collegata per tre giorni, e dobbiamo ritenerli vittime della polizia, loro che non hanno alcun rispetto della società civile? No, non ci sto.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Lei no, ma la Val di Susa? È vero che ci sono anche anziani tra i manifestanti?
Oggi dei 112 comuni interessati, 87 sono francesi e sono tutti favorevoli. Gli italiani sono 25, compresa Torino: di questi 12 comuni sono contrari. E di questi, quelli che hanno concretamente i cantieri nel proprio territorio saranno solo 2, Sant’Ambrogio e Chiusa di San Michele, cioè 6 mila abitanti in tutto. Alle ultime elezioni Provinciali, io e la mia rivale Claudia Porchetto abbiamo avuto il 97 per cento dei voti dicendo “Sì” alla Tav. Non si può pretendere che una posizione di minoranza venga assunta dalla maggioranza. In Val di Susa ora avverto paura, prevale il timore che la radicalizzazione danneggi la valle. Ricordo che alle Olimpiadi invernali del 2006 la staffetta olimpica doveva percorrere la valle. Il movimento No Tav decise di bloccarla: nacque una reazione popolare incredibile. Ecco, mi sa che oggi siamo quasi a quel punto. Tutti siamo disponibili ad ascoltare le ragioni dei no. Ma nessuno vuole più quest’immagine off limits, da far west, della valle. I valsusini non vogliono più convivere con i blocchi stradali. È vero che ci sono anche anziani tra i manifestanti: ma parliamo in generale di piccoli gruppi. Se si usasse un grand’angolo sui posti di blocco vi rendereste conto che i manifestanti sono gruppi di una ventina di persone. 

È vero che dopo il lavoro di dialogo con i sindaci nell’Osservatorio, ci sono state delle modifiche nel progetto della Tav?
Vorrei premette che il movimento dimentica oggi che stiamo parlando anzitutto di una sola galleria di servizio, lunga 12 chilometri nella parte italiana, sui 57 chilometri complessivi. E che il progetto è stato appunto modificato per venire incontro alle esigenze dei cittadini. Nel 2005 l’Osservatorio A/V guidato da Virano, ha detto che le ferrovie avevano sbagliato il vecchio piano, e che questo poteva essere “territorializzato” tenendo conto delle esingenze locali. Così, ad esempio, il tracciato è stato spostato dalla riva sinistra alla destra della Dora, proprio per rispettare l’ambiente e gran parte del progetto è sviluppato in galleria anziché in superficie per lo stesso motivo. Inoltre è stata immaginata una stazione internazionale a Susa per rilanciare le esigenze commerciali della Valle, e abbiamo fatto in modo che il tracciato passasse da Orbassano per lo stesso motivo. Insieme agli amministratori è stato fatto un progetto anche utile al territorio. Il piano poi sarà finanziato con parte del costo dell’opera, 1 miliardo e 400 milioni per consentire lo sviluppo della Val Susa. Non è stata una monetizzazione della Val di Susa perché è pensato uno sviluppo complessivo, con il rispetto dello sviluppo idreogeologico, ad esempio. Questo piano è stato firmato da tutti i comuni. Dopo di che, il movimento No Tav, cioè il gruppo dei sindaci di Sant’Ambrogio e l’ex sindaco di Susa, Plano, se ne sono andati. E siamo arrivati ad oggi.

Tags: no tavPlanoSaittatorinoval di susa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Lo Russo Elkann Torino

Il peso della crisi strutturale di Torino sugli equilibri dell’Italia

25 Agosto 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist