Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ru486. Dov’è lo scandalo per la decisione dell’Umbria?

La governatrice Tesei s'è attenuta alle linee di indirizzo ministeriali. E per le donne abortire in casa da sole è più pericoloso

Assuntina Morresi
22/06/2020 - 10:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È bene fare chiarezza sulla polemica nata intorno alla regolamentazione dell’aborto farmacologico in Umbria.

Come è noto, la giunta regionale ha emanato qualche giorno fa le linee di indirizzo sanitarie per la Fase3 dell’emergenza Covid-19, indicando per lo svolgimento delle interruzioni volontarie di gravidanza un cambiamento rispetto ad una delibera della giunta precedente, del dicembre 2018: l’attuale governo umbro, guidato da Donatella Tesei (Lega), ha stabilito di attenersi alle linee di indirizzo ministeriali, che indicano per la procedura farmacologica il ricovero ospedaliero ordinario, cioè di restare in ospedale per tutta la durata dell’aborto, fino all’espulsione del concepito. La precedente giunta, invece, a guida Catiuscia Marini (Pd) aveva deciso di disattendere quelle indicazioni per effettuare gli aborti con Ru486 in regime di Day Hospital, secondo cui si può tornare a casa anche se l’aborto non è concluso.

Con la delibera della Tesei è scoppiato il finimondo politico: la minoranza regionale ha sollevato una polemica durissima, che però non ha alcuna ragion d’essere, sia per motivi di metodo che nel merito della questione, e rivela piuttosto il solito tic ideologico di certa sinistra, che trova spesso facile sponda nei cinquestelle.

Nel metodo, sarebbe sufficiente per la sinistra ascoltare Stefano Bonaccini, il governatore dell’Emilia Romagna, che onestamente ha riconosciuto la legittimità dell’atto della Tesei, pur ribadendo la personale contrarietà al contenuto. Lo ha fatto perché, a differenza di tanti suoi colleghi di partito, è ben consapevole della contraddittorietà delle proteste e vuole tenersi stretta la propria indipendenza politica. Spieghiamo perché.

Nel 2010, il ministero della Salute ha emanato le linee di indirizzo per la regolamentazione dell’aborto chimico, basate su tre diversi pareri del Consiglio superiore di Sanità, con una diversa composizione dei Consigli che li hanno redatti. Ovviamente anche la delibera Aifa collegata, del luglio 2009, era coerente con queste indicazioni.

L’Emilia-Romagna decise di disattendere quel pronunciamento e di adottare linee guida in dissenso, prevedendo fin da subito il percorso abortivo farmacologico in Day Hospital. Il ministero non si oppose perché l’assetto normativo consente questa difformità, anche se impropria.

Nel tempo, altre regioni – poche – hanno seguito l’Emilia-Romagna: la Toscana, il Lazio e, nel 2018, contemporaneamente la Lombardia a guida leghista e l’Umbria a guida Pd.

È stato quindi possibile discostarsi dalle indicazioni ministeriali, e lo sarà ancora se cambieranno le Linee di Indirizzo.

Ed è doppiamente assurdo protestare per il provvedimento della giunta Tesei.  

Innanzitutto per il fatto in sé: secondo quale tortuosità mentale va contestata una amministrazione regionale che decide di seguire in ambito sanitario le indicazioni del ministero della Salute? E poi perché voler impedire alle regioni l’autonomia nella propria organizzazione sanitaria, e perché lo fanno proprio a sinistra, proprio coloro che di quella autonomia se ne sono fatti vanto quando alcune loro amministrazioni hanno scelto il Day Hospital?

Nel merito: l’aborto chimico è di per sé un metodo abortivo più incerto, lungo, e rischioso di quello chirurgico. Dal momento in cui la donna assume la prima delle due pillole, la Ru486 che causa il distacco dell’embrione dalla parete uterina, non può sapere se, quando e come l’aborto avverrà. Alcune donne – il 5 per cento circa – abortiscono prima del terzo giorno, prima cioè della somministrazione della seconda pillola, che induce l’espulsione del concepito. Una percentuale intorno al 60 per cento abortisce il terzo giorno, entro 4-6 ore dall’assunzione della seconda pillola. Il resto abortisce nelle ore o nei giorni successivi – un tempo lunghissimo, quindi. Il 5-8 per cento dovrà ricorrere comunque a un intervento chirurgico per aborto incompleto o mancato. Serve un antidolorifico, più o meno potente a seconda della reazione di ogni singola donna; l’emorragia, gli effetti collaterali (vomito, diarrea, nausea) e avversi (ad esempio infezioni ed emorragie severe) sono diversi da donna a donna, più pesanti e importanti man mano che avanza la gravidanza.

Per i sostenitori dell’aborto chimico sarebbe un segno di libertà della donna abortire da sola nel bagno di casa, controllando quanto tempo ci mette un assorbente a riempirsi, stando nel frattempo al telefono con il medico di turno per capire se l’emorragia è sotto controllo oppure se è meglio andare in ospedale, chiaramente non da sola ma accompagnata in macchina. Tutto questo nella consapevolezza che la mortalità per aborto chimico è dieci volte maggiore di quella per aborto chirurgico.

La chiamano autodeterminazione. Ma sono i misteri dell’ideologia.

Foto Ansa

Tags: Abortodonatella teseiru486stefano bonacciniumbria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023
Monastero di clausura

Le “nozze mistiche” di Anna della Vergine

3 Luglio 2023
Manifestazione contro l'aborto negli Usa

Gli Usa senza “Roe” sono un paese più libero e con meno aborti

24 Giugno 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist