Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Romney ha perso, ma i repubblicani non si sentono sconfitti. «È solo questione di tempo»

Intervista a Grover Norquist, presidente del think tank Americans for Tax Reform. «Ogni dollaro di spesa voluta dal Presidente deve essere approvato dalla Camera. Sono i Repubblicani ad avere il potere»

Maria Claudia Ferragni
09/11/2012 - 8:34
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Da Washington, DC. I Wednesday Meeting organizzati dal think tank conservatore Americans for Tax Reform sono un’imprescindibile momento di brainstorming e aggiornamento per la galassia conservatrice di Washington: lobbisti, esponenti di think tank, deputati, politici, giornalisti e chiunque sia un portatore di interesse in questo ambito, sono invitati a intervenire per aggiornamenti, scambi di idee, programmazione. Il tutto si svolge off the record: vietato prendere appunti, registrare e fare foto.
Tempi ha chiesto a Grover Norquist, battagliero fondatore e presidente del think tank conservatore, nonché ideatore e conduttore di questi importanti appuntamenti, di commentare a caldo i risultati elettorali il giorno dopo la sconfitta di Mitt Romney. E l’intervistatore italiano che si aspetta un lungo lamento disfattista, viene subito preso in contropiede dalla lettura propositiva e costruttiva data da Norquist ai risultati.

Signor Norquist, Mitt Romney ha perso perché era troppo a favore del libero mercato o perché non lo è stato abbastanza?
In realtà i risultati mostrano diversi vantaggi per i Repubblicani e che le proposte repubblicane sono state bene accolte dagli elettori: Romney ha perso con soli due punti percentuali di differenza rispetto a Obama (48 a 50) e i Repubblicani hanno mantenuto la maggioranza alla Camera. Dato che i Repubblicani hanno basato la campagna elettorale sulla riforma di tutti i privilegi che generano deficit di bilancio (welfare e pensioni) e che alla Camera hanno votato compatti per queste riforme, ciò significa che se gli americani davvero non volessero le riforme liberali e la riforma fiscale (ricordiamo che le tasse non sono aumentate negli ultimi anni) avrebbero sconfitto i repubblicani alla Camera, e questo non è accaduto. Inoltre Obama ha condotto la sua campagna elettorale basandola su di una vera e propria menzogna, perché ha accusato Romney di volere alzare le tasse per la classe media sostenendo che al contrario lui non lo avrebbe fatto e si sarebbe occupato di ridurre il debito pubblico. Invece a rielezione avvenuta ha subito annunciato di volere creare una nuova tassa nel settore energetico, una specie di carbon tax, affermando di farlo contro il global warming, quando invece è interessato solo a battere cassa. Quindi è difficile sostenere che le persone vogliono il socialismo se Obama ha condotto la campagna elettorale promettendo politiche non socialiste e accusi l’avversario di volere alzare le tasse.

Crede che i risultati siano segno di una crisi all’interno del partito repubblicano e di una spaccatura tra le sue diverse anime: i conservatori e i libertari?
Si tratta di qualcos’altro: la vera differenza è fra quelli che sanno che i cambiamenti in politica richiedono molto tempo, che riformare il welfare state e la spesa pubblica in generale, richiede tempi estremamente lunghi e quelli che invece puntano i piedi e vogliono che le riforme siano immediate. La stessa proposta di riforma del budget portata avanti da Paul Ryan che mira a ridurre la spesa pubblica portandola dal 24% al 16% del Pil dovrebbe ripagare il debito pubblico, ma ci vorranno almeno 40 anni perché questo accada.
Mentre quelli che vogliono che le riforme accadono dall’oggi al domani non si rendono conto che è praticamente impossibile farlo e quindi sono come i bambini che puntano i piedi e urlano. Se Romney fosse stato eletto e il Senato fosse a maggioranza repubblicana, il piano di Ryan sarebbe passato, ora dovremo aspettare 4 anni per un altro presidente e dai 2 ai 4 anni per un Senato dalla nostra parte, quindi ci vuole tempo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il fatto che il Senato sia rimasto in mano democratica, anche se con una maggioranza ridotta, è un problema?
No, la situazione è identica a quella del 2010, e potremo continuare a fare progressi se i Repubblicani e i sostenitori del governo minimo capiranno la loro grande forza: il controllo della Camera che per la politica interna conta molto di più della Presidenza. Perché ogni singolo dollaro di spesa voluta dal Presidente deve essere approvato dalla Camera e quindi sono i Repubblicani ad avere il potere. La stessa cosa accade a livello di singoli stati dove i Repubblicani controllano molte legislazioni statali e il cambiamento del mondo può iniziare da lì.

Quali sono le prospettive?
Prevedo passi avanti e passi indietro e alcuni momenti di stallo. Ma la lotta per la riduzione delle tasse continuerà per altri due anni. Questo significa però che i veri cambiamenti potranno essere implementati con le presidenziali del 2016, perché allora sarà molto probabile che vinca un repubblicano, con un Congresso a maggioranza repubblicana.

Cosa ne pensa del voto degli immigrati e del rapporto che con loro ha il partito repubblicano?
È senz’altro vero che alcune minoranze, ispanici e asiatici, sono state molto scontente dei toni duri usati da alcuni repubblicani su questioni legate all’immigrazione e li vedono quindi come pericolosi, minacciosi e aggressivi. Certo, è cosa comune lamentarsi degli immigrati più recenti sostenendo che i “migliori” sono quelli di due generazioni prima, ma ce la faremo a superare questo ricorrente pregiudizio. Il partito repubblicano ha comunque proposto un candidato alla presidenza che è stato il più favorevole all’immigrazione dai tempi di Reagan e il chairman repubblicano più a favore dell’immigrazione viene dal Texas. In ogni caso, l’immigrazione è la grande forza dell’America e i repubblicani devono sicuramente mettere a tacere le voci contro l’immigrazione perché si tratta di ignoranti che rischiano di ritrovarsi in pessima compagnia: quella dei fanatici ambientalisti radicali, che sono contro le persone, e gli eugenetisti a favore della crescita zero. Noi siamo davvero bravi con l’immigrazione ed è per questo che continuiamo a crescere, al contrario della Cina e dell’Europa.

Quali sono gli scenari di politica estera e il ruolo dell’America nel mondo?
Credo che la posizione di Ronald Reagan, essere forti e non impegnarsi in troppe guerre, non mollare e sconfiggere i nemici continuando a crescere economicamente sia la strada da seguire, come ha dimostrato l’esperienza con l’Unione Sovietica.
La politica di Bush di mandare truppe all’estero per trasformare paesi lontani nel Kansas non ha mai funzionato, né ai tempi di Roosevelt con le filippine, né più di recente con l’Iran e l’Afghanistan: è stato troppo costoso in termini economici e di vite umane e ha pagato troppo poco in termini di ritorni effettivi. Gli Stati Uniti sono infatti oggi più deboli di prima. Si può discutere circa la decisione di sconfiggere i talebani e i baathisti, ma sconfiggerli e decidere di restare, ha reso l’America più debole e la stessa cosa potrebbe accadere con tutta l’area mediorientale.

Tags: mitt romneypaul ryanwelfare state
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

trump usa

Dimmi come insulti Trump e ti dirò chi sei

10 Novembre 2020

Il Jobs Act funziona o l’aiutino non basta?

1 Ottobre 2016

Il Welfare State ti lascia da solo. Perché recuperare la Big Society

21 Settembre 2016

Barack Obama, il peggiore. Ha dato ai suoi fan tutto quello che volevano, eppure l’America lo disprezza. Ecco perché

19 Luglio 2014

Perché Obama e il fronte arcobaleno puntano sui giudici (non sui voti) per realizzare l’agenda gay

24 Marzo 2014

Meno Stato, più società, più famiglia. Da re Guglielmo d’Olanda una lezione di welfare per l’Italia

24 Settembre 2013

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist