Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Romanzieri ingenui e sentimentali di Orhan Pamuk

Il volume raccoglie, in realtà, un ciclo di sei lezioni sul romanzo tenute dallo scrittore turco Orhan Pamuk a Harvard, che, intonate a un registro volutamente colloquiale, vertono su diversi temi: dal rapporto tra realtà e finzione alla ricerca del “centro segreto” dei romanzi.

Mattia Majerna
27/02/2012 - 11:14
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Romanzieri ingenui e sentimentali è una guida per romanzieri e lettori, per il romanziere, che coopera alla creazione del testo letterario, nascosto in ogni lettore, e per il lettore, che costituisce il necessario doppelgänger, la proiezione di ogni romanziere, una delle tante apparenti contraddizioni che alimentano la scoppiettante vitalità dialettica della letteratura, secondo Pamuk.

Il volume raccoglie, in realtà, un ciclo di sei lezioni sul romanzo tenute dallo scrittore turco Orhan Pamuk a Harvard, che, intonate a un registro volutamente colloquiale, vertono su diversi temi: dal rapporto tra realtà e finzione alla ricerca del “centro segreto” dei romanzi. Quantunque Pamuk non nasconda le proprie predilezioni in fatto di opere narrative e sviluppi con coerente autorevolezza il proprio discorso sul genere letterario preso in esame, non appartiene alla falange di quanti amano disorientare il lettore con giudizi trancianti e fortemente idiosincratici e, se fa riferimento alla propria esperienza personale di romanziere e lettore (di nuovo!), è per aiutarci a comprendere il suo pacato argomentare (non aspettatevi impennate di ingegno o sintesi oracolari!) e autenticarlo con il proprio vissuto.

Il titolo trae spunto dal famoso saggio di Schiller sulla poesia ingenua e sentimentale, categorie che Pamuk applica ai romanzieri e ai loro lettori, individuando due classi distinte dei primi e dei secondi: i romanzieri consapevoli della propria strumentazione tecnica e retorica saranno “sentimentali”, mentre i narratori spontanei, allegramente ignari dei propri mezzi, saranno da considerarsi “ingenui”; ugualmente, i lettori capaci di studiare gli ingranaggi a orologeria di una narrazione ingrosseranno le fila dei “sentimentali”, mentre gli “ingenui” si limiteranno a immedesimarsi con i protagonisti e a farsi travolgere dai calcolati crescendo della trama senza accorgersi dello studio a essi sotteso. Le differenze non sono finite, però, e Pamuk si diverte a ritrarre, in relazione a ogni tematica, il diverso atteggiamento del sentimentale e del suo ingenuo alter ego, dimostrando come il migliore approccio scaturisca da una tensione tra i due poli.

LEGGI ANCHE:

Stasera in tv Dorian Gray, talmente bello che non l’ha visto nessuno (per fortuna)

2 Luglio 2013

Stasera in tv Una moglie bellissima, piuttosto chiedo la cittadinanza russa come Depardieu

1 Luglio 2013

Uno degli aspetti più interessanti riguarda la natura mistificatoria della letteratura, in generale, e del romanzo, in particolare, un tema scottante in tempi di meta-narrativa postmoderna, che Pamuk  affronta con originalità dal duplice punto di vista dello scrittore e del fruitore. Secondo il romanziere turco, che nella sua produzione, affianca opere di solido impianto ottocentesco a sperimentazioni postmoderne, è legittimo e, direi, fondamentale che il lettore si domandi quanto ci sia di veritiero nei fatti raccontati e quanto la storia di un romanzo rifletta la diretta esperienza dello scrittore, come è fondamentale per chi scrive prevedere e, in parte, suscitare una simile curiosità. Il lettore ingenuo tenderà a rispondere alle precedenti domande, identificando il protagonista del romanzo o, più ragionevolmente, il narratore-personaggio, nel caso di una narrazione in prima persona, con il loro autore e sovrapponendo la fiction alla realtà, mentre il sentimentale (e qui la terminologia di Schiller diviene inadeguata) con una dose ragguardevole di cinismo estetico tenderà a rintracciare manipolazioni laddove non ci sono, fino al punto di imputare alla scrittura tout court una quintessenziale incapacità di trasmettere i fatti più elementari senza adulterarli (vedi il saggio Letteratura come menzogna di Manganelli). Il lettore ideale, come il romanziere ideale, dovrà essere, così, sia ingenuo sia sentimentale, disposto a credere reali i personaggi e le situazioni di un romanzo, quanto è necessario a immedesimarsi, e smaliziato nella giusta misura per godere della natura artificiosa della letteratura.

La prerogativa del romanzo è, per Pamuk, e non si può non essere concordi, di ammettere e di rendere funzionali delle contraddizioni, stigmatizzate dalla logica cartesiana, come la succitata contrapposizione tra realtà e finzione. 
Non manca nelle lezioni di Pamuk una punta di anodina correttezza politica nel loro insistere sulla funzione della letteratura come mezzo di identificazione con il diverso e potenziale antidoto contro ogni forma di estremismo, un pestifero luogo comune, che contagia i discorsi di qualunque scrittore che aspiri a rivendicare per sé o per la propria corporazione una qualche statura morale.    

Tags: recensione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stasera in tv Dorian Gray, talmente bello che non l’ha visto nessuno (per fortuna)

2 Luglio 2013

Stasera in tv Una moglie bellissima, piuttosto chiedo la cittadinanza russa come Depardieu

1 Luglio 2013

Lincoln, il ritorno di Spielberg profuma di Oscar

16 Gennaio 2013

Taken – La vendetta, o dell’ostinazione chiamata sequel

9 Ottobre 2012

Paura 3D, pochi brividi per il Saw all’italiana

19 Giugno 2012

Tipi sinistri di Pansa. La sinistra è un inferno

27 Aprile 2012

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist