Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Roccella alla Manif pour tous: “Non siamo omofobi né reazionari. Ma il matrimonio non si tocca”

"E’ in corso una strana guerra tra il senso comune e il luogo comune". L'intervento di Eugenia Roccella a Parigi

Eugenia Roccella
26/05/2013 - 21:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’intervento di Eugenia Roccella, tenuto oggi alla Manif pour tous di Parigi.

Cari amici,

ho seguito la vostra lotta fin dall’inizio, una lotta coraggiosa, condotta con intelligenza, tenacia e creatività. Ho cercato di far conoscere anche in Italia quello che stavate facendo, giorno dopo giorno, ho raccontato il caso di Franck Talleu, e abbiamo manifestato insieme, italiani e francesi, davanti all’ambasciata di Francia a Roma, con alcuni nostri parlamentari che indossavano le t-shirt della manif.

LEGGI ANCHE:

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Nel maggio del 2007 anche noi italiani siamo scesi in piazza, ma siamo stati più fortunati: siamo riusciti a bloccare una legge che minacciava la famiglia, e il governo Prodi che l’aveva proposta è caduto dopo pochi mesi. Io ero portavoce di quella manifestazione, il family day, che ha portato a Roma oltre un milione di persone. Voglio ripetere qui, oggi, alcune delle cose dette allora. Perché siamo qui? Siamo qui perché abbiamo nel cuore un’esperienza fondamentale, che ci unisce: siamo tutti nati nel grembo di una donna, generati da un atto d’amore tra un uomo e una donna. Siamo tutti figli di una madre e di un padre: laici e cattolici, credenti e non credenti, islamici ed ebrei, omosessuali ed eterosessuali. E’ su questo che si fonda l’unicità della famiglia: sulla relazione tra persone sessualmente differenti, una differenza che permette la continuità tra le generazioni, padri, madri, nonni, nipoti, antenati, collegando il passato e il futuro degli esseri umani. Ed  è questo che difendiamo, senza nessuna traccia di omofobia e di ideologie reazionarie. Non vogliamo giudicare gli altri, non vogliamo esibire le nostre famiglie, che sono come tutte le altre: belle, brutte, felici o meno felici. Ma sono preziose, perché creano quel senso profondo di appartenenza, di consapevolezza delle origini, così necessario allo sviluppo dell’identità individuale, della personalità.

Alla Manif pour tous ci sono proprio tutti
Manif pour tous, Parigi, 26 maggio 2013. Foto da internet
Manif pour tous, Parigi, 26 maggio 2013. Foto da internet
Manif pour tous, Parigi, 26 maggio 2013. Foto da internet
Manif pour tous, Parigi, 26 maggio 2013. Foto da internet
Visita la gallery

Ognuno è libero di contrarre e sciogliere legami d’amore, di vivere le proprie emozioni con chi vuole, senza però toccare il matrimonio, che non è un diritto, qualcosa che deve essere offerto a tutti, come fosse una distribuzione di brioche: è un’istituzione, una vecchia e gloriosa istituzione umana che non merita di essere distrutta e svuotata di significato. Chi come me è cattolico, avrà sempre il matrimonio religioso, il sacramento, mentre sono proprio i non credenti che dovrebbero ribellarsi a una manipolazione così radicale della nostra storia e della stessa condizione umana. Oggi non è più il matrimonio che legittima i figli, ma i figli che legittimano il nuovo matrimonio per tutti: figli non più nati da un atto d’amore, ma che si possono ottenere attraverso pratiche di laboratorio che aprono un nuovo mercato, e nuove forme di sfruttamento delle donne e del loro corpo. Non si può più dire mamma e papà, si dice, in molti paesi, genitore uno e genitore due, o altre formule simili. In Italia c’è un vecchio detto,  “di mamma ce n’è una sola”, oggi non è più vero, ci possono essere fino a 6 genitori, due sociali e 4 biologici, grazie a uno smontaggio del corpo e della genitorialità, e a contratti di affitto e compravendita dell’umano.

E’ in corso una strana guerra tra il senso comune e il luogo comune: il luogo comune è fatto da quello che vediamo alle televisioni, che leggiamo sulla stampa, che ci viene proposto da una gran parte della classe dirigente e delle élite. Il senso comune, invece, è quella resistenza del cuore che unisce tanti di noi, e ci impedisce di credere davvero alla visione del mondo che viene proposta: il senso comune è l’esperienza della nostra vita e delle persone che amiamo, è quello che ci continua a far pensare che ci devono essere, per ogni bambino, una mamma e un papà. Noi vogliamo che anche i nostri figli e i nostri nipoti possano sentirsi chiamare mamma e papà.

Sono qui con voi perché penso che dobbiamo costruire una rete europea per difendere l’ecologia umana, dobbiamo lottare insieme e organizzare un movimento comune. Sono orgogliosa della vostra battaglia che è anche la mia, perché è quella di un’Europa che non vuole negare se stessa, la propria cultura e le proprie radici.

Tags: eugenia roccellaFamigliafamily dayFranck TalleuhollandeManif pour tousMatrimoni Gaynozze gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist