Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Robert Plant e Ben Harper infiammano l’Arena di Milano

Grande successo ieri sera per il doppio concerto di Robert Plant e Ben Harper all'Arena civica di Milano. L'ex cantante dei Led Zeppelin si è esibito per primo, con vecchi successi del passato e nuove melodie, ammaliando il pubblico presente. Alle 21 e 45 è la volta di Ben Harper, che ha conquistato gli spettatori a ritmo di rock e chitarra acustica

Paola D'Antuono
21/07/2011 - 15:50
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Milano sempre più capitale della buona musica. Sul palco del Milano Jazzin’Festival, che quest’anno propone un cartellone di assoluta eccellenza, ieri sera ha ospitato Robert Plant e Ben Harper. Il cantante dei Led Zeppelin ha aperto ufficialmente la serata alle 20 circa, con il sole ancora alto e la gente che continua copiosa ad arrivare. L’apertura è da brividi: Plant regala al suo pubblico Black Dog, storico pezzo del gruppo, in una versione più morbida che lascia il pubblico incantato. Sessant’anni suonati e una voglia di stare sul palco che si sente vibrare in ogni acuto, in ogni carezza vocale che concede agli spettatori. Splendidamente accompagnato dalla voce ruggente di Patty Griffin, spalla graffiante e morbida, e dalla Band of Joy, per cui la musica, a qualsiasi livello, non ha segreti. Robert Plant è in forma eccezionale e dedica gran parte della sua scaletta (troppo breve, dicono i fan) ai successi dei Led Zeppelin: What is and what should, Never be, Misty Mountain Hop, Gallows pole, tra le altre, toccando la vetta più alta con Tangerine, in versione ammiccante alla musica country americana, che pare avergli conquistato il cuore.

 

I suoi seguaci sono tutti li, in prima fila, con gilet di pelle, birra, capelli lunghi e l’espressione di chi sta ascoltando live un vero mito e si stupisce della sua vicinanza, può quasi toccarlo. Ci sono papà con figli che cantano in coro e che sperano che Plant canti quella canzone lì, proprio la loro preferita degli Zeppelin. Ma non tutti possono essere accontentati, il sole sta tramontando e per Plant e la sua band è ora di lasciare il palco alla “star” della serata: Ben Harper. Con lui il pubblico s’infiamma, d’improvviso sul prato non c’è più un posto libero, tutti si muovono verso il palco in religioso silenzio: Harper entra e s’inchina, saluta quasi incredulo davanti alla folla che lo applaude. Imbraccia la chitarra e intona Burn one Down, prima di lasciare che tutti cantino una versione leggera e quasi sussurrata di Diamonds on the inside. Poi annuncia che il concerto proseguirà con le canzoni del nuovo album e così è: Harper cambia spesso ritmo, e conseguentemente, chitarra (tra il pubblico partono le scommesse su quante ne cambierà fino a fine concerto). Quando si siede e si scatena con la sua lap steel guitar il pensiero corre veloce a Jimi Hendrix e i due, per un attimo, sembrano terribilmente vicini.

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Neil Young in concerto a Londra nel 2014

Il nuovo autoritarismo dal basso degli artisti che diventano censori

6 Febbraio 2022

 

Il rock e le melodie si mescolano vorticosamente nell’ora e quaranta minuti di concerto, troppo poca per la verità, che culmina in un momento di assoluta bellezza: Ben interrompe la musica e canta senza microfono, l’arena si ferma e tira il fiato, nessuno parla, nessuno si muove, c’è solo lui e la sua voce, i suoi acuti e le sue finezze. Solo alla fine dell’ultima nota il pubblico gli rende il giusto merito, mentre i brividi sulla pelle stanno andando lentamente via. Harper commosso ringrazia tutti per essere stati in grado di mantenere un religioso silenzio “da club” in uno spazio aperto e affollato. Uno sforzo ampiamente ripagato: è arrivato il momento di andare sulle note di With my own two Hands, accompagnata dai sussurri del pubblico e dalla sua amata chitarra. Un sentito ringraziamento a tutti e all’eroe della musica Robert Plant, con cui purtroppo non c’è stato il tanto desiderato duetto e via dietro le quinte. Il fotografo davanti al palco scatta l’ultima foto, sulla sua maglietta una frase: Jesus loves music. Non potrebbe essere più vero.

Tags: concertimilano jazzin'festivalmusicatempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Neil Young in concerto a Londra nel 2014

Il nuovo autoritarismo dal basso degli artisti che diventano censori

6 Febbraio 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Massimo Camisasca seduto in aula tra studenti

Lettere a Camisasca: da gennaio il vescovo risponde ai nostri lettori

20 Dicembre 2021
Antonello Venditti sul palco di Sanremo

Venditti: «Io, Camisasca e quel gruppo di amici che non si arrendono mai»

29 Novembre 2021
Luigi Amicone

Luigino non aveva periferie da frequentare, perché per lui tutto era centro

27 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist