Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Risparmio, cari vecchi buoni del Tesoro

Le famiglie scelgono la sicurezza degli investimenti anche con rendimenti bassi. Ma il 2017 verrà ricordato come l’anno dei Pir

Mariarosaria Marchesano
16/11/2017 - 0:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Bancomat

Richieste in crescita per i titoli di stato italiani nell’ultima asta. Le famiglie in crisi di fiducia con il sistema del credito scelgono la sicurezza degli investimenti anche quando offrono rendimenti bassi. Ma il 2017 verrà ricordato come l’anno dei Pir (Piani individuali di risparmio).
Sessantacinquemilacinquecento risparmiatori hanno scelto di comprare i titoli di stato italiani (btp) nell’ultima asta indetta dal Tesoro che si è svolta tra il 13 e il 15 novembre. Il controvalore di questi contratti è stato pari a 3,7 miliardi di euro, un terzo in più di quanto totalizzato in un’asta dei buoni pluriennali del tesoro che si è svolta a ottobre del 2016. Si tratta di una goccia nell’oceano dei 1500 miliardi che giacciono sui conti correnti degli italiani che ormai sembrano sempre più propensi a tenere riserve liquide di denaro (il 67 per cento secondo l’ultimo rapporto Acri-Ipsos sul risparmio), ma comunque è una quantità superiore alle attese nonostante questo tipo di investimento renda ormai molto poco. La cedola assicurata dallo Stato nell’asta btp è pari allo 0,25% all’anno per una durata di sei anni, uno in più rispetto, per esempio, ai Pir (piani individuali di risparmio).

FIDUCIA E SCANDALI BANCARI. La sicurezza di un titolo di stato, evidentemente, non ha pari in questa fase in cui gli echi degli scandali bancari e delle truffe ai danni di migliaia di risparmiatori si sentono amplificati grazie anche alle audizioni quotidiane della commissione parlamentare d’inchiesta guidata da Pierferdinando Casini. Insomma, il livello di fiducia nei confronti del sistema del credito e degli investimenti è ai minimi storici. E questa potrebbe essere la spiegazione dell’impennata di richieste dei titoli di debito emessi dallo Stato italiano la cui economia sembra stia riprendendo quota (pil stimato in crescita dell’1,5% per il 2017 e leggermente inferiore per il 2018). È, infatti, abbastanza probabile che in sei anni, se le condizioni economiche restano in miglioramento, si riaccenda l’inflazione che è il vero appeal di questi titoli. Proprio la previsione di uno scenario migliore ha indotto qualche settimana fa l’agenzia di rating Standard & Poor’s a rivedere al rialzo il grado di affidabilità dei titoli governativi italiani finendo con l’influenzare positivamente le dinamiche di consumo e l’umore di mercati e investitori. Oltre al popolo dei risparmiatori, il btp Italia è stato acquistato a grandi mani anche dagli investitori istituzionali (banche e intermediari specializzati ne hanno portato a casa oltre 3,3 miliardi di euro dopo un boom di richieste arrivato a 10 miliardi). Ma qual è il motivo di tanto entusiasmo? Per gli esperti del settore, la risposta è chiara: i titoli di stato inseriti in un portafoglio differenziato da proporre ai clienti possono rivestire un ruolo di bilanciamento e di protezione dall’inflazione. Il peso da attribuire al Btp Italia potrebbe attestarsi al 15% circa, per chi intende mantenerli fino a scadenza. Se la strategia, invece, è quella di fare trading, comprando e vendendo più volte il titolo, il peso percentuale potrebbe essere inferiore inizialmente, 10% circa, per poi crescere nel corso dei mesi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ALTERNATIVA DEI PIR. La morale della favola è che per gli italiani la sicurezza è importante, anche quando sono disposti ad accollarsi una parte di rischio. Il successo dei piani individuali di risparmio (la cui raccolta dovrebbe superare 10 miliardi per la fine di quest’anno) potrebbe far pensare a un’apertura verso strumenti di investimento più sofisticati, ma in l’ultima asta dei btp dimostra che non è proprio così. Non appena si riaffacciano all’orizzonte i titoli di stato gli investitori corrono in massa. I pir, invece, dovranno dimostrare la loro efficacia. In che cosa consiste? Nella capacità di offrire un rendimento soddisfacente (e i presupposti ci sono visto che godono di un potente beneficio fiscale) alla fine dei cinque anni. Tale risultato è, però, legato alla performance di società quotate in Borsa e come tale comporta l’assunzione di un rischio da parte di chi investe, a differenza del btp che garantisce una cedola, seppure bassa. Per ottenere almeno un rendimento netto del 2-3% in un pir, l’andamento medio dei titoli sottostanti non può essere inferiore al 4% poiché bisogna considerare anche le commissioni da versare ai gestori. Prevedere come andrà piazza Affari nei prossimi cinque anni non è possibile. Bisogna avere fiducia che, tra alti e bassi, darà soddisfazione al popolo dei pir.

@MRosariaMarche2

Foto Ansa

Tags: botbtppierferdinando casinipirRisparmio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Foto di Scott Graham per Unsplash

Polizze: le scelte degli italiani in un anno di incertezze e inflazione

11 Ottobre 2022

Perché Gualtieri fa il braccino corto?

13 Gennaio 2021
Christine Lagarde, Angela Merkel, Ursula von der Leyen

I benefici del Mes possono costare cari. Meglio il bazooka della Bce

28 Ottobre 2020
Riunione in azienda

Come affrontare la prossima emergenza delle nostre Pmi: la capitalizzazione

22 Luglio 2020
Operatori di Borsa osservano il calo dei mercati a seguito dell'emergenza coronavirus

Perché il panico da coronavirus ha colpito anche i risparmiatori prudenti

26 Marzo 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist