Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Risorgimento, Crociate e tromboni

Chi ha visto la mostra e ha partecipato al dibattito sul Risorgimento ne elogia la serietà. Chi è rimasto a casa ha preso lucciole per lanterne. Non è il caso di Gad Lerner che a Rimini ha presentato il suo libro sulle Crociate

Esposito Francesco
06/09/2000 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

E’ stato l’evento del XX Meeting che più ha fatto parlare di sé. Ha fatto perdere il self control al bianco crinato fondatore di Repubblica, che interrotti per un istante i voli del libero pensiero, l’ha ferocemente stroncato con un editoriale sul suo quotidiano (“Il tempo dei briganti benedetto dai ciellini”, Repubblica, 23 agosto 2000) ma ha causato qualche fastidio pure a Indro Montanelli, che ha soffiato i suoi mantici sul fuoco della polemica dalle colonne del Corsera (“C’era una volta il Papa Re”, Corriere della Sera, 24 agosto 2000). Cosa ha potuto provocare un tale terremoto? Una mostra, fra le tante, affollatissime, ospitate nei padiglioni fieristici di Rimini, che si è permessa la libertà di affrontare a tutto campo il mito fondatore del nostro Risorgimento, curata dall’Associazione italiana Identità Europea (presidente Franco Cardini). 30 pannelli che rappresenterebbero un’operazione culturale all’insegna del peggior “revisionismo” e colpevole di non sottomettersi alla damnatio memoriae che da troppo tempo colpisce la figura di Papa Pio IX, prossimo alla beatificazione (3 settembre).

Dall’elite borghese giacobina delle società segrete, ai moti carbonari e alle azioni terroristiche dell’anticattolico e antipapale Giuseppe Mazzini; da Pio IX – il pontefice più attaccato e irriso dall’elite laicista, autore di quel Sillabo (1864) passato alla storia come simbolo dell’oscurantismo, ma dove profeticamente già si condannano il comunismo (il Manifesto è scritto nel 1848 ma comincia a circolare clandestinamente solo negli anni ’70) e tutti gli -ismi che faranno del secolo XX quello con più morti ammazzati di tutta la precedente storia dell’umanità messa insieme – al Conte di Cavour, promotore “della tremenda legislazione antireligiosa piemontese”; dalla piemontesizzazione forzata del paese alle “insorgenze”; e ancora l’attacco allo Stato della Chiesa, contraria a ogni diritto internazionale e i protagonisti dei primi governi postunitari, che Antonio Gramsci definì “una banda di avventurieri senza coscienza e senza pudore che dopo aver fatto l’Italia, l’hanno divorata”. Questi i temi della subdola operazione culturale dei ciellini, in una mostra che non ha certo inventato o scoperto nulla di nuovo, ma si è limitata ad approfondire aspetti già noti – ancorché del tutto censurati dalla storiografia ufficiale – del Risorgimento e ad analizzare alcune scelte compiute dai protagonisti di quel periodo storico che avrebbero potuto essere diverse (come l’ipotesi, allora scartata e oggi più che mai di attualità, di un sistema federalista e decentrato).

Per inciso il Meeting è stato così revisionista da offrire i suoi spazi al direttore del Tg1 Gad Lerner, che proprio durante la manifestazione ha presentato il suo ultimo libro “Crociate, il millennio dell’odio”, non esattamente allineato quanto a giudizi col pensiero dei “ragazzi di Rimini” ed esito di una serie di articoli pubblicati da Lerner su Repubblica.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

Così è stato Franco Cardini, mentre ricordava, contro coloro che preferirebbero lo schema rassicurante, che la storia è sempre stata e sempre sarà “opera aperta” (quindi continuamente ricca di qualcosa di nuovo da dire al presente) a suggerire che chi ha scritto duramente contro questa mostra sul Risorgimento, mettendo in discussione il metodo storico utilizzato dai suoi curatori, la mostra, forse, non l’ha mai vista (contravvenendo così lui per primo a quel metodo…).

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist