Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Riformare la Costituzione, unica via per dare una vera prospettiva all’Italia

Domani a Roma l'associazione "Il Nuovo Stato" mette a confronto studiosi e politici (da Giovanni Orsina ad Augusto Barbera) con l'ambizione di contribuire a creare un "clima costituente" intorno alle sfide imposte al nostro paese dagli scenari internazionali

Lodovico Festa
24/11/2015 - 10:46
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

costituzione-ansa

Il 26 novembre, alle 9.30, a Roma, presso la Biblioteca Angelica in piazza Sant’Agostino 8, l’associazione culturale “Il Nuovo Stato” ha promosso il convegno “La Costituzione più bella del mondo? 
Riforme attuali, riforme possibili”. Costituzionalisti e studiosi riformisti impegnati da anni a trovare le vie per modernizzare lo Stato italiano (da Giovanni Guzzetta a Giovanni Orsina, da Vincenzo Zeno-Zencovich da Stefano Ceccanti a Luca Antonini, da Carlo Fusaro a Marco Gervasoni) interloquiranno con studiosi e personalità più impegnate politicamente come Luciano Violante, Stefano Caldoro, Giorgio Tonini, Augusto Barbera e Stefano Bruno Galli.

Si tratta della prima iniziativa de Il Nuovo Stato, centro di discussione e studi, nato nell’estate del 2015 su impulso, tra gli altri, di Giorgio Mosci, Mario Barbi, Raffella Della Bianca, Gianfranco Fabi, Lodovico Festa, Paolo Nessi, Antonio Pilati, Giovanni Battista Pittaluga, Claudio Rossetti, e Gian Michele Roberti nella convinzione che anche le recenti scelte finalizzate a superare il bicameralismo perfetto della vecchia Carta, siano al massimo una premessa a un sempre più necessario processo di organiche riforme istituzionali, l’unica via per dare una vera prospettiva all’Italia.

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Stefano Cingolani, ministro per la transizione ecologica esulta per la tutela dell'ambiente in Costituzione

La tutela dell’ambiente in Costituzione e il nichilismo della nostra èra

10 Febbraio 2022

La convinzione di fondo dei promotori de Il Nuovo Stato è che i prossimi scenari politici ed economici internazionali potrebbero richiedere, anche quando si difendano i livelli – spesso provvidenziali – di integrazione sovranazionale raggiunti, una maggiore presenza dei singoli Stati. Però questa (relativa) nuova sovranità nazionale “necessaria” potrà essere adeguata solo se un sistema di reale sovranità popolare la sosterrà. In Italia ciò richiede un’opera di riforma della Costituzione per quel che riguarda sia le forme dell’esecutivo, sia quelle delle autonomie territoriali, sia gli ordinamenti della giustizia, sia le clausole di integrazione tra Costituzione nazionale e trattati fondativi (specie quelli incombenti) dell’Unione Europea.

In una fase di particolare crisi dei partiti (di destra o di sinistra che siano), un lavoro di elaborazione culturale autonomo ma non contrapposto alle organizzazioni politiche (essenziali per la partecipazioni dei cittadini alla vita collettiva), può avere una particolare utilità. E, pur essendo preziosa nella battaglia delle idee la valorizzazione dei conflitti tra posizioni diverse, la necessità di contribuire a determinare un nuovo “clima costituente” richiede, come avviene nel caso dell’associazione Il Nuovo Stato, anche approcci bipartisan.

Foto Ansa

Tags: costituzioneriformeRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Stefano Cingolani, ministro per la transizione ecologica esulta per la tutela dell'ambiente in Costituzione

La tutela dell’ambiente in Costituzione e il nichilismo della nostra èra

10 Febbraio 2022
Cartello di divieto di accesso a corrotti e camorristi davanti al palazzo del Comune di Napoli

Mani pulite 1992-2022. L’infima eredità del nostro Terrore

3 Febbraio 2022
Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist