Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ricerca sull’embrione. Cardinale Vingt-Trois: «Lo si considera niente, materiale da laboratorio»

La Francia comincia oggi a discutere all'Assemblea nazionale una legge che apre alla ricerca sull'embrione, che ne prevede la distruzione.

Redazione
28/03/2013 - 17:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto dall’Osservatore Romano – Un «errore grave rispetto all’equilibrio della nostra società», poiché «quando si dà libero corso a ogni tipo di ricerca sull’embrione vuol dire che lo si considera niente, materiale da laboratorio». Il cardinale arcivescovo di Parigi, André Vingt-Trois, presidente della Conferenza episcopale francese, ha risposto così ai microfoni di Radio Notre-Dame a chi gli chiedeva un commento sulla proposta di legge, tesa a non ostacolare la ricerca sull’embrione umano, che da oggi è all’esame dell’Assemblea nazionale. L’errore, spiega il porporato, è duplice: innanzitutto di investimento, in quanto «da diversi anni ci viene detto che le cellule embrionali saranno la fonte del trattamento rigenerativo delle malattie nervose, ma a tutt’oggi non vi è nemmeno, in questo campo, un protocollo di sperimentazione; c’è la continua promessa che ciò avverrà presto ma in realtà non avviene mai. E d’altra parte esistono altre strade della ricerca molto più promettenti che sono state anche coronate da un premio Nobel». Vingt-Trois si riferisce alle cellule staminali pluripotenti indotte, prodotte in laboratorio dal medico giapponese Shinya Yamanaka, insignito nel 2012 del premio Nobel per la medicina.

«Chi ha interesse — si chiede il cardinale — a convogliare finanziamenti e sovvenzioni per la ricerca verso questo o quel laboratorio piuttosto che su un altro? A questo proposito non esiste un’informazione chiara e trasparente. Bisognerà pure un giorno che si sappia perché questo potere economico dei laboratori farmaceutici o di ricerca resta ostinatamente nell’ombra, quando addirittura non utilizza fondi di collette pubbliche raccolti con processi di forte mobilitazione emotiva ma il cui investimento non è sempre completamente controllabile».

La proposta di legge — sostenuta dal Governo e approvata il 4 dicembre scorso dal Senato — è stata esaminata otto giorni fa dalla Commissione affari sociali dell’Assemblea nazionale. Da oggi è al vaglio dei deputati che il 2 aprile dovranno esprimere il loro voto, ma molto probabilmente l’iter avrà una coda vista la valanga di emendamenti presentati soprattutto dall’Unione per la maggioranza presidenziale (centro-destra). L’obiettivo del provvedimento è modificare la legge sulla bioetica del 7 luglio 2011 affinché la ricerca sull’embrione umano, attualmente vietata anche se con alcune deroghe, venga autorizzata come principio e a condizioni ancora meno restrittive. L’articolo unico approvato dal Senato specifica quando può essere autorizzato un protocollo di sperimentazione sull’embrione umano o sulle cellule staminali embrionali: deve esserci pertinenza scientifica; la ricerca deve avere una finalità medica e non potrebbe essere condotta senza ricorrere all’embrione o alle relative cellule staminali; il protocollo deve rispettare i principi etici riguardanti la ricerca sull’embrione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma il presidente della Conferenza episcopale francese contesta, oltre all’obiettivo della proposta di legge, anche il modo in cui ci si è arrivati: «Non si può non protestare e non ricordare che la legge sulla bioetica del 2011 prevedeva che gli emendamenti a detta legge dovessero essere sottoposti a un dibattito pubblico sotto forma di stati generali. Ora — sottolinea il cardinale Vingt-Trois — non solo non si è proceduto con minime consultazioni ma si è collocato il tutto, sia nel calendario del Senato che dell’Assemblea nazionale, all’interno di ciò che viene chiamata “nicchia parlamentare”, vale a dire un cassetto dove si raccoglie un certo numero di progetti di legge senza importanza che si fanno passare alle 2 del mattino, quando la seduta arriva al suo termine».

Sull’argomento è intervenuto anche l’arcivescovo di Rennes, Dol e Saint-Malo, Pierre d’Ornellas, responsabile per la Conferenza episcopale dei temi bioetici, che sul quotidiano «Le Figaro» mette in guardia dai fini utilitaristici che si nascondono dietro l’autorizzazione della ricerca sull’embrione umano e l’allargamento, alle persone dello stesso sesso, dell’assistenza medica alla procreazione. Il mancato rispetto della dignità dell’embrione rappresenta una «regressione», perché «l’umano ha sempre la priorità», scrive il presule, sottolineando poi che non esiste «un diritto al figlio», che nelle coppie di omosessuali sarebbe garantito solo attraverso la “maternità surrogata”, altra grave «strumentalizzazione» della donna e del bambino. «Nessun progresso arriverà — conclude monsignor d’Ornellas — senza una “ecologia umana”, più urgente oggi di quella ambientale».

Tags: embrioneFranciaparigiricerca embrioneShinya Yamanakavingt-trois
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez (1841), Pinacoteca di Brera (part.)

“I promessi sposi”. E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?

22 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist