Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Riapre la cattedrale di Carpi e la comunità «ritrova la sua casa»

«Forse un merito del terremoto è l'averci aiutato a capire quanto siano importanti questi luoghi di preghiera, di incontro e bellezza» dice il vescovo Cavina

Francesca Parodi
29/03/2017 - 10:58
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

i

A Carpi non si era mai vista una folla così numerosa intorno alla cattedrale come quella del 25 marzo scorso. Code lunghissime di gente che aspettava di entrare già alle 6 del mattino, quando la messa era fissata alle 10:30. Ma quello era un giorno davvero speciale per la città: la cattedrale di Santa Maria assunta, situata nel centro storico e gravemente danneggiata dal terremoto del 2012, è stata completamente restaurata e restituita alla comunità. Alla cerimonia di apertura era presente anche il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, mentre il prossimo 2 aprile papa Francesco visiterà la diocesi. «Finalmente abbiamo di nuovo un luogo in cui riunirci e pregare. È come tornare a casa, perché questo è il luogo dove per noi tutto acquista valore e significato. Descrivere a parole quello che è successo nei giorni di sabato e domenica a Carpi è davvero difficile, bisognava essere presenti per capirlo. È stato commovente» dice a tempi.it il vescovo Francesco Cavina.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

SACRO E MISTERO. La mancanza di un punto di riferimento e di ritrovo per i fedeli ha creato non pochi disagi: subito dopo il terremoto e fino a sabato scorso, per ragioni di sicurezza la messa domenicale veniva celebrata all’aperto nel parco davanti all’ospedale civile, poi la comunità parrocchiale si è trasferita nel campo sportivo dell’oratorio cittadino, e quando è cominciata la cattiva stagione, i fedeli si riunivano in un teatro rapidamente restaurato. Nei giorni feriali era possibile celebrare la messa nella chiesa più antica della città, “la Sagra”, miracolosamente risparmiata dal sisma, ma gli spazi erano troppo piccoli per ospitale la grande quantità di gente che si riversava all’interno. «Ben presto però ci siamo accorti che questi luoghi non erano adatti alle nostre liturgie: i ragazzi e i bambini si ritrovavo a pregare nello stesso teatro dove durante la settimana andavano a guardare uno spettacolo. Si rischiava di perdere il senso del sacro e del mistero».

OTTO PER MILLE.La vita che gravitava intorno alla cattedrale però non riguardava solo le cerimonie religiose: «La struttura comprende anche una scuola cattolica che va dal nido alle medie. C’era quindi anche l’esigenza di riprendere il prima possibile le attività didattiche, insieme a tutte le altre attività pastorali legate al nostro oratorio, dallo scouting alla catechesi». Per riuscirci, la comunità non si è risparmiata: «Abbiamo fatto dei sacrifici enormi per rimetterla in sesto». Lo Stato infatti ha finanziato la riparazione dei danni provocati dal terremoto, soprattutto per la scuola dell’oratorio parrocchiale, ma monsignor Cavina è convinto che «non si può attaccare un panno nuovo a un vestito vecchio». Così, per rendere del tutto sicura questa struttura così importante e significativa per Carpi, è intervenuta anche la comunità: «Grazie alla Cei, con l’Otto per Mille abbiamo ricevuto diversi finanziamenti da parte di privati e di enti pubblici, con cui è stato possibile ricostruire tutta l’originaria bellezza di questo luogo, dotandolo anche di nuove messe in sicurezza». Chi entri in questa chiesa, risalente agli inizi del 1500 e inserita in una delle piazze più belle e più grandi d’Italia, può dunque nuovamente ammirare le sue tante opere d’arte, come il prezioso e antico organo di Giovanni Cipri, il coro in noce o gli affreschi neorinascimentali che ricoprono l’abside, i transetti e la grande cupola.

IL SUONO DELLE CAMPANE. Molti altri luoghi del centro Italia, racconta monsignor Cavina, sono stati ricostruiti in questi anni, «tanto che non sembra quasi esserci mai stato un terremoto». E i cittadini, ritrovando i propri edifici, le proprie case, stanno recuperando fiducia e speranza. Ma il caso della cattedrale di Carpi rivela qualcosa in più, dice il vescovo: il sentimento con cui la gente ha partecipato alla ricostruzione e alla cerimonia di riapertura della chiesa «dimostra che in una società così secolarizzata come la nostra, le persone hanno ancora bisogno di affidarsi a Dio e riscoprire la forza delle fede». Due episodi in particolare hanno colpito monsignor Cavina: «Qualche giorno fa ho incontrato in piazza un uomo che prima del terremoto si lamentava sempre del suono delle campane della chiesa. Quella volta invece mi ha detto con gioia: “Ora, quando sento le campane suonare, mi sembra che una melodia meravigliosa che mi abbracci”». Un’altra volta invece, «una domenica sera, entrando in chiesa, ho visto un gruppo di giovani, ventenni, seduti tra i banchi. Mi sono avvicinato per avvisarli che non era l’ora della messa, ma loro mi hanno risposto che volevano rimanere ad osservare la chiesa e godersi quel senso di pace e di calma contemplativa che la cattedrale trasmette». In quesi momenti, dice Cavina, «ho avuto davvero la sensazione che la cattedrale è il punto in cui il cielo e la terra si incontrano, il luogo in cui la mente umana riesce a percepire il divino. Forse il terremoto ha avuto questo merito, in mezzo a tutte le disgrazie e il dolore che ha provocato: ci ha aiutato a capire quanto siano importanti questi luoghi di preghiera, di incontro e anche di bellezza per riuscire a conservare una dignità umana anche quando tutto sembra perduto».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: carpifrancesco cavinaPapa Francescoterremoto emilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
L'Ucraina si prepara alla controffensiva

Ucraina. Le mille incognite della controffensiva

3 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist