Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Reithera. L’autarchia vaccinale non convince tutti

Il finanziamento per sviluppare il vaccino tricolore è stato bloccato per un qui pro quo burocratico. L'autarchia all'estero genera profitti, ma gli scettici in Italia sono tanti

Antonio Grizzuti
26/05/2021 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
I ricercatori di Reithera lavorano alla realizzazione di un vaccino per il Covid-19

Rischia di naufragare sul più bello il progetto del vaccino italiano. Pochi giorni fa la Corte dei conti ha pubblicato la delibera che illustra le motivazioni dello stop ai finanziamenti destinati a Reithera, la società di Castel Romano impegnata nella realizzazione del siero anti Covid-19. Uno stop che di fatto comporta il rinvio della “fase 3”, ovvero l’ultimo passaggio della sperimentazione clinica, a data da destinarsi.

Il qui pro quo burocratico

Lo scorso 26 gennaio Invitalia, l’agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del Ministero dell’economia e delle finanze, aveva approvato il contratto di sviluppo presentato da Reithera per complessivi 81 milioni di euro. Gran parte dell’investimento (69,3 milioni), recitava il comunicato diffuso in quei giorni dall’ente di cui l’ex commissario straordinario per l’emergenza Domenico Arcuri è tuttora amministratore delegato, era destinato «alle attività di ricerca e sviluppo per la produzione» del siero contro il coronavirus. La restante parte, pari a 11,7 milioni di euro, avrebbe dovuto essere utilizzata per ampliare lo stabilimento di Castel Romano, sede della produzione del farmaco. «Speriamo di poter somministrare al più presto il primo vaccino italiano anti-Covid», dichiarava Arcuri nell’occasione. Sull’onda dell’entusiasmo, lo Stato italiano per mezzo di Invitalia acquisiva inoltre il 27% del capitale della società.

E invece per vedere somministrate le prime dosi confezionate da Reithera occorrerà attendere probabilmente ancora per molto. Scorrendo il testo della delibera della Corte dei conti, ci si imbatte in un vero e proprio qui pro quo burocratico. Nell’accordo di sviluppo viene proposto l’investimento per «l’ampliamento dello stabilimento produttivo» di Castel Romano, da perfezionarsi tramite «l’acquisizione delle proprietà della sede e nella realizzazione di un impianto di infialamento e confezionamento delle dosi di vaccino». Capitoli di spesa che, stando ai magistrati, non rientrano in «alcune delle tipologie di progetto ammissibile». Un intoppo che «non consente al solo investimento rappresentato dalla realizzazione dell’impianto di infialamento e confezionamento, per un importo di euro 7.734.126,68, di raggiungere la soglia minima di 10 milioni di euro» prevista dalla normativa vigente.

LEGGI ANCHE:

Tampone per test Covid-19

Riecco il Covid, un evergreen. (È dura l’estate per i giornalisti senza idee)

11 Luglio 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022

No finanziamenti, no party

No finanziamenti, no party. Senza i soldi promessi da Invitalia, l’obiettivo produttivo di 10 milioni di dosi al mese è meno che un miraggio. La dirigenza di Reithera ha spiegato che i mancati introiti non influenzeranno lo svolgimento della “fase 2”, ma per passare allo step successivo sarà necessario reperire fonti di finanziamento alternative. C’è chi, come gli stessi vertici dell’azienda, parla di semplice «vizio di forma del contratto di sviluppo» che «non riguarda la bontà del progetto o del vaccino, ma aspetti tecnico-giuridici legati al contratto di finanziamento». E chi, come il direttore scientifico dello Spallanzani di Roma, Giuseppe Ippolito, nega qualsivoglia «passo indietro».

A seguito della pronuncia della Corte dei conti non sono mancate voci a supporto di Reithera anche all’interno dell’esecutivo guidato da Mario Draghi. Secondo il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, «il governo continuerà ad andare avanti nella ricerca», anche se «magari in forme diverse rispetto alla forma usata in passato». Determinato a trovare una soluzione il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri: «Avere una possibilità di un vaccino fatto in casa è un’opportunità per tutta l’Italia».

Figliuolo scettico su Reithera

Non mancano tuttavia i detrattori del progetto. Tiepido il commissario Francesco Paolo Figliuolo, il quale prima fa notare come Reithera «sta aspettando ancora lo scientific advisor di Ema (l’Agenzia europea del farmaco, ndr) per andare in terza fase», e poi invita alla prudenza ricordando che «ai fini della campagna vaccinale abbiamo quattro vaccini disponibili, a fine giugno avremo anche Curevac, che è un vaccino a Rna e ci mette abbastanza al sicuro». Per il generale Figliuolo, piuttosto, il progetto dell’azienda laziale andrebbe considerato semmai a «medio-lungo termine».

Ma il vaccino tricolore stenta a raccogliere consensi anche tra i sedicenti esperti nostrani. Contro il progetto Reithera si sono schierati infatti, tra gli altri, il direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano Massimo Galli, l’immunologa dell’Università di Padova Antonella Viola e il virologo Roberto Burioni. Tutti scettici sull’obiettivo di perseguire l’autarchia vaccinale per il tramite di finanziamenti statali, specie dal momento che altri sieri sono già disponibili per il grande pubblico.

All’estero l’autarchia ha funzionato

Un modello che sembra aver dato i propri frutti altrove. Lo scorso settembre, ad esempio, Biontech riceveva un contributo di 375 milioni di euro da parte del governo di Angela Merkel, ovviamente allo scopo di sviluppare il vaccino. Ora l’azienda tedesca, oltre a distribuire insieme a Pfizer il vaccino considerato più efficace sul mercato, va a gonfie vele, avendo chiuso il primo trimestre del 2021 con ricavi per 2 miliardi di euro e utile netto pari a 1,2 miliardi. Stesso discorso per l’operazione “Warp Speed” promossa l’anno scorso dalla Casa Bianca, e della quale hanno beneficiato Johnson&Johnson (800 milioni di euro), Astrazeneca (1 miliardo), Moderna (1,25 miliardi), Novavax (1,3 miliardi) e Sanofi-Gsk (1,7 miliardi). Sembra proprio che il vaccino italiano, invece, non s’abbia da fare.

@AntonioGrzt

Foto Ansa

Tags: Covid-19vaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tampone per test Covid-19

Riecco il Covid, un evergreen. (È dura l’estate per i giornalisti senza idee)

11 Luglio 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022
Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist