Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Referendum. Dieci ragioni per dire No

Dai risparmi al mito della democrazia diretta fino alle lobby. Decalogo per un voto consapevole

Noi con l'Italia
02/09/2020 - 12:32
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Noi con l’Italia ha stilato un decalogo in vista del referendum sul taglio dei parlamentari del 20-21 settembre.

1. SI RISPARMIA. Assolutamente no. Sono state fatte cifre iperboliche. Il taglio consentirebbe una diminuzione di spesa dello 0.007 per cento della spesa pubblica, 57 milioni l’anno, neanche un euro a cittadino. La democrazia vale almeno un caffè al giorno?

2. SONO TROPPI. Non è vero. In Europa l’Italia è al 23° posto (su 27) nel rapporto tra eletti e elettori. In Italia c’è un deputato 96 mila abitanti, con la vittoria dei Sì si passerebbe a uno ogni 151.210. Per il Senato si passerebbe da un senatore ogni 188.424 abitanti a uno ogni 302.420.

LEGGI ANCHE:

Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Il neo eletto presidente del Senato Ignazio La Russa, durante il discorso di insediamento in occasione della seduta del Senato, Roma, 13 ottobre 2022

L’esordio zoppo del centrodestra

14 Ottobre 2022

3. NOMINATI. Con questo taglio e con l’attuale legge elettorale i 400 deputati e i 200 senatori saranno
sempre più nominati e sempre più dipendenti dai capi-partito. Altro che abbattimento della “casta”, il risultato è una casta ancora più autoreferenziale, tutelata e garantita.

4. DEMOCRAZIA DIRETTA. È la promessa di chi sostiene il taglio dei parlamentari, ma non c’è nessuna
proposta che vada in questa direzione. Paradossalmente succederà il contrario. Si creeranno situazioni in cui quando una Commissione del Senato è in sede deliberante (cioè i suoi componenti votano direttamente una legge senza passare dall’Aula) può bastare il voto di 4 senatori per farla passare. Avete letto bene: 4 persone decidono per 60 milioni di italiani. Questo è peggio della “casta”, questa è oligarchia.

5. IL PARLAMENTO DIVENTA PIÙ EFFICIENTE. Tutt’altro. Meno persone, soprattutto al Senato, dovranno assolvere a un’infinità di compiti che li obbligherà a un lavoro inevitabilmente più superficiale, oppure a delegarlo a nuovi tecnici e funzionari, con nuovi costi che renderanno ancora più risibile il decantato risparmio. La vera efficienza del Parlamento si ottiene diversificando i compiti tra Camera e Senato. Siamo l’unico Paese al mondo dove esiste il bicameralismo perfetto, dove una legge va avanti e indietro tra Montecitorio e Palazzo Madama per mesi. Ma chi oggi propone il taglio si è opposto a una riforma che eliminava questo difetto delle nostre istituzioni. Sicuri che voglia davvero l’efficienza?

6. UN FAVORE ALLE LOBBY. Un Senato con 200 membri, di fatto scelti dalle segreterie di partito, invece di 315 diventerebbe inevitabilmente più permeabile alle lobby, alle quali questa riforma facilita molto il lavoro.

7. MAGGIORANZA PIGLIATUTTO. Un rischio serio è la formazione di maggioranze che, con gli attuali sistemi elettorali, hanno praticamente la possibilità di eleggersi da sole il Presidente della Repubblica, che non sarebbe più la figura di garanzia e di unità del Paese ma il presidente di una sola parte. L’equilibrio dei poteri previsto dalla nostra Costituzione viene messo in serio pericolo.

8. MINORANZE E REGIONI NON RAPPRESENTATE. Il Senato è eletto su base regionale, ma essendo solo 200 i senatori, molti partiti, pur avendo superato la soglia di sbarramento nazionale, non potranno partecipare alla distribuzione dei seggi su base regionale perché, vista la riduzione numerica, gli scranni saranno attribuiti solo alle liste maggiori. Inoltre La riforma concentra la rappresentanza politica nelle aree più popolose del Paese, a scapito di quelle con meno abitanti ma territorialmente più vaste, e non tutela in modo adeguato le minoranze linguistiche (il caso del Trentino-Alto Adige è quello più significativo).

9. LA STRADA VERSO L’AUTORITARISMO. L’antiparlamen-tarismo è sempre stata una caratteristica delle ideologie totalitarie. Non è mai successo che riducendo la democrazia rappresentativa sia cresciuta la democrazia diretta. Agli attacchi al Parlamento di solito segue un’esperienza autoritaria. Qualcuno deve decidere, se non lo fanno deputati e senatori lo fanno altri poteri.

10. LO VUOLE LA GENTE. La democrazia non può essere appaltata ai sondaggi. Non ci piace cavalcare la moda dell’antipolitica. È la politica che ha il compito di guida e di formazione di una democrazia più compiuta ed efficiente. Il numero dei parlamentari non è un dogma, la sua riduzione è possibile. Ma fatto in questo modo, solo per rincorrere il consenso popolare senza riforme che rendano veramente più efficiente il Parlamento, il taglio non ha senso. È un errore, e gli errori sono pieni di conseguenze negative.

Foto Ansa

Tags: Cameracastareferendumsenatotaglio parlamentari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Il neo eletto presidente del Senato Ignazio La Russa, durante il discorso di insediamento in occasione della seduta del Senato, Roma, 13 ottobre 2022

L’esordio zoppo del centrodestra

14 Ottobre 2022
Cittadini in Ucraina votano nel referendum sull'annessione della regione di Luhansk alla Russia

La Russia è pronta ad annettersi il 15 per cento dell’Ucraina. Così la guerra peggiorerà

28 Settembre 2022
Repressione delle proteste in Russia dopo l'annuncio di Putin della mobilitazione militare parziale per la guerra in Ucraina

«Per la prima volta Putin è in difficoltà da tutti i punti di vista»

23 Settembre 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist