Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Reddito di cittadinanza flop. Un grazie a M5s (e Lega e Pd)

I numeri certificano il fallimento della misura voluta dai grillini. È sempre stato un bluff, ma ora come si fa ad abolirlo?

Emanuele Boffi
01/02/2020 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
reddito di cittadinanza

Ormai le notizie riguardanti il reddito di cittadinanza (Rdc) hanno assunto la dimensione del racconto strapaesano: “Si ubriaca coi soldi del reddito di cittadinanza, rimproverato picchia la compagna”, titola il Gazzettino. “Con il reddito di cittadinanza, ma hanno diversi negozi: denunciate”, scrive Il Giornale. “Bari, caccia ai truffatori del reddito di cittadinanza: fra loro anche uno spacciatore e il titolare di un bar”, si legge su Repubblica. E via di questo passo.

Una misura per il Sud

Il 31 gennaio è iniziato il secondo anno di attuazione della misura bandiera voluta dai cinquestelle. Come sta andando?

Come riporta Businness Insider, secondo l’Osservatorio mensile sul reddito di cittadinanza dell’Inps, «in Italia sono 915.600 i nuclei familiari che ogni mese percepiscono il reddito di cittadinanza, per un totale di 2.370.938 persone coinvolte, cui si aggiungono 125.862 nuclei (quasi 143 mila persone) che beneficiano della pensione di cittadinanza. In totale si arriva a poco più di 2,5 milioni di persone, la metà rispetto a quanto previsto in origine dal M5s. L’importo medio del primo sussidio è di 531,73 euro mensili, con il secondo si scende invece a 222,31 euro. 56 mila in tutto le famiglie che nel corso del 2019 hanno perso il diritto di accedere ai due benefici, la maggior parte delle quali per modifiche al livello reddituale».

LEGGI ANCHE:

Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022

Da notare poi che «la maggior parte delle domande arrivate all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale provenivano dal Sud e dalle Isole (il 56%), mentre il Nord (28%) e il Centro (16%) si dividevano il restante 44%, ha sottolineato l’Inps nel suo osservatorio alimentando dunque i dubbi di quanti, alla vigilia dell’entrata in vigore del provvedimento, temevano che si trattasse di una misura assistenziale appannaggio del Mezzogiorno».

Chi ha trovato lavoro?

La verità è che il Rdc è sempre stato un bluff, usato dai grillini per creare consenso elettorale (e, infatti, funzionò, soprattutto al Sud). Ma che con esso si potesse «abolire la povertà» (l’immortale battuta di Di Maio) o anche solo trovare un lavoro (obiettivo dichiarato) era una favola cui nessuno, dotato di senno, poteva credere.

E infatti oggi i numeri ci dicono che dei 2,5 milioni di persone interessate, solo 800 mila sono considerate abili al lavoro. Di queste, solo la metà è stata convocata da un centro per l’impiego. Tra questi, circa 30 mila hanno ottenuto un contratto (per due terzi di loro si tratta di un lavoro a tempo determinato). La morale è che l’1 per cento dei percettori del Rdc ha trovato impiego. Un fallimento totale.

Sui numeri, poi, non è sempre facilissimo nemmeno orientarsi (e anche questa confusione è significativa). In ogni caso, sono sempre negativi (Libero ha scritto che ogni posto di lavoro è costato allo Stato 166.666 euro).

La Calabria, per dire

Non è l’unico problema. L’altro è costituito dal quantum si riceve. Sempre secondo i numeri, i beneficiari ottengono in media 484 euro al mese. Ma approfondendo il dato si nota che 200 mila nuclei familiari ricevono 200 euro al mese, mentre circa 1.500 famiglie la cifra è di 1.200 euro.

Queste differenze di trattamento, spesso incomprensibili, hanno generato anche all’interno della stessa platea dei beneficiari un notevole risentimento. Il recente voto regionale calabrese ci consegna un altro dato che non avrà valore scientifico, ma politico sì: nella regione dove sono state accolte 62.383 domande di Rdc, i voti per i cinquestelle sono stati 48.784. 

Un grazie ai grillini (e a Lega e Pd)

Il Fondo monetario internazionale lo ha bocciato, e ora anche i ministri del governo giallorosso, come la renziana Teresa Bellanova parlano esplicitamente di fallimento: «È sotto gli occhi di tutti ed è certificato dai dati: quello strumento non riesce a dare le risposte necessarie e nel frattempo blocca ingenti risorse».

Ben arrivati anche ai renziani, dunque. Resta il fatto che questa misura populista atta solo a creare consenso ha fallito su tutti i fronti: non ha creato lavoro, non ha sconfitto la povertà e ha generato risentimento sociale. Abolirla ora, però, non è facile: perché togliere dopo che hai dato, produce ancor maggior scontento. Un grazie ai grillini (e a Lega e Pd che hanno tenuto loro bordone).

Foto Ansa

Tags: reddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Meloni Giorgetti Manovre

Una manovra prudente e pragmatica

22 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist