Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Recovery Fund: riconosciute (in parte) le ragioni di Polonia e Ungheria

L'azione dei due Paesi, così demonizzata dal mainstream, ha costretto gli Stati Membri a un dialogo e a un compromesso tutto politico

Francesco Cavallo
11/12/2020 - 12:59
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Da sinistra a destra: il primo ministro ungherese Viktor Orban, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il primo ministro italiano Giuseppe Conte

Articolo tratto dal Centro Studi Livatino

1. I leader dell’Unione europea hanno raggiunto l’accordo sul Recovery fund e il Next Generation EU: il Consiglio europeo di Bruxelles ha adottato le conclusioni sul Quadro finanziario pluriennale, il bilancio comunitario 2021-2027, e sul meccanismo di condizionalità del c.d. “stato di diritto”, sbloccando i veti ungherese e polacco. Le preoccupazioni espresse da Ungheria e Polonia si appuntavano proprio intorno al progetto di regolamento sul regime di condizionalità per la protezione del bilancio dell’Unione, attraverso il quale – secondo l’ipotesi iniziale – si sarebbe voluto sanzionare il mancato rispetto (da parte degli Stati Membri) di questioni nient’affatto correlate al bilancio europeo (sul punto leggere qui).

Quello sottoscritto nelle ultime ore sul regime di condizionalità è un accordo, e come tale accontenta e scontenta allo stesso tempo tutte le parti coinvolte, ma ha il merito di aver restituito senso alla Politica in ambito UE: l’azione di Ungheria e Polonia, così demonizzata dal mainstream politicamente corretto secondo il quale nessuno dovrebbe mettere in discussione le bozze preparare dai burocrati di Bruxelles, ha costretto gli Stati Membri a un dialogo e a un compromesso tutto politico.

LEGGI ANCHE:

Non esistono scuse per non leggere “Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”

19 Agosto 2022

La sorpresa di Chesterton. Dal copione all’avventura

19 Agosto 2022

2. Nel merito, l’accordo rivela luci ed ombre.

Il passaggio più significativo è certamente in apertura: «la procedura per affrontare le violazioni dei valori dell’Unione di cui all’articolo 2 del TUE è l’articolo 7» (punto 1) e non il regolamento sul regime di condizionalità per la protezione del bilancio UE, che – comunque – «dovrà essere applicato nel pieno rispetto dell’articolo 4, paragrafo 2, TUE, ovvero delle identità nazionali degli Stati membri relative alle loro strutture politiche e costituzionali fondamentali» (punto 2). Il regolamento per la protezione del bilancio comune – e il meccanismo di condizionalità che prevederà – saranno dunque utilizzabili solo per tutelare i fondi del bilancio comunitario (come precisato pure al successivo punto 2, lett. h), non per tutte le presunte violazioni del c.d. “stato di diritto” per le quali i trattati prevedono già una procedura. Nessuno Stato Membro sarà quindi costretto a piegarsi a richieste non correlate al bilancio europeo. E’ uno dei primi significativi frutti dell’azione di Polonia e Ungheria: un’azione, che però è andata a beneficio di tutti gli Stati Membri, anche di quelli dai quali si sono levate in queste settimane critiche feroci e talora volgari.

Non finisce qui. Al fine di garantire il rispetto di questi principi, prima di utilizzare il nuovo regolamento con il meccanismo di condizionalità, la Commissione UE dovrà sviluppare, in stretta consultazione con gli Stati Membri, precise linee guida sulle modalità di applicazione dello stesso regolamento, ovvero su come intende individuare e perseguire le violazioni: linee guida in assenza delle quali non potrà proporre né adottare alcuna misura contro alcuno Stato Membro. Nel caso in cui nel frattempo uno Stato Membro dovesse proporre ricorso contro il regolamento, o parte di esso, la Commissione dovrà sospendere il procedimento di elaborazione delle linee guida per attendere l’esito del giudizio al fine di conformarle alle pronunce (punto 2, lett. c). Anche questa previsione dell’accordo di ieri – al di là della facile critica circa la possibilità per uno Stato Membro di rallentare la effettività del regolamento attraverso la presentazione di un ricorso alla Corte di Giustizia – rappresenta un altro elemento di riequilibrio nel rapporto tra gli Stati Membri e le istituzioni UE, nella fattispecie la Commissione.

3. Il fatto che nessuna sanzione potrà essere attivata prima della adozione delle linee guide, a sua volta subordinata all’eventuale attesa di pronunciamenti della Corte di Giustizia sul regolamento, e che – come si aggiunge più avanti – «qualsiasi procedura deve essere preceduta da un dialogo approfondito con lo Stato membro interessato in modo da dargli la possibilità di porre rimedio alla situazione» (punto 2, lett. g), restituisce dignità e ruolo alla politica, rendendo nuovamente risolvibili in questo modo eventuali conflitti che dovessero insorgere, senza lasciare agli Stati Membri la alternativa secca tra l’obbedienza cieca ai diktat della tecnoburocrazia e la sanzione.

Meramente tautologica, invece, appare in questa prospettiva la chiesta aderenza delle linee guida alle eventuali pronunce della Corte di Giustizia, visti i suoi precedenti in punto di rispetto delle identità nazionali degli Stati membri relative alle loro strutture politiche e costituzionali fondamentali. Tanto senza contare ancora una volta la non comprensibile pretermissione delle corti costituzionali interne, che ben potrebbero svolgere un ruolo nella valutazione della compatibilità del regolamento con le Grundnorm degli Stati membri, come ha fatto solo la Germania sul Quantitative Easing della BCE, andando tuttavia esente dall’accusa di sovranismo irresponsabile invece riservata ad altri.

Ancora, nell’accordo si precisa che «l’applicazione del meccanismo (di condizionalità previsto dal regolamento) rispetterà il suo carattere sussidiario. Le misure previste dal meccanismo saranno prese in considerazione solo laddove altre procedure stabilite dal diritto dell’Unione, compreso il regolamento recante disposizioni comuni, il regolamento finanziario o le procedure di infrazione ai sensi del trattato, non consentirebbero di proteggere il bilancio dell’Unione in modo più efficace» (punto 2, lett. d).

A ulteriore rassicurazione degli Stati Membri e delle loro preoccupazioni si precisa che le violazioni allo stato di diritto previste nel regolamento «devono essere interpretate e applicate come un elenco chiuso» non suscettibile di interpretazioni estensive» (punto 2, lett. f). Inoltre, «Le misure del meccanismo (di condizionalità) dovranno essere proporzionate all’impatto delle violazioni dello Stato di diritto sulla sana gestione finanziaria del bilancio dell’Unione o sugli interessi finanziari dell’Unione. Inoltre il nesso di causalità tra tali violazioni e le conseguenze negative sugli interessi finanziari dell’Unione dovrà essere sufficientemente diretto e debitamente stabilito. La semplice constatazione di una violazione dello Stato di diritto non è sufficiente per attivare il meccanismo». (punto 2, lett. e). Anche queste non sono previsioni di poco conto, sol che si pensi a come il regolamento era stato presentato qualche settimana fa.

4. Infine, ma non meno importante, «il meccanismo (di condizionalità) di cui al regolamento potrà essere applicato esclusivamente a partire dal nuovo bilancio pluriennale (da gennaio 2021): non vale dunque per quello precedente» (punto 2, lett. k).

Questo significa che gli Stati Membri sono protetti da eventuali contestazioni per presunte violazioni del passato e del presente: come detto, se pure il regolamento entra in vigore, la possibilità concreta di adottare delle misure – con le limitazioni elencate – non è immediata, anzi. Se questo può far stare tranquilli in casa propria per qualche tempo i governi dei Paesi che rivendicano la propria libertà dalle ingerenze delle istituzioni UE su temi e questioni che esulano dalle competenze attribuitele dai trattati, c’è da augurarsi che non rappresenti un “colpo di spugna postumo”: come questa vicenda ha dimostrato, c’è bisogno di Stati Membri che facciano e sappiano fare Politica. Perché l’Europa non è la tomba della Politica – come qualcuno vorrebbe – ma dovrebbe essere la sua casa. E chi lo rivendica non andrebbe tacciato di antieuropeismo

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Non esistono scuse per non leggere “Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”

19 Agosto 2022

La sorpresa di Chesterton. Dal copione all’avventura

19 Agosto 2022

Erdogan prepara una nuova operazione in Siria, ma rischia di finire in un vicolo cieco

19 Agosto 2022
Euro in banconote e monete

Avete dei soldi investiti? Come fare a non perderli

19 Agosto 2022
Volontari Meeting Rimini

Martina al Meeting (o si vive da falene o si vive da pescatori)

18 Agosto 2022

Nessun paradosso nel cattolico Letta che sogna la cannabis e il matrimonio gay

18 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Medvedev è credibile quanto il nostro Talleyrand alle vongole, Luigi Di Maio
    Lodovico Festa
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist