Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ratzinger e il Concilio: «Lì fu chiaro chi fa la Chiesa: l’azione dello Spirito»

Quanto è attuale oggi, giorno d'apertura del Conclave, la lezione di Benedetto XVI sul "Concilio dei Padri" e quello "dei media". Lo spiega don Andrea Bellandi.

Emmanuele Michela
12/03/2013 - 8:19
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Giorni di Conclave, congregazioni, incontri e dialoghi. Il futuro della Chiesa inizia a delinearsi oggi, con l’ingresso questo pomeriggio dei Cardinali nella Cappella Sistina per eleggere il 266esimo Papa della storia. Tra indiscrezioni, pronostici, favoriti e “papabili”, tanti giornali sono caduti nel rischio di tratteggiare l’evento solo come un gioco di strategia e potere, parole fin troppo inflazionate quando si parla di Chiesa. Ma appena prima di ritirarsi Benedetto XVI ha avuto parole anche per la Chiesa dipinta dai media, raccontando, durante l’incontro col clero romano, uno dei momenti fondamentali della sua formazione e di tutta la storia ecclesiale: il Concilio Vaticano II. Una lezione ricca e puntuale, dove emerge tutta la straordinarietà di quell’evento, il clima cordiale che spinse i partecipanti ad abbandonare l’atmosfera già “preconfezionata” per potersi invece conoscere un po’ meglio, e un affondo finale sulla differenza tra il “Concilio dei Padri” e il “Concilio dei media”. Temi che abbiamo approfondito insieme a don Andrea Bellandi, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà teologica dell’Italia Centrale.  

Pochi giorni dopo l’annuncio della sua rinuncia, Benedetto XVI ha parlato del Concilio Vaticano II. Che importanza ha rifarsi in questo momento a quell’evento così significativo?
Credo che la ragione stia nella frase che il Papa ha citato anche all’ultimo discorso ai cardinali, quella di Romano Guardini: «La Chiesa si risveglia nelle anime». Per Ratzinger il Concilio Vaticano II è un evento di importanza ecclesiale enorme, dove la Chiesa si è riscoperta nuovamente nella sua natura più profonda. In fondo, i documenti principali del Concilio guardano alle questioni cardine della Chiesa, ossia la liturgia come sua radice frutto dell’iniziativa di Dio, poi la parola di Dio con la costituzione Dei Verbum, la Lumen Gentium sulla Chiesa e infine la Gaudium et Spes per la Chiesa nel mondo contemporaneo.

Che importanza ha avuto il Concilio per la formazione di Benedetto XVI?
È stata una straordinaria esperienza, vissuta con grande entusiasmo. Intanto lo ha messo a contatto con alcune figure molto grandi: vescovi, teologi come De Lubac, Rahner, Congar… Poi gli ha offerto la possibilità di assaporare un respiro universale della Chiesa, in un momento in cui si stava già delineando quel processo che ora purtroppo vediamo in tutte le sue conseguenze, cioè il suo distacco dalla vita della gente. In quel Concilio si è ripresa in mano la necessità della testimonianza che la Chiesa deve offrire al mondo. Per Ratzinger tutto ciò ha rappresentato la possibilità di influire su alcuni dei fondamenti di quel momento cruciale della Chiesa. Come ad esempio la Dei Verbum: la domanda allora era se la rivelazione venisse comunicata all’uomo solo attraverso Scrittura, e quindi se questa si riducesse al solo testo, oppure se fosse espressione di una vita consegnata da Cristo alla Chiesa, dentro alla quale la Scrittura stessa gioca il suo ruolo. Il discorso ovviamente rimane attuale anche oggi: si incontra il Signore nella sola Parola, o nella vita del suo corpo?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Singolare poi è leggere quel passaggio in cui il Papa racconta del clima un po’ preconfezionato dei primi giorni di Congresso e di come i cardinali chiesero tempo per conoscersi un po’, ed essere soggetti loro stessi del Congresso…
In questo senso mi sembra che al Concilio si sia preso più coscienza di chi fa la Chiesa: strategie ed organizzazione, come per altro al Sinodo, nella sua bellissima omelia, Benedetto XVI accusava come tentazione, oppure se la fa l’azione dello Spirito del Signore. All’inizio del Concilio si trattava di scegliere tra queste alternative: o iniziare un Concilio già deciso, con schemi e persone preventivamente scelte, oppure mettersi in ascolto di ciò che effettivamente lo Spirito stava facendo. Per questo, però, c’era bisogno di parlarsi, conoscersi, confrontarsi. È un po’ la stessa cosa che in questi giorni è successo a Roma, fatte ovviamente le dovute distinzioni: i cardinali prima di entrare in Conclave si son presi un po’ di tempo per dialogare ed ascoltarsi.

Alla fine della sua lezione al clero romano, Benedetto XVI si sofferma poi sulla distanza tra il concilio dei Padri e quello dei media. Una distanza purtroppo evidente ancora adesso…
Paradossalmente ancora di più oggi. Di fatto l’influsso dei media sulla coscienza della gente è chiaramente più grande ora di cinquant’anni fa. È grande il rischio che anche tra gli stessi credenti passi un’idea di Chiesa e di rapporto tra vescovi e cardinali che non sia secondo logiche di fede ma politiche. Di fatto il Papa alla fine di questo discorso ha fatto capire l’influenza che questa posizione ha avuto nel post-Concilio, dove le tematiche sono state sviluppate secondo una logica del mondo e non quella di fede. Ad esempio, Benedetto XVI parla della liturgia: l’interesse che la liturgia non fosse una cerimonia riservata ai soli preti si trasformò sia in una visione orizzontalista e quasi attivistica, cioè quasi un’espressione più del nostro sentimento che del effettivo Mistero che lì si compie. Oppure l’idea della “collegialità” dei Vescovi: era un concetto teologico, cioè il fatto che la Chiesa è affidata al successore di Pietro e anche a tutti i Vescovi. Ecco, questo è stato riletto secondo canoni di democraticismo e di “parlamentarismo”.

Rimanendo sul tema della “collegialità”, interessante è quanto diceva il Papa sulla Chiesa, che proprio in quel Concilio si riscoprì nella sua natura di «Corpo mistico di Cristo»: «non è un’organizzazione, qualcosa di strutturale, giuridico, istituzionale – anche questo -, ma è un organismo una realtà vitale, che entra nella mia anima, così che io stesso, proprio con la mia anima credente, sono elemento costruttivo della Chiesa come tale». E da qui arriva poi ad affermare l’importanza della “collegialità”. Ci aiuti a capire il valore di questa parola, allora come adesso.
“Collegialità” vuol dire rispettare la struttura che Cristo ha inteso dare alla sua Chiesa fin dall’inizio, cioè ha voluto chiamare 12 apostoli: non uno solo, ne tanti indiscriminatamente, ma alcuni uomini che fossero il segno vivo e autorevole della sua Presenza. Quindi la Chiesa riscoprendo la collegialità ha riscoperto una categoria che al Concilio forse non fu molto sviluppata, ma molto importante: la Chiesa come comunione. Questo vale sia come struttura gerarchica della Chiesa, che per ogni fedele: è una comunione dove anche il singolo battezzato con la sua fede ed il suo sì edifica questo corpo.

Il Papa però, chiudendo il suo discorso, ha stupito tutti: «Mi sembra che, 50 anni dopo il Concilio, vediamo come questo Concilio virtuale si rompa, si perda, e appare il vero Concilio con tutta la sua forza spirituale». In base a cosa può proclamare la sua vittoria?
In questi ultimi trent’anni siamo stati testimoni di alcune devastazioni o calamità (come le chiama Ratzinger) che questo post-Concilio virtuale ha generato, è vero. Ma abbiamo visto anche una ripresa maggiore di consapevolezza da parte del laicato: il papato di Giovanni Paolo II e quello di Benedetto XVI sono stati generatori di una ripresa di coscienza e di vita del popolo cristiano, a livello di parrocchie, associazioni, movimenti…  Qui si vive un cammino di fede che forse oggi, rispetto a 50 anni fa, è più ristretto come numero ma più profondo e più sentito rispetto ad un cattolicesimo di tradizione: era dominante a livello esteriore nel secondo dopoguerra ma già allora nascondeva  delle crepe. Sotto gli ultimi due pontificati sono emersi in tutta la loro bellezza alcuni segnali inequivocabili di vita.

@LeleMichela

Tags: Benedetto XVIConcilio Vaticano IIconclavegaudium et speslumen gentiumnuovo papaRomano Guardini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist