Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Quentin Tarantino e i suoi primi, cinefili ed esagerati cinquant’anni

Il 27 marzo del '63 nasceva in Tennessee il regista destinato riscrivere la storia della cinematografia contemporanea. Oggi gli manca ancora l'Oscar più importante

Paola D'Antuono
27/03/2013 - 0:33
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Cinquant’anni fa, il 27 marzo del 1963 a Knoxville, nel Tennessee, nasceva Quentin. La madre è un’infermiera, il padre è un attore e musicista di origini italiane che scompare prima che il piccolo Tarantino possa conoscerlo. Connie lo cresce da sola fino a quando non conosce il musicista Curt Zastoupil, che sposa quando Quentin ha due anni. I due sono inseparabili ed è con lui che il futuro regista varca per la prima volta la soglia della sala cinematografica. Ha sei anni e al cinema proiettano Bambi, il film della Disney con protagonista lo sfortunato cerbiatto. Quentin esce dal cinema terrorizzato e sfocia in un pianto disperato che dura ore e ore. È inconsolabile.

SPAGHETTI WESTERN. Chissà se proprio in quel momento, davanti all’unico film che l’abbia mai terrorizzato veramente, Quentin aveva chiaro il suo futuro. Di sicuro la passione per il cinema nasce da subito, quando agli inizi degli anni Settanta la famiglia si trasferisce vicino a Los Angeles. Il matrimonio tra la madre e il padrino naufraga poco dopo, proprio mentre il giovane Tarantino scopre un mondo meraviglioso, gli spaghetti western di Sergio Leone. Se ne ciba letteralmente, assieme a tutti i B-movie italiani, così bistrattati dal nostro cinema e così amati in quel ragazzo che forse cerca un po’ delle sue origini in quelle sparatorie realizzate con pochi mezzi e in quella violenza senza fine. Ormai ha 14 anni e la sua passione cresce a tal punto da spingerlo a iniziare a scrivere la sua prima sceneggiatura, Captain Peachfuzz and the Anchovy Bandit. La scuola continua a frequentarla con scarsa voglia e sarà il lavoro come maschera nel cinema porno di Torrance a siglare l’abbandono definitivo. Contemporaneamente a questo curioso lavoro, si iscrive a una scuola di recitazione.

LA VIDEOTECA. Intanto la madre cambia compagno e lui lavora saltuariamente assieme al nuovo patrigno fino a quando non viene assunto dal Manhattan Beach Video Archives, un negozio di videonoleggio che lo sceglie per la sua infinita cultura cinematografica. Tarantino è un’autentica bibbia cinematografica, i clienti e i colleghi lo interpellano per consigli e recensioni dal vivo e lui non si sottrae mai. Al tempo stesso continua a studiare per diventare attore, ma intuisce di avere maggiori potenzialità nella scrittura. Scrive il primo soggetto nel 1986 e prova anche a girare un film, My Best Friend’s Birthday, ma non è destino. Ritardi, pochi soldi e la distruzione della pellicola mandano a monte il lavoro di quasi tre anni. Ma il futuro di Quentin è già scritto.

LEGGI ANCHE:

Una scena del film Il cattivo tenente di Abel Ferrara

“Il cattivo tenente” fa trent’anni senza smettere di sconvolgere

13 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022

SCENEGGIATORE. La sua seconda sceneggiatura Una vita al massimo, scritta assieme al collega di videonoleggio Roger Avary, riesce a venderla agli Studios di Hollywood per cinquantamila dollari. Il film è diretto da Tony Scott, fratello di Ridley recentemente scomparso, e tra gli interpreti ci sono Christian Slater e Patricia Arquette. Il ragazzo ha talento e lo dimostra con la seconda sceneggiatura, venduta questa volta per 40omila dollari, Assassini nati. Oliver Stone dirige il film, ma apporta troppi cambiamenti allo script, tanto da scatenare l’ira di Tarantino che chiede di essere rimosso dai credit del film, di cui figura solo come soggettista. Le sue quotazioni salgono ulteriormente dopo la scrittura di Dal tramondo all’alba, diretto da Robert Rodriguez, che lo vede anche recitare. Hollywood è già pazza di lui e gli offre il ruolo di script doctor, cioè revisionatore di sceneggiature altrui.

LE IENE. Sono i primi anni Novanta, in molti si sono accorti di lui e lo spingono a continuare a scrivere. Ma Quentin vuole anche mettersi dietro la macchina da presa, per rendere le immagini così come le ha viste nella sua testa. La sceneggiatura che ha scritto con il socio Roger Avary è una bomba a orologeria e i soldi per produrla si trovano facilmente. Così, nella calda estate losangelina prende vita Reservoir Dogs, tradotto in Italia con Le iene. Un film che fa impazzire la critica, dove humour e violenza sono mescolati sapientemente, il cinismo regna sovrano e la regia è citazionista e perfezionista. Un nuovo talento è nato in città e se ne accorgono in molti.

PULP FICTION. Gli Studios non vogliono lasciarselo scappare e gli propongono numerosi progetti ma Tarantino non vuole essere cannibalizzato e preferisce dedicarsi al suo prossimo progetto. Nasce così, nel suo ritiro di Amsterdam, il capolavoro della cinematografia moderna, Pulp Fiction. E il 1994, il film è acclamato da critica e pubblico, vince la Palma d’Oro a Cannes e l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale. E diventa il termine di paragone per tutte le sceneggiature a venire. La complessità della scrittura, gli incastri temporali e spaziali della pellicola, gli attori utilizzati in maniera eccezionale, la colonna sonora da brividi, tutto s’incastra perfettamente in un film difficilmente ripetibile, dove la violenza costante è accettata dal pubblico come raramente accade.

TRIONFI E FUTURO. Grazie al suo capolavoro Tarantino diventa il regista più amato, l’emblema di un cinema indipendente che sa parlare a tutti, che convince Hollywood senza deludere i cinefili doc, come Tarantino stesso. La sua fama cresce in proporzione alla sua voglia di fare cinema, instancabile. Le uscite dei suoi film sono appuntamenti collettivi imperdibili, si aspettano come un regalo di Natale sotto l’albero. Four Rooms, Jackie Brown, Kill Bill vol. 1 e Kill Bill vol 2., Grindhouse – A prova di morte, Bastardi senza gloria e l’ultimo Django Unchained, premiato per la sceneggiatura originale agli scorsi Oscar, sono  i suoi testamenti cinematografici dove il sangue estetizzato scorre a fiumi, dove si guarda agli spaghetti western italiani e al cinema d’azione orientale, dove la cultura pop è espressa in ogni singola sequenza e dove la lezioni dei grandi maestri rivive nelle scene memorabili dei suoi film. Di recente ha dichiarato che Killer Crow, il film a cui sta lavorando attualmente, potrebbe essere l’ultimo. Ma Tarantino, che oggi compie cinquant’anni vissuti a pane e cinema, deve ancora conquistare quel “dannato” Oscar come miglior film, che un Academy con troppa puzza sotto al naso gli nega da tempo. Gli auguriamo di conquistarlo presto, magari proprio con il prossimo film.

@paoladant

Tags: Cinemadjango unchainedpulp fictionquentin tarantino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scena del film Il cattivo tenente di Abel Ferrara

“Il cattivo tenente” fa trent’anni senza smettere di sconvolgere

13 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
Fotogrammi dei film Drive My Car, La persona peggiore del mondo, Licorice Pizza, Ennio

Quattro film belli, spiazzanti, profondi

18 Aprile 2022
Pier Paolo Pasolini

Viaggio nel Cielo grigio e vuoto (eppure presente) di Pasolini

14 Marzo 2022
Mamma Roma

Pasolini e quelle sequenze come dipinte

6 Marzo 2022
Shining

Il “fatto in casa” che oscurerebbe perfino la luccicanza del mio Kubrick

14 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist